Percorso formativo sulla competenza ortografica

Tematica: la costruzione della competenza ortografica

Ciclo di 3 incontri con la Prof.ssa Luciana Ventriglia
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione per ogni singolo incontro (*)


Incontro 1: È davvero così facile imparare a scrivere nel primo anno della scuola primaria?

Martedì 03 ottobre | 17:00 – 18:00

Il sistema ortografico italiano ha un elevato grado di trasparenza perché a ogni suono (fonema) corrisponde quasi sempre un segno (grafema).

È questo forse il motivo per cui si pensa comunemente che entro dicembre del primo anno di frequenza della primaria “tutte le bambine e i bambini devono saper scrivere e leggere!”.

Tuttavia anche la lingua italiana presenta delle opacità. Il grado di trasparenza, infatti, si riduce di fronte alle mappature complesse rappresentate dai gruppi consonantici, dai gruppi ortografici e dalle lettere C e G, il cui valore sonoro cambia in base al contesto.


Incontro 2: Quali sono le più frequenti difficoltà ortografiche nei bambini e nelle bambine di scuola primaria?

Martedì 10 ottobre | 17:00 – 18:00

Nel webinar vengono analizzate le diverse tipologie di errore: fonologici, non fonologici e fonetici che caratterizzano le fasi alfabetica, ortografica e lessicale del processo di apprendimento della scrittura.

Viene anche posta attenzione all’evoluzione dei tipi di errore, in modo che i/le docenti possano orientarsi nel considerarli più o meno plausibili quando si presentano nelle fasce di scolarizzazione iniziali o avanzate.

È importante infatti che gli/le insegnanti possano effettuare il monitoraggio della competenza ortografica dei propri alunni e delle proprie alunne per individuare precocemente coloro che manifestano specifiche e persistenti difficoltà ascrivibili al disturbo disortografico.


Incontro 3: Quali sono le strategie metodologiche per facilitare l’apprendimento delle regole ortografiche e prevenire gli errori?

Martedì 17 ottobre | 17:00 – 18:00

Nel webinar si intende rispondere alla richiesta presente nelle Indicazioni Nazionali per il curriculum MIM 2012 dove si afferma: “Per quanto riguarda l’ortografia: da una parte è fondamentale che essa venga acquisita e automatizzata in modo sicuro nei primi anni di scuola, in quanto diventa difficile apprenderla più in là con gli anni; dall’altra la correttezza ortografica deve essere costantemente monitorata a tutti i livelli di scuola” (MIM, pag.30).

Nel webinar vengono suggerite strategie metodologiche e didattiche per facilitare l’apprendimento delle regole ortografiche e prevenire le diverse tipologie di errore.


Relatrice:

Luciana Ventriglia



Luciana Ventriglia è specializzata in Pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento.
Segue in percorsi di ricerca docenti di scuola dell’infanzia e primaria sull’apprendimento strumentale della scrittura e lettura.
È autrice di articoli e testi sulla didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.

Percorso formativo sulla scrittura

Tematica di base: la scrittura come abilità grafo-motoria

Ciclo di 3 incontri con la Prof.ssa Luciana Ventriglia
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione (*)


Incontro 1: È ancora utile imparare a scrivere in corsivo?

Martedì 12 settembre | 17:00 – 18:00

La scrittura in corsivo rischia di scomparire. Secondo una recente ricerca il 21,6% dei bambini e delle bambine sviluppa problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura disgrafica.

Quali possono essere le cause?

Nel webinar verrà affrontato il ruolo della componente esecutivo-motoria nell’apprendimento della scrittura strumentale.

Le ricerche in ambito neuroscientifico sottolineano come la scrittura in corsivo implichi una maggiore attivazione di aree cerebrali importanti associate alla memoria di lavoro e ai processi attentivi.


Incontro 2: Come insegnare la scrittura corsiva nella scuola primaria?

Martedì 19 settembre | 17:00 – 18:00

Il webinar sottolinea l’importanza del prendersi cura del gesto grafico, evitando di procedere per semplice copia da modello visivo.

La scrittura corsiva non può essere acquisita autonomamente, ma deve essere oggetto di insegnamento formale.

Per potenziare l’acquisizione del corsivo e la fluidità di scrittura, il/la docente deve trasmettere in modo esplicito la specifica sequenza dei movimenti e la direzionalità dei tratti necessari per comporre ogni grafema.


Incontro 3: Perché il dettato a scuola?

Martedì 26 settembre | 17:00 – 18:00

Il dettato da alcuni/e viene considerato un semplice esercizio mnemonico, incapace di attivare processi cognitivi di ordine superiore.

Il webinar focalizza la sua attenzione sull’importante ruolo del dettato a scuola per la sua funzione non solo di verifica della competenza ortografica, ma anche di potenziamento.


Relatrice:

Luciana Ventriglia



Luciana Ventriglia è specializzata in Pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento.
Segue in percorsi di ricerca docenti di scuola dell’infanzia e primaria sull’apprendimento strumentale della scrittura e lettura.
È autrice di articoli e testi sulla didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.

Acquisire un metodo di studio: Missione impossibile?

Giovedì 9 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Come superare la semplice lezione frontale per suscitare l’interesse, la curiosità, il desiderio di apprendere e attuare una didattica attiva?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come stimolare le diverse intelligenze delle alunne e degli alunni;

• intelligenza visiva per apprendere, ricordare, ripetere;

• didattica partecipata per rendere alunni e alunne consapevoli della possibilità di costruire il proprio sapere;

• metacognizione: che cosa so, come apprendo (metodo tessitore);

• coding della didattica per insegnare e coding del metodo di studio per costruire la propria strategia di apprendimento.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita) 

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’apporto dei valori montessoriani nell’insegnamento-apprendimento della lingua inglese

Mercoledì 22 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di materiali dall’anima montessoriana da sperimentare e utilizzare in classe per facilitare l’apprendimento della lingua inglese e rendere vivi alcuni principi fondamentali del metodo Montessori e della didattica emozionale insieme:

• Autonomia nella costruzione del proprio sapere;

• Autostima;

• Fiducia in sé stessi e nelle proprie potenzialità.

Si esplorerà in modo approfondito come creare un ambiente sereno e coinvolgente per stimolare la curiosità, facilitare l’apprendimento della lingua inglese e il modo in cui realizzare e proporre materiali Montessori-inspired nel pieno rispetto dei personali tempi di apprendimento dei bambini e delle bambine.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno materiali e consigli per un English Corner ricco di coinvolgimento e di materiali Montessori-inspired.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria primo e secondo ciclo.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Sui bambini e sulle bambine che non si perdono nel bosco

Martedì 22 novembre ore 16:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO

Quando un bambino va a scuola, è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi, e li buttano per terra, in modo da saper trovare la strada di casa anche di notte, alla luce della luna. Ma ci sono bambini che non riescono a fare provvista di sassolini e lasciano delle briciole di pane secco… Da “I bambini che si perdono nel bosco”, Andrea Canevaro – La Nuova Italia Questa metafora ci accompagna in un bosco che si chiama scuola e noi non vogliamo che i bambini e le bambine si possano perdere, soprattutto quando entrano per la prima volta nella scuola primaria. Percorreremo insieme un avvincente viaggio tra sentieri a misura di bambino. Sentieri particolari dove ognuno di noi e di voi si può sentire a casa, si può sentire accolto, al sicuro e, soprattutto, al centro della nostra cura e attenzione. La nostra riflessione scaturisce da tante esperienze svolte proprio con gli alunni della scuola primaria.

Mira Bianchi
Emanuela Colombo

Relatrici: Mira Bianchi – Emanuela Colombo
Mira Bianchi ed Emanuela Colombo sono due autrici ed insegnanti con competenze in ambito linguistico, antropologico, ambientale, artistico e musicale che da anni operano in ambito scolastico. Come insegnanti di scuola primaria propongono e sviluppano itinerari curricolari, multidisciplinari, trasversali alle discipline, facendo “manipolare” i contenuti, attivando percorsi cognitivi individuali, affinché la costruzione dei saperi diventi un viaggio nella conoscenza.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica del webinar non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

La Letteratura e lo Sport per educare ai buoni valori e al senso civico

Nel webinar “La Letteratura e lo Sport per educare ai buoni valori e al senso civico” si ragionerà su come passare dai valori dello sport a quelli della vita. Si tratterà delle metodologie utili a formare cittadini e cittadine responsabili che partecipino con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della comunità, facendo propri importanti principi come il rispetto altrui e dell’ambiente e utilizzando linguaggi e comportamenti appropriati. A tal scopo si evidenzierà l’importanza di non fare dell’educazione civica una “disciplina” a sé, ma di affrontarla in una prospettiva di attraversamento e integrazione delle diverse discipline evitando l’errore di una trasmissione di nozioni che si porrebbe in netto contrasto con il vero significato di “educazione”. Dante può darci l’opportunità di affrontare, anche con i più piccoli e le più piccole, temi universali e di esplorare e comprendere i nostri sentimenti e le nostre emozioni; Italo Calvino, con le sue opere, ci consente di toccare temi sociali e ambientali con grande profondità dando lo spunto per condurre alunni e alunne a diventare meno indifferenti e invece più consapevoli e propensi a creare un pianeta migliore.

Relatrici

Germana Bruno
Emanuela Trombetta

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

23 marzo 2022 ore 17.00 – 18.00 – evento concluso

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.