Acquisire un metodo di studio: Missione impossibile?

Giovedì 9 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Come superare la semplice lezione frontale per suscitare l’interesse, la curiosità, il desiderio di apprendere e attuare una didattica attiva?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come stimolare le diverse intelligenze delle alunne e degli alunni;

• intelligenza visiva per apprendere, ricordare, ripetere;

• didattica partecipata per rendere alunni e alunne consapevoli della possibilità di costruire il proprio sapere;

• metacognizione: che cosa so, come apprendo (metodo tessitore);

• coding della didattica per insegnare e coding del metodo di studio per costruire la propria strategia di apprendimento.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita) 

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Dalla teoria alla pratica: strumenti per la valutazione

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

La nuova normativa sulla valutazione nella scuola primaria prevede la formulazione di giudizi descrittivi.
Come fare in modo che valutare diventi “dare valore”?
Durante il webinar saranno indicati gli strumenti che possono aiutare per la compilazione dei documenti di valutazione e per la valutazione in itinere:

  • Rubriche valutative
  • Schede per la verifica e la valutazione
  • Tabelle valutative
  • Tabelle riassuntive

Troverete poi questi strumenti sul sito www.gruppoeli.it nella sezione #altuofianco.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.


Iscrizioni chiuse

La matematica è “il problema”

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

La matematica non è un problema se diventa soluzione di problemi.
La matematica è un interessante gioco, una sfida alla propria intelligenza che i bambini vincono se  imparano a mettere le abilità al servizio delle competenze. Rendiamolo  possibile anche tra i banchi della scuola.
Parleremo di

  • matematica e realtà
  • come integrare abilità e competenze
  • l’importanza della metacognizione : spunti didattici e metodologici
  • il problem solving:  strumento per sviluppare competenze
  • coding della didattica nel problem solvin

Iscrizioni chiuse

Oltre il libro… c’è di più!

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

C’era una volta solo il libro… Oggi c’è di più. Nella loro  realtà quotidiana ai nostri alunni vengono offerte molteplici occasioni di apprendimento che non si basano solo su “un libro”. Queste occasioni permettono loro di utilizzare diverse intelligenze. I nuovi strumenti non devono essere competitor del libro di testo, ma devono diventare nostri alleati. Apriamo la porta ai nuovi modi di apprendere e di insegnare.
Parleremo di:

  • nuovi strumenti all’interno di un progetto didattico
  • l’importanza della didattica partecipata
  • valorizzazione delle diverse intelligenze degli allievi
  • come declinare l’utilizzo dei differenti strumenti in correlazione con i libri di testo nell’ottica di un apprendimento organico

Iscrizioni chiuse

L’educazione civica in classe

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

L’Educazione civica è sempre stata presente nella scuola, ma con la Legge n. 92  del 20.8.2019 si sottolinea la necessità di un percorso formativo con obiettivi trasversali a tutte le discipline. Ma come costruire un percorso crosscurricolare di Educazione Civica, aderente alle linee guida della Legge n. 92?
In questo webinar cercheremo di dare una risposta.
Parleremo di:

  • definizione dei pilastri dell’Educazione Civica.
  • l’Educazione Civica: momenti informali
  • l’Educazione Civica: percorsi strutturati
  • i testi e l’Educazione Civica

Iscrizioni chiuse