Lights, Camera, Action – ensuring successful speaking activities in the classroom

Martedì 21 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Getting students to successfully complete speaking tasks in the English language classroom can be a challenge.

But are we giving them everything they need to be successful? Do they even know what success looks like?

Using examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this session we’ll look at six ways in which we can help learners complete speaking tasks as successfully as possible.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione del webinar non dà diritto all’attestato di partecipazione.

English in Action!

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di come facilitare l’apprendimento della lingua inglese utilizzando un approccio che coinvolga corpo, mente e cuore in modo sinergico andando oltre il Total Physical Response e l’educazione emozionale.

Non si parlerà solo di teorie, ma ci saranno esempi pratici corredati da attività e materiali idonei da utilizzare in classe per lavorare in modo divertente ed efficace.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno idee e materiali per modulare al meglio e rendere indimenticabile la vostra lezione di inglese.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Teaching Grammar in Context

Martedì 7 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Grammar has a bad reputation. For most students simply the mention of the word ‘grammar’ is enough to get them to switch off even before the lesson has begun.

Teachers, for all their efforts, are then dragged into the students expectations of how grammar lessons should be – boring, passive and unengaging.

But teaching grammar doesn’t have to be this way, it doesn’t have to be the painful experience that it often is.

With examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this webinar we’ll explore how we can teach grammar effectively through context and in doing so help bring grammar to life.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

I mille compiti dell’insegnante di inglese

Martedì 21 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Educazione Civica, Clil, Soft skills, Debate, Agenda 2030, Invalsi… Nel 2023, al docente e alla docente di lingua viene chiesto di affrontare un numero altissimo di tematiche e svolgere una quantità di attività inimmaginabili fino a pochi anni fa.

Il monte ore settimanale però è rimasto lo stesso. Dunque come portare avanti un insegnamento di qualità e venire incontro alle tante richieste del mondo di oggi e del Ministero?

Come catturare l’attenzione della classe, assolvere ai nuovi compiti affidati ai e alle docenti e non abbassare il livello delle lezioni?

Nel webinar verranno presentati alcuni spunti e idee per affrontare il lavoro con efficacia e serenità.

Relatrice:


Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Using Podcasts with Secondary Learners

Mercoledì 8 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

This webinar will examine the benefits of using podcasts with teenagers and how this can help build confidence in the classroom. We will explore what a podcast is, the advantages of using them, how to use them and some important things to consider when we use them. We will then look at classroom activities to help them prepare.

Relatrice:

Jane Ritter

Jane is a teacher, trainer, author and editor and lives in Italy. She has a Radio show and enjoys chatting with teachers about their careers. She is also passionate about helping teachers teach Young Learners confidently.

Webinar per Insegnanti di Scuola secondaria di primo e secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Alcune idee per gestire la lezione di lingua inglese in classi con livelli diversi di abilità linguistiche

Mercoledì 16 novembre ore 17:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO

Una delle più grandi sfide che i docenti di lingue straniere devono affrontare ogni giorno è l’organizzazione del lavoro con studenti che presentano competenze e abilità linguistiche di livelli molto diversi nella stessa classe. Riuscire a gestire efficacemente questa complessità vuol dire anche intervenire sulla motivazione e sul successo scolastico. In questo ambito, il libro di testo può essere un prezioso alleato sia per gli insegnanti che per gli studenti, qualunque sia la metodologia didattica adottata. Nel webinar saranno presentate alcune idee di facile applicazione.

Relatrice:

Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria Secondo Grado

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Evaluation Now

Mercoledì 26 ottobre 2022 ore 16:00 – 17:00 – Evento concluso

La nuova normativa sulla valutazione nella scuola primaria prevede la formulazione di giudizi descrittivi. Come fare in modo che valutare diventi “dare valore”? Durante il webinar vi indicheremo gli strumenti che possono aiutare per la compilazione dei documenti di valutazione e per la valutazione in itinere:

  • Rubriche valutative
  • Schede per la verifica e la valutazione
  • Tabelle valutative
  • Tabelle riassuntive

Troverete poi questi strumenti sul sito http://www.gruppoeli.it nella sezione #altuofianco.

Formatrice: Mariagrazia Bertarini

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino. Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

La visione della replica del webinar non prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione.