Nuestro diario digital

Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:00EVENTO CONCLUSO

En el webinario vamos a mostrar cómo utilizamos las actividades “Alternativa digital” que proponen los manuales para crear un “diario digital” de la clase (con Google sites) donde la clase irá cargando las actividades elegidas.

Los objetivos son:
• potenciar las competencias digitales
• fomentar la colaboración en equipo
• desarrollar la autonomìa y la cooperación entre iguales
• crear un porfolio de los contenidos lingüísticos y culturales tratados en el “Aula”

Relatore:

Simone Quaresima

Simone Quaresima tiene una licenciatura en Lenguas y Literaturas (inglesa y española) y se ha formado para la enseñanza a alumnos de secundaria y bachillerato. En los últimos años se ha especializado en uso de las TIC en el aula. Su interés por la cultura y la lengua española lo ha llevado primero a España y después a México, donde trabajó como profesor en la Universidad Autónoma de Nuevo León y el Instituto Dante Alighieri de Monterrey. Lleva casi 20 años como profesor titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado y desde 2005 ha sido examinador oficial de los Deles para el instituto Cervantes de Milán.

Relatrice:

Almudena Alonso Feit

Almudena Alonso Feito está licenciada en Filología Hispánica por la Universidad de Oviedo. Ha trabajado siempre en el campo de la enseñanza de español como lengua extranjera con experiencia inicial como lectora tanto en la escuela secundaria como en el Centro Lingüístico del Ateneo de Verona. Su interés por las lenguas la ha llevado a ser examinadora oficial de los Deles para el Instituto Cervantes de Milán, abarcando todos los niveles. Actualmente lleva más de 15 años trabajando como profesora titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cuéntame un cuadro

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Vamos a describir un cuadro famoso y lo vamos a grabar todo en un pódcast: este es el reto de nuestro encuentro didáctico.

El webinar se propone acercar a los estudiantes la cultura de Hispanoamérica y el arte en general, de una manera entetenida y bien estructurada.

La primera parte será dedicada a la presentación de un pintor famoso y de sus obras, mientras que en la segunda vamos a analizar las distintas fases para crear un pódcast y publicarlo en internet.

¿os apuntáis?

Relatrice:

Maria Laura Cammarata

Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Catania, si dedica all’insegnamento della lingua spagnola dal 2005.

Attualmente, è docente di Spagnolo nell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Caltanissetta.

Ha tenuto corsi universitari di Lingua spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania, si è dedicata alla traduzione tecnico-scientifica (cataloghi, documenti…) e ha partecipato a numerosi progetti internazionali, quali Erasmus, Comenius, E-Twinning.

È stata Commissaria nei Concorsi a Cattedra per insegnanti e, dal 2009, è anche esaminatrice dei vari livelli DELE, rilasciati dall’Istituto Cervantes.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Lights, Camera, Action – ensuring successful speaking activities in the classroom

Martedì 21 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Getting students to successfully complete speaking tasks in the English language classroom can be a challenge.

But are we giving them everything they need to be successful? Do they even know what success looks like?

Using examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this session we’ll look at six ways in which we can help learners complete speaking tasks as successfully as possible.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione del webinar non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Pour une approche actionnelle de l’apprentissage lexical

Mercoledì 8 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Aujourd’hui aucune méthode de FLE n’est publiée sans faire référence au CECRL et notamment à l’approche actionnelle. Par conséquent les TÂCHES font désormais partie intégrante de tout parcours d’apprentissage des langues.

Cela vaut pour l’apprentissage lexical. Les mots sont considérés comme essentiels dans l’apprentissage du FLE, sans mots pas de communication !

L’apprentissage du lexique passe par plusieurs phases. Ce webinaire a pour objectif de vous illustrer comment en suivant le parcours suivant :

• Construction un bagage lexical

• Entrainement d’un savoir lexical

• Mobilisation en contexte d’un savoir lexical

• Fixation d’un savoir lexical

Relatrice:

Catherine Matelot

A été enseignante de FLE dans un contexte scolaire et universitaire, traductrice, examinatrice/formatrice DELF-DALF, enrôlée aujourd’hui dans le monde de l’édition comme consultante pédagogique par la maison d’édition ELI- La Spiga. Experte du monde scolaire en Italie et de la didactique pour les italophones. Maîtrise en Langues Étrangères Appliquées, master en traduction spécialisée à la Sorbonne Paris III.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Teaching Grammar in Context

Martedì 7 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Grammar has a bad reputation. For most students simply the mention of the word ‘grammar’ is enough to get them to switch off even before the lesson has begun.

Teachers, for all their efforts, are then dragged into the students expectations of how grammar lessons should be – boring, passive and unengaging.

But teaching grammar doesn’t have to be this way, it doesn’t have to be the painful experience that it often is.

With examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this webinar we’ll explore how we can teach grammar effectively through context and in doing so help bring grammar to life.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

I mille compiti dell’insegnante di inglese

Martedì 21 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Educazione Civica, Clil, Soft skills, Debate, Agenda 2030, Invalsi… Nel 2023, al docente e alla docente di lingua viene chiesto di affrontare un numero altissimo di tematiche e svolgere una quantità di attività inimmaginabili fino a pochi anni fa.

Il monte ore settimanale però è rimasto lo stesso. Dunque come portare avanti un insegnamento di qualità e venire incontro alle tante richieste del mondo di oggi e del Ministero?

Come catturare l’attenzione della classe, assolvere ai nuovi compiti affidati ai e alle docenti e non abbassare il livello delle lezioni?

Nel webinar verranno presentati alcuni spunti e idee per affrontare il lavoro con efficacia e serenità.

Relatrice:


Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Musica è Educazione Civica

Mercoledì 15 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel corso del webinar parleremo del valore trasversale dell’Educazione Civica, focalizzandoci – successivamente – sulle tematiche specificamente musicali.

Vedremo anche quali connessioni è possibile rilevare con i punti dell’Agenda 2030 e tenteremo di delineare ipotesi di lavoro.

Relatore:

Onorio Zaralli

Onorio Zaralli, flautista e compositore, ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma e al Royal College of Music di Londra.

Autore di pubblicazioni e prodotti multimediali per Bulgarini Edizioni, è direttore della Rivista Internazionale del Flauto “The Babel Flute” di Boston (www.thebabelflute.com) e della Web Flute Academy (www.webfluteacademy.org).

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Alimenti ultra-processati e alimenti non processati: quale è il diverso impatto nutrigenomico?

Giovedì 16 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONLUSO

Il webinar sarà incentrato sull’impatto nutrigenomico degli “alimenti ultra-processati” e degli “alimenti non processati” e sul loro effetto sulla salute umana.

Il webinar verrà sviluppato anche considerando il periodo di assunzione degli alimenti.

Lo scopo è formare per poter fare prevenzione al fine di programmare un invecchiamento in salute, focalizzando l’attenzione su come l’alimentazione, in età neonatale e adolescenziale, può modulare con maggiore dinamicità l’epigenoma del soggetto.

Relatrice:

Rosita Gabbianelli

Rosita Gabbianelli è docente di Biologia Molecolare e Nutrigenomica presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Alcune idee per gestire la lezione di lingua inglese in classi con livelli diversi di abilità linguistiche

Mercoledì 16 novembre ore 17:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO

Una delle più grandi sfide che i docenti di lingue straniere devono affrontare ogni giorno è l’organizzazione del lavoro con studenti che presentano competenze e abilità linguistiche di livelli molto diversi nella stessa classe. Riuscire a gestire efficacemente questa complessità vuol dire anche intervenire sulla motivazione e sul successo scolastico. In questo ambito, il libro di testo può essere un prezioso alleato sia per gli insegnanti che per gli studenti, qualunque sia la metodologia didattica adottata. Nel webinar saranno presentate alcune idee di facile applicazione.

Relatrice:

Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria Secondo Grado

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

¿Quién es quién? El verbo ser y el verbo estar: metodologías y recursos

El presente webinar se centra en las diferencias y complejidades del uso del verbo ser y estar en los estudiantes italianos de Prima media. La intervención se centra en el proceso de aprendizaje haciendo especial énfasis en el modelo de clase activa y en la dinamización de carácter lúdico. La propuesta tiene como objetivo propiciar la participación del alumno así como la adquisición y consolidación de un aspecto gramatical fundamental a partir de la descripción física y de carácter con el soporte del libro y el uso de las respectivas infografías.

Relatrice:

Anna Trepat Cespedes

Nacida en Barcelona (1988), cursó sus estudios universitarios en Historia del Arte en la Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) y en la Universitat de Barcelona (UB) dónde se especializó en la pintura española del siglo XVIII con un doctorado internacional. Ha trabajado siempre en el departamento educativo de instituciones culturales con el objetivo de difundir y valorizar el patrimonio. Su interés por las lenguas la ha llevado a ser examinadora oficial para adultos y escolares del Instituto Cervantes de Roma (DELE A1-C2) y a estudiar el italiano, el francés y el inglés como idiomas extranjeros. Desde el 2020 es profesora de Lengua y cultura hispánica en un instituto donde imparte lecciones en la scuola superiore di primo e secondo grado.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado

26 ottobre 2022 ore 17.00 – 18.00 – Evento concluso


La visione della replica del webinar non dà diritto all’attestato di partecipazione.