Il nuovo PEI della Scuola Italiana: la valutazione finale

Secondo ciclo di incontri online per la scuola primaria e secondaria con il Prof. Raffaele Ciambrone

Percorso di formazione di livello avanzato, con approfondimenti sulle tematiche generali del PEI nella scuola italiana.


Programma del corso di formazione online:
Parte introduttiva
La valutazione finale: aspetti operativi

· Verbale di accertamento e Profilo di Funzionamento
· Le Linee Guida del Ministero della Salute
· Il PEI provvisorio
· L’individuazione del fabbisogno di risorse professionali (la richiesta del sostegno didattico)
· ICF e nuovo PEI
· Interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza (l’Assistenza specialistica e di base)


APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA:
Data: 14 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA:
Data: 20 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

Il corso ha posti limitati, al termine dei quali non sarà più possibile accedere all’evento.


Formatore: Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Relatore:

Prof. Raffaele Ciambrone

Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio formazione del Gruppo Editoriale Eli: formazione@gruppoeli.it.

EducAbility – Il grande evento sulle Soft Skills per la scuola

BARI 24 FEBBRAIO • MILANO 3 MARZO • ROMA 17 MARZO

Il primo convegno nazionale per la scuola dedicato alle Soft Skills, dal vivo e in diretta streaming

Partecipa all’evento che si terrà a Roma, Bari e Milano dedicato ai/alle docenti di ogni ordine e grado, erogato da ELI – Ente accreditato dal MIUR per la formazione.

Un momento di riflessione sulle competenze non cognitive specifico per le insegnanti e gli insegnanti chiamati ogni giorno a gestire situazioni di conflittualità, dispersione scolastica e ascolto verso studenti e studentesse, genitori, colleghe e colleghi.

Lo faremo a EducAbilty insieme a Umberto Galimberti, Stefania Andreoli, Raffaele Ciambrone e Paolo Borzacchiello.

Stereotipi a colori: breve percorso dedicato alla parità di genere e alla diversità

Mercoledì 5 aprile| 17:00 – 17:40 | EVENTO CONLCUSO

L’insegnante è consapevole dell’influenza che le sue azioni hanno nella veicolazione della parità di genere? E nell’integrazione delle diversità? Con l’aiuto di immagini, colori e parole porremo l’attenzione sul ruolo fondamentale che svolge la scuola nella definizione della parità di genere e nella stigmatizzazione della diversità. L’insegnante, le sue parole, i suoi atteggiamenti, ma anche i testi che sceglie di leggere, i film che decide di far vedere hanno grande influenza nella formazione delle bambine e dei bambini, futuri cittadini e cittadine di domani. Insieme a voi rifletteremo su tutti questi aspetti di grande rilevanza non solo educativa, ma anche sociale.

Relatrici: Laura Stano – Flavia Zampighi

DESCRIZIONE RELATRICI:

Laura Stano, Laureata in Scienze dell’Educazione, insegna Italiano, storia e musica da oltre trent’anni anni nella scuola primaria. Docente appassionata del suo lavoro, ha sempre seguito Corsi di Formazione e Approfondimenti legati alle materie che insegna. Appassionata di volo, segue con particolare attenzione le tematiche inerenti la parità di genere e svolge volontariato per l’incentivazione delle carriere scientifiche nel mondo femminile.
Autrice di testi scolastici, nel tempo libero scrive anche narrative per bambini e poesie.

Flavia Zampighi ha lavorato per quindici anni nel mondo della Cooperazione Sociale, ricoprendo incarichi di formatore e Consulente per l’ASL con focus sulla disabilità. Approdata circa vent’anni fa nel mondo della scuola, attualmente insegna alla Primaria Italiano, matematica, geografia, storia ed arte. Laura e Flavia si sono conosciute circa trent’anni fa, durante la formazione dedicata alle alunne e agli alunni diversamente abili, perchè entrambe hanno il titolo di Specializzazione per il Sostegno (proprio in questo ambito hanno entrambe iniziato le loro carriere scolastiche).

Flavia e Laura sono coautrici da oltre un decennio di testi scolastici per la casa editrice CETEM e attualmente per il Gruppo Eli.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non da diritto all’attestato di partecipazione.

Nuestro diario digital

Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:00EVENTO CONCLUSO

En el webinario vamos a mostrar cómo utilizamos las actividades “Alternativa digital” que proponen los manuales para crear un “diario digital” de la clase (con Google sites) donde la clase irá cargando las actividades elegidas.

Los objetivos son:
• potenciar las competencias digitales
• fomentar la colaboración en equipo
• desarrollar la autonomìa y la cooperación entre iguales
• crear un porfolio de los contenidos lingüísticos y culturales tratados en el “Aula”

Relatore:

Simone Quaresima

Simone Quaresima tiene una licenciatura en Lenguas y Literaturas (inglesa y española) y se ha formado para la enseñanza a alumnos de secundaria y bachillerato. En los últimos años se ha especializado en uso de las TIC en el aula. Su interés por la cultura y la lengua española lo ha llevado primero a España y después a México, donde trabajó como profesor en la Universidad Autónoma de Nuevo León y el Instituto Dante Alighieri de Monterrey. Lleva casi 20 años como profesor titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado y desde 2005 ha sido examinador oficial de los Deles para el instituto Cervantes de Milán.

Relatrice:

Almudena Alonso Feit

Almudena Alonso Feito está licenciada en Filología Hispánica por la Universidad de Oviedo. Ha trabajado siempre en el campo de la enseñanza de español como lengua extranjera con experiencia inicial como lectora tanto en la escuela secundaria como en el Centro Lingüístico del Ateneo de Verona. Su interés por las lenguas la ha llevado a ser examinadora oficial de los Deles para el Instituto Cervantes de Milán, abarcando todos los niveles. Actualmente lleva más de 15 años trabajando como profesora titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cuéntame un cuadro

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Vamos a describir un cuadro famoso y lo vamos a grabar todo en un pódcast: este es el reto de nuestro encuentro didáctico.

El webinar se propone acercar a los estudiantes la cultura de Hispanoamérica y el arte en general, de una manera entetenida y bien estructurada.

La primera parte será dedicada a la presentación de un pintor famoso y de sus obras, mientras que en la segunda vamos a analizar las distintas fases para crear un pódcast y publicarlo en internet.

¿os apuntáis?

Relatrice:

Maria Laura Cammarata

Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Catania, si dedica all’insegnamento della lingua spagnola dal 2005.

Attualmente, è docente di Spagnolo nell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Caltanissetta.

Ha tenuto corsi universitari di Lingua spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania, si è dedicata alla traduzione tecnico-scientifica (cataloghi, documenti…) e ha partecipato a numerosi progetti internazionali, quali Erasmus, Comenius, E-Twinning.

È stata Commissaria nei Concorsi a Cattedra per insegnanti e, dal 2009, è anche esaminatrice dei vari livelli DELE, rilasciati dall’Istituto Cervantes.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

LE LIFE SKILLS A SCUOLA

Giovedì 23 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

LE LIFE SKILLS A SCUOLA COME OPPORTUNITÀ PER LA VITA E PER IL BENESSERE PERSONALE E DELL’INTERA COMUNITÀ.

Nel gennaio del 2022 è stata approvata dalla camera la Proposta di Legge sull’insegnamento delle “competenze non cognitive” nella scuola primaria dando così il via a una sperimentazione nazionale triennale. Si tratta di abilità necessarie ad adattarsi in modo positivo alla propria realtà, ossia di abilità e competenze che consentono ai bambini e alle bambine di affrontare le difficoltà che la quotidianità propone loro, non solo in ambito scolastico. Le Soft Skills non devono essere considerate come un “pacchetto aggiuntivo” che aumenta il carico di lavoro del docente ma come uno strumento in grado di valorizzarne l’azione didattica. Un momento di riflessioni e buone pratiche condivise per tutti i docenti che desiderano offrire a se stessi e alle proprie classi una preziosa opportunità.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

DEBATE – PICCOLE MENTI A CONFRONTO

Martedì 7 marzo| 17:00 – 18:00 – Evento concluso

DEBATE – PICCOLE MENTI A CONFRONTO – IMPARARE A ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO NEL RISPETTO DI QUELLO ALTRUI AVVICINANDOSI AL DEBATE A PICCOLI PASSI.

Offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di sostenere una propria idea e saperla argomentare in modo corretto è un’azione importante che la scuola può fare per contribuire a formare cittadini di domani, attenti e consapevoli. La classe si trasforma in un terreno di confronto in cui tutti possono “giocare” un ruolo imparando a utilizzare strategie cooperative e contribuendo a favorire un clima di accoglienza e comprensione reciproca. Questo momento formativo permetterà di avvicinare, attraverso strumenti concreti, i docenti e le docenti della scuola primaria alla pratica del Debate: strumento dal sapore trasversale che permetterà loro di promuovere un gran numero di competenze non cognitive legate alle diverse discipline.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

Difficoltà nell’insegnare le frazioni: ostacoli, misconcezioni e incongruenze.

Mercoledì 22 marzo| 17:10 – 18:10 – EVENTO CONCLUSO
Martedì 28 Marzo | 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO
Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:0 – EVENTO CONCLUSO

Perché insegnare il concetto di frazione è per alcuni aspetti difficile? Oltre alle difficoltà oggettive insite nel concetto di frazione, la metodologia e le attività che proponiamo ai bambini e alle bambine possono incidere sulla costruzione corretta del concetto stesso. Le domande che ci poniamo nel proporlo sono molte: quali aspetti della frazione affrontare nella scuola primaria? Da quale concetto di frazione partire? E’ meglio lavorare prima sul continuo e poi solo successivamente sul discreto? Cosa intendiamo per dividere in parti uguali? Nel corso dell’incontro faremo delle riflessioni su alcuni degli ostacoli che si possono incontrare nell’insegnamento del concetto di frazione e su quali attività proporre in classe per dare senso agli apprendimenti ed evitare la formazione di quelle misconcezioni ed incongruenze che rischiano di costituire un ostacolo per gli apprendimenti futuri.

Relatrici: Lucia Fazzino – Paola Hippoliti

DESCRIZIONE RELATRICI:

Prof.ssa A. Lucia Fazzino, laureata in matematica, ha insegnato nella Scuola Secondaria di primo grado. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Appassionata di Problem Solving e Comunicazione didattica. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Paola Hippoliti, laureata in pedagogia, insegna alla Scuola Primaria. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

« J’écris donc je suis » : La mission de l’Artiste écrivain

Giovedì 9 marzo| 16:00 – 17:00 – Evento concluso

La littérature française inspiration des Temps Modernes. Le rôle de l’artiste au fil des siècles, ainsi que le rôle des femmes écrivaines, en partant du Moyen Âge, en passant par le siècle des lumières, pour arriver à l’époque moderne. Ce webinaire a pour objectif de vous faire découvrir des nouvelles ressources didactiques permettant de relier l’Agenda 2030 au contexte littéraire de façon harmonieuse, et de favoriser ainsi l’implication de vos apprenants grâce à des activités didactiques motivantes qui leur permettront de devenir les principaux acteurs de leur parcours d’apprentissage.

Relatrice: Maria Luigia Bizzarri

DESCRIZIONE RELATRICE:

Docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci” Civitanova Marche.
Ha conseguito la Laurea in lingue e Letterature straniere presso l’Università di Macerata. L’abilitazione in Lingua e Civiltà Straniera per Francese, Inglese e Letteratura Straniera Francese.
MASTER universitario in e-learning.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Literatur fürs Abitur

Martedì 21 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Wie können wir Deutschlehrer*innen unsere Lernenden auf das letzte und wichtigste Ziel ihrer Schulkarriere am besten vorbereiten? Um diese Herausforderung geht es in unserem Seminar. Den Lehrkräften werden Anregungen, didaktische Inputs und Beispiele gegeben, wie man den Literaturunterricht angesichts der Abiturprüfung gestalten kann: Analysiert werden kulturelle Erscheinungen aus der Literatur, der Malerei, der Musik und dem Film, kulturelle Vergleiche mit anderen europäischen Kulturen, themenorientierte Vergleiche von Texten und Gemälden, Bild-Textvergleiche, dazu literarische Behandlungen als Ausgangspunkt zur Reflexion über die Ziele der Agenda 2030 und die Werte der Educazione Civica. Das Ziel der fachübergreifenden Beschäftigung mit existentiellen Themen ist die Erweiterung des kulturellen Horizonts der Lernenden, die dazu angeregt werden sollen, sich den Lernstoff persönlich anzueignen, ihn aus ihrer eigenen Perspektive zu analysieren und zu interpretieren, und eine kritische, kreative und produktive Haltung zu entwickeln.

Relatrice: Anna Frassinetti

DESCRIZIONE RELATRICE:

Anna Frassinetti ist eine erfahrene Deutschlehrerin mit fundierter literaturwissenschaftlicher und -didaktischer Kompetenz. Sie hat mehrere Lehrwerke publiziert – Im Laufe der Zeit, Literaturstunde, Literaturstunde neu, Nicht nur Literatur, Nicht nur Literatur neu – und ist seit Jahren als Aus- und Fortbildnerin beim Goethe-Institut tätig.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Il valore della musica

Giovedì 2 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Quando la musica entrò nella scuola, il suggerimento ministeriale fu che fosse svolta come “una parentesi” nel quadro degli studi “seri”. Si trascurava il grande valore formativo che la musica possiede, sui piani emozionale, espressivo, conoscitivo, storico. Il relatore fu tra i primi a suggerire che fosse insegnata con metodi dinamici e stimolanti. In che modo? 1. Saldando la musica alle situazioni sociali, spettacolo, teatro, cinema, e così via. Oggi un aiuto ci viene dall’uso nella scuola i grandi temi dell’Agenda 2030. 2. Collegando gli ascolti alle attività pratiche, strumentali e vocali: ad esempio il grande valore della pace, espresso nei canti e nelle grandi opere del passato e del presente. 3. Applicando metodi coinvolgenti: * con il principio della ricerca/scoperta * con confronti tra musiche diverse, per apprezzare le caratteristiche dell’una o dell’altra * collegando i significati di una musica ascoltata (il cosa ci dice) alle sue caratteristiche formali (il come è fatta).

Relatore: Carlo Delfrati

DESCRIZIONE RELATORE:

Carlo Delfrati inizia la sua carriera di docente nell’anno stesso in cui la musica entra nel curricolo della scuola media. S’impegna subito per un riscatto della disciplina, fondando la Società Italiana per l’Educazione musicale (SIEM) e dal 1969 organizza corsi per docenti con esperti internazionali. Nel corso degli anni ha così messo a punto un metodo dinamico per l’insegnamento della musica. Ha insegnato didattica della musica in Conservatorio e lavora per avvicinare i giovani alla lirica con Opera Domani e Vox Imago (organizzati da Musicom). È autore di saggi, fra cui Fondamenti di pedagogia musicale e Processo al solfeggio.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Lights, Camera, Action – ensuring successful speaking activities in the classroom

Martedì 21 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Getting students to successfully complete speaking tasks in the English language classroom can be a challenge.

But are we giving them everything they need to be successful? Do they even know what success looks like?

Using examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this session we’ll look at six ways in which we can help learners complete speaking tasks as successfully as possible.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione del webinar non dà diritto all’attestato di partecipazione.