Nuestro diario digital

Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:00EVENTO CONCLUSO

En el webinario vamos a mostrar cómo utilizamos las actividades “Alternativa digital” que proponen los manuales para crear un “diario digital” de la clase (con Google sites) donde la clase irá cargando las actividades elegidas.

Los objetivos son:
• potenciar las competencias digitales
• fomentar la colaboración en equipo
• desarrollar la autonomìa y la cooperación entre iguales
• crear un porfolio de los contenidos lingüísticos y culturales tratados en el “Aula”

Relatore:

Simone Quaresima

Simone Quaresima tiene una licenciatura en Lenguas y Literaturas (inglesa y española) y se ha formado para la enseñanza a alumnos de secundaria y bachillerato. En los últimos años se ha especializado en uso de las TIC en el aula. Su interés por la cultura y la lengua española lo ha llevado primero a España y después a México, donde trabajó como profesor en la Universidad Autónoma de Nuevo León y el Instituto Dante Alighieri de Monterrey. Lleva casi 20 años como profesor titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado y desde 2005 ha sido examinador oficial de los Deles para el instituto Cervantes de Milán.

Relatrice:

Almudena Alonso Feit

Almudena Alonso Feito está licenciada en Filología Hispánica por la Universidad de Oviedo. Ha trabajado siempre en el campo de la enseñanza de español como lengua extranjera con experiencia inicial como lectora tanto en la escuela secundaria como en el Centro Lingüístico del Ateneo de Verona. Su interés por las lenguas la ha llevado a ser examinadora oficial de los Deles para el Instituto Cervantes de Milán, abarcando todos los niveles. Actualmente lleva más de 15 años trabajando como profesora titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cuéntame un cuadro

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Vamos a describir un cuadro famoso y lo vamos a grabar todo en un pódcast: este es el reto de nuestro encuentro didáctico.

El webinar se propone acercar a los estudiantes la cultura de Hispanoamérica y el arte en general, de una manera entetenida y bien estructurada.

La primera parte será dedicada a la presentación de un pintor famoso y de sus obras, mientras que en la segunda vamos a analizar las distintas fases para crear un pódcast y publicarlo en internet.

¿os apuntáis?

Relatrice:

Maria Laura Cammarata

Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Catania, si dedica all’insegnamento della lingua spagnola dal 2005.

Attualmente, è docente di Spagnolo nell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Caltanissetta.

Ha tenuto corsi universitari di Lingua spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania, si è dedicata alla traduzione tecnico-scientifica (cataloghi, documenti…) e ha partecipato a numerosi progetti internazionali, quali Erasmus, Comenius, E-Twinning.

È stata Commissaria nei Concorsi a Cattedra per insegnanti e, dal 2009, è anche esaminatrice dei vari livelli DELE, rilasciati dall’Istituto Cervantes.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Lights, Camera, Action – ensuring successful speaking activities in the classroom

Martedì 21 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Getting students to successfully complete speaking tasks in the English language classroom can be a challenge.

But are we giving them everything they need to be successful? Do they even know what success looks like?

Using examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this session we’ll look at six ways in which we can help learners complete speaking tasks as successfully as possible.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione del webinar non dà diritto all’attestato di partecipazione.

English in Action!

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di come facilitare l’apprendimento della lingua inglese utilizzando un approccio che coinvolga corpo, mente e cuore in modo sinergico andando oltre il Total Physical Response e l’educazione emozionale.

Non si parlerà solo di teorie, ma ci saranno esempi pratici corredati da attività e materiali idonei da utilizzare in classe per lavorare in modo divertente ed efficace.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno idee e materiali per modulare al meglio e rendere indimenticabile la vostra lezione di inglese.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Landeskunde mit Musik

Giovedì 2 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Landeskunde und Musik zählen bei Lehrenden und Lernenden zu den beliebtesten Inhalten im DaF-Unterricht. Da es mir genauso geht, ist mir die Idee gekommen, beide Elemente miteinander zu verbinden. Herausgekommen ist eine Rundreise durch die deutschsprachigen Länder zu acht Reisezielen. An jeder Etappe verschnaufen wir und schauen ein Musikvideo mit Vorschlägen für Aktivitäten. Kommen Sie mit?

Relatore:

Rüdiger Scherpe

Ist in Hamburg geboren und lebt seit vielen Jahren in Italien. Er ist für den ELi- und Klett-Verlag als Fachberater und Fortbildner für DaF tätig. Das Thema der Lernermotivation liegt ihm besonders am Herzen, und so ist er immer auf der Suche nach Inhalten und Techniken, die den Deutschunterricht spannend und produktiv machen helfen.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Alimenti funzionali fermentati

Giovedì 16 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Un breve viaggio attraverso il mondo degli alimenti fermentati per poter comprendere come la fermentazione microbica sia passata da metodo di conservazione del cibo ad un metodo per favorire il potenziamento delle proprietà nutrizionali e funzionali dell’alimento, grazie alla liberazione o alla produzione di componenti bioattive.

Relatrice:

Stefania Silvi

Stefania Silvi è Professoressa Associata in Microbiologia presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Musica è Educazione Civica

Mercoledì 15 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel corso del webinar parleremo del valore trasversale dell’Educazione Civica, focalizzandoci – successivamente – sulle tematiche specificamente musicali.

Vedremo anche quali connessioni è possibile rilevare con i punti dell’Agenda 2030 e tenteremo di delineare ipotesi di lavoro.

Relatore:

Onorio Zaralli

Onorio Zaralli, flautista e compositore, ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma e al Royal College of Music di Londra.

Autore di pubblicazioni e prodotti multimediali per Bulgarini Edizioni, è direttore della Rivista Internazionale del Flauto “The Babel Flute” di Boston (www.thebabelflute.com) e della Web Flute Academy (www.webfluteacademy.org).

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Il nuovo PEI della Scuola Italiana: la valutazione finale

Secondo ciclo di incontri online per la scuola primaria e secondaria con il Prof. Raffaele Ciambrone

Percorso di formazione di livello avanzato, con approfondimenti sulle tematiche generali del PEI nella scuola italiana.


Programma del corso di formazione online:
Parte introduttiva
La valutazione finale: aspetti operativi

· Verbale di accertamento e Profilo di Funzionamento
· Le Linee Guida del Ministero della Salute
· Il PEI provvisorio
· L’individuazione del fabbisogno di risorse professionali (la richiesta del sostegno didattico)
· ICF e nuovo PEI
· Interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza (l’Assistenza specialistica e di base)


APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA:
Data: 14 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA:
Data: 20 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

Il corso ha posti limitati, al termine dei quali non sarà più possibile accedere all’evento.


Formatore: Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Relatore:

Prof. Raffaele Ciambrone

Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio formazione del Gruppo Editoriale Eli: formazione@gruppoeli.it.

Proposte per Istituti Comprensivi con vari livelli d’insegnamento

Il nostro Gruppo Editoriale propone un’offerta formativa su misura per Istituti Comprensivi. Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata.

Tullio Faia


Ex dirigente scolastico, ha diretto Circoli didattici, Istituti comprensivi e licei scientifico, scienze applicate, linguistico e musicale. E’ progettista, coordinatore e formatore del centro “Scuola-formazione”, a livello regionale, per i corsi di preparazione ai concorsi a docente, direttore sga e al Tirocinio formativo attivo (TFA). E’ formatore nazionale di dirigenti scolastici e di docenti (Associazione Solo Dirigenti).

Percorsi formativi proposti

1- L’inclusione dei nuovi arrivati in Italia (NAI): strategie, metodi, tecniche e strumenti. Organizzazione dell’ambiente integrato di apprendimento

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:
Il corso intende proporre un’analisi dei documenti nazionali e internazionali sugli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI), dei vari metodi attivi di insegnamento/apprendimento, della gestione della classe e dei gruppi di alunni ponendo al centro l’alunno con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento.

Formatore: Tullio Faia


2- La programmazione/progettazione curricolare per competenze. La progettazione extracurricolare. La costruzione di Unità di apprendimento disciplinari e interdisciplinari

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:
Il corso intende proporre un’analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo, del piano triennale dell’offerta formativa (secondo il modello proposto dal MI). Le Indicazioni nazionali per il curricolo. La progettazione e la programmazione di Istituto. La programmazione nel gruppo docente. Le teorie relative alla programmazione.

Formatore: Tullio Faia


3- L’integrazione/inclusione scolastica degli alunni diversamente abili

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:
Il corso intende proporre un’analisi sul processo di inclusione degli alunni disabili, ponendo al centro l’alunno con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento. Pedagogia e didattica speciale. Normativa e linee guida sull’inclusione dei disabili a scuola. Strategie e organizzazione scolastica.

Formatore: Tullio Faia


Contattaci per richiedere un’offerta personalizzata sui corsi proposti.

Il caffè: degustazione e tecniche moderne del servizio di sala, con il Dott. Ciro Fontanesi

Il caffè dopo l’acqua è la bevanda più bevuta al mondo, ad oggi il consumo di quest’ultimo ammonta ad 1.6 miliardi di tazze al giorno.
Dopo una ricostruzione storica sulle origini del caffè, durante il webinar saranno presentate le tecniche moderne del servizio in sala.

Relatore: Ciro Fontanesi
Divulgatore della cultura del vino presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Ciro Fontanesi, è coordinatore di ALMA Wine Academy.

1 ottobre 2021 | 17.00 – 18.30 – EVENTO CONCLUSO