EducAbility – Le competenze non cognitive nella gestione della classe, delle emozioni, delle relazioni

ROMA 10 NOVEMBRE • BARI 24 NOVEMBRE • MILANO 1 DICEMBRE

In arrivo la seconda edizione di EducAbility: il percorso dedicato a insegnanti e dirigenti scolastici, per l’apprendimento e l’insegnamento delle life skills nelle scuole.

In risposta all’esigenza di aumentare le competenze non cognitive degli alunni e delle alunne della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, insegnanti e dirigenti degli istituti italiani pubblici e privati possono prendere ispirazione da figure autorevoli riguardo l’apprendimento delle soft skills.

Insieme a Paolo Crepet, Anna Oliverio Ferraris, Diego Ingrassia e Raffaele Ciambrone affronteremo i temi dello sviluppo delle competenze non cognitive nella gestione della classe, delle emozioni, delle relazioni per il raggiungimento della crescita personale e di gruppo.

Proposte formative per la scuola


VALUTARE: VOCE DEL VERBO VALORIZZARE

      Proposta di formazione rivolta ai decenti di scuola primaria sulla valutazione formativa.

      Numero incontri da definire per una durata di 12 ore totali con un taglio teorico/operativo che permetterà ai partecipanti e alle partecipanti sia di riflettere su alcune tematiche relative alla valutazione sia di confrontarsi in un contesto operativo da cui trarre spunti pratici e fruibili nel lavoro quotidiano.

      Temi trattati:

      • Una lettura sensata della nuova riforma sulla valutazione formativa
      • La valutazione come supporto del percorso di apprendimento
      • Diverse strategie di verifica
      • Costruzione di prove di verifica efficaci
      • Valutazione e inclusione: facilitare e semplificare
      • Autovalutazione e costruzione dell’autobiografia cognitiva
      • La comunicazione con le famiglie

      CERVELLI CORAGGIOSI
      Soft Skill e competenze non cognitive a scuola

      Proposta di formazione per i docenti della scuola primaria sulle Soft Skill e sul DEBATE.

      Nel gennaio 2022 viene approvata alla camera la proposta di legge per inserire le competenze trasversali all’interno del curricolo scolastico. Nei tre anni successivi i docenti e le docenti dovranno lavorare per promuovere le Soft Skills in classe per educare alla consapevolezza, aumentare il livello di attenzione, potenziare il pensiero critico e la creatività, migliorare le relazioni tra pari, l’equilibrio emotivo e la socializzazione. Come integrare nella propria didattica le competenze non cognitive per evitare di un carico di lavoro ulteriore?

      Questo percorso formativo offrirà spunti operativi e strumenti pratici per lavorare in questa direzione. Il corso è composto da una prima parte teorica seguita da attività laboratoriali direttamente con i docenti e le docenti.

      Nella prima parte TEORICA della durata di 4 ore circa saranno trattati i seguenti temi:

      • Il ruolo del docente nella scuola di oggi
      • Il benessere del bambino come prerequisito dell’apprendimento
      • Lavorare sull’attenzione e sulla concentrazione in classe
      • Il contesto classe e la costruzione di un clima positivo
      • Il DEBATE come strumento per sviluppare le competenze

      La seconda parte della durata di 4 ore circa prevede un LABORATORIO in cui i docenti e le docenti saranno coinvolti/e e guidati/e passo passo nella creazione di un PROJECT WORK legato al Debate da proporre poi nelle proprie classi con tante attività pratiche, materiali condivisi dalla formatrice e creati dai docenti e dalle docenti stesse.

       Al termine uno spazio per la rielaborazione delle esperienze fatte.


      Formatrice: Elena Uboldi

      Formatrice, insegnante di scuola primaria e autrice di testi per l’editoria scolastica. Autrice e redattrice di un portale per docenti. Promuove percorsi di formazione sulla valutazione formativa con un focus sulla promozione del senso di autoefficacia nelle alunne e negli alunni e su percorsi di autovalutazione. Sostiene progetti per l’ inclusione e il benessere a scuola. 


      Contattaci per richiedere un’offerta personalizzata sui corsi proposti.

      EducAbility – Il grande evento sulle Soft Skills per la scuola

      BARI 24 FEBBRAIO • MILANO 3 MARZO • ROMA 17 MARZO

      Il primo convegno nazionale per la scuola dedicato alle Soft Skills, dal vivo e in diretta streaming

      Partecipa all’evento che si terrà a Roma, Bari e Milano dedicato ai/alle docenti di ogni ordine e grado, erogato da ELI – Ente accreditato dal MIUR per la formazione.

      Un momento di riflessione sulle competenze non cognitive specifico per le insegnanti e gli insegnanti chiamati ogni giorno a gestire situazioni di conflittualità, dispersione scolastica e ascolto verso studenti e studentesse, genitori, colleghe e colleghi.

      Lo faremo a EducAbilty insieme a Umberto Galimberti, Stefania Andreoli, Raffaele Ciambrone e Paolo Borzacchiello.