Lunedì 19 giugno | 15:00 – 16:30 | EVENTO CONCLUSO
Webinar di presentazione del progetto nazionale di sperimentazione M.O.DI., promosso dalla cattedra di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università di Pisa.
Il progetto si articola in tre aree principali:
- L’organizzazione didattica ossia la rimodulazione dell’orario scolastico per evitare la frammentazione degli insegnamenti e il sovraccarico cognitivo determinato dall’eccessiva quantità di contenuti cui le alunne e gli alunni sono esposti, favorendo invece l’approfondimento e la sintesi, con tempi più distesi e adeguati ai ritmi di apprendimento.
- La personalizzazione dei percorsi formativi in base agli stili di apprendimento, ai ritmi, alle capacità e ai talenti degli allievi e delle allieve.
- L’innovazione didattica con proposte operative secondo un percorso graduale a partire dalla scuola dell’Infanzia (pregrafismo, grafica, psicomotricità, musica, acquerello, educazione linguistica), proseguendo con la scuola Primaria (metodo di insegnamento della letto-scrittura, didattica della storia, didattica della matematica, didattica delle scienze e della geografia), fino alla scuola Secondaria di primo grado (didattica della storia, uso delle biografie, progettazione interdisciplinare).
Webinar per insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado.
Formatore: Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresentante dell’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education, dal 2012 al 2022.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio formazione del Gruppo Editoriale ELi: formazione@gruppoeli.it.
Evento organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa e ANMIC – Formazione.
