L’ora di Religione in classe tra segni, simboli e significati “nascosti”

Mercoledì 1 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Un viaggio alla scoperta dei numerosi segni e dei simboli della Religione con la proposta di unità didattiche da sperimentare in classe.

Un modo per avvicinare le nuove generazioni ai contenuti della fede ma anche al patrimonio artistico a volte “nascosto” nell’arte e nel tempo.

Relatore:

Carmine Picariello

Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni.
Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”.
Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria di IRC.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cultura e Religione. La Scommessa dell’IRC

Convegni gratuiti per docenti di Religione Cattolica

In presenza | Rilascio dell’attestato di partecipazione |Gratuiti


Bari, venerdì 14 aprile | 16.00 – 19.00
Presso Società San Paolo | Via Vassallo, 35 – Bari

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Carlo Lavermicocca, vice Direttore dell’Ufficio Scuola della Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Loreto, giovedì 30 marzo | 15.30 – 18.30
Presso Auditorium Gruppo Editoriale ELi| Viale Brecce, 100 – Loreto

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Franco Marini, Docente di “Teoria della scuola e legislazione scolastica” presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Italo Mancini” Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino


Vicenza, mercoledì 1 marzo | 15.30 – 18.30
Presso il Centro Culturale San Paolo | Viale Ferrarin, 30 – Vicenza

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Suor Naike Monique Borgo, Ufficio comunicazioni sociali Diocesi di Vicenza

Milano, martedì 28 febbraio | 15.30 – 18.30
Presso l’Auditorium San Paolo | Via Giotto, 36 – Milano

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Fabio Landi, responsabile della Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Milano
  • Aldo Zaboi docente di Religione cattolica formatore di insegnanti e animatori

Piccoli cittadini crescono: DETTO… FATTO!

Martedì 15 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

L’insegnamento della Religione cattolica è una disciplina curricolare che entra a pieno titolo nel piano dell’offerta formativa della scuola e che favorisce la crescita integrale degli alunni nella loro dimensione umana, sociale e spirituale. Le attività di educazione civica sono regolate dalle nuove Linee guida ministeriali e interessano tutte le discipline curricolari, di cui la stessa Religione cattolica fa parte, e quindi l’IdRC ha “gli stessi diritti e doveri degli altri insegnanti” (D.P.R. n. 175/2012).
L’ora di Religione, che affronta molto spesso i temi di educazione civica, può e deve diventare un momento di riflessione tra insegnante e alunni, e tra gli stessi alunni, su temi sociali e valoriali, che possano aiutare gli alunni a crescere consapevoli della propria dimensione sociale e diventare buoni cittadini.

Relatore

Carmine Picariello

Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni.
Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”.
Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria di IRC

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Affettività e famiglia: una riflessione dall’Esortazione apostolica “Amoris Laetitia”

Relatrice: Maria Pia Colella

Incontro in presenza
dedicato ai docenti IRC della Diocesi di Prato
Sabato 18 settembre 2021; 15.30 – 17.00

L’incontro si inserisce nella Proposta formativa proposta in sinergia dalle realtà editoriali Edizioni San Paolo e ELI – La Spiga Edizioni ai Docenti di Religione cattolica delle singole Diocesi per l’Anno scolastico 2021-22, con l’intento di continuare a irrobustire sempre più l’«alleanza educativa» che anima il comune agire. Partendo da alcuni temi capaci di stimolare un dibattito attuale e costruttivo, attraverso la collaborazione di esperti e qualificati relatori provenienti da ambiti ecclesiali, sociali e culturali diversificati e traversali, ogni appuntamento intende rappresentare un momento di condivisione e riflessione a favore del mondo della scuola nel segno della “rinascita” post pandemia.

Maria Pia Colella
Psicologa, psicoterapeuta e formatrice, la relatrice da circa dieci anni offre il suo servizio per la formazione e la cura di giovani, fidanzati e famiglie all’interno del Progetto-Nazareth. Svolge attività clinica per aiutare coloro che soffrono nelle loro esperienze di vita. È autrice di diversi articoli sulla relazione di coppia e genitorialità


Per maggiori informazioni contattare:
Francesca Cipolloniirc.sanpaololaspiga@elionline.com
Ufficio Comunicazione
Edizioni San Paolo | ELI – La Spiga Edizioni