Acquisire un metodo di studio: Missione impossibile?

Giovedì 9 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Come superare la semplice lezione frontale per suscitare l’interesse, la curiosità, il desiderio di apprendere e attuare una didattica attiva?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come stimolare le diverse intelligenze delle alunne e degli alunni;

• intelligenza visiva per apprendere, ricordare, ripetere;

• didattica partecipata per rendere alunni e alunne consapevoli della possibilità di costruire il proprio sapere;

• metacognizione: che cosa so, come apprendo (metodo tessitore);

• coding della didattica per insegnare e coding del metodo di studio per costruire la propria strategia di apprendimento.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita) 

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

English in Action!

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di come facilitare l’apprendimento della lingua inglese utilizzando un approccio che coinvolga corpo, mente e cuore in modo sinergico andando oltre il Total Physical Response e l’educazione emozionale.

Non si parlerà solo di teorie, ma ci saranno esempi pratici corredati da attività e materiali idonei da utilizzare in classe per lavorare in modo divertente ed efficace.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno idee e materiali per modulare al meglio e rendere indimenticabile la vostra lezione di inglese.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Pour une approche actionnelle de l’apprentissage lexical

Mercoledì 8 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Aujourd’hui aucune méthode de FLE n’est publiée sans faire référence au CECRL et notamment à l’approche actionnelle. Par conséquent les TÂCHES font désormais partie intégrante de tout parcours d’apprentissage des langues.

Cela vaut pour l’apprentissage lexical. Les mots sont considérés comme essentiels dans l’apprentissage du FLE, sans mots pas de communication !

L’apprentissage du lexique passe par plusieurs phases. Ce webinaire a pour objectif de vous illustrer comment en suivant le parcours suivant :

• Construction un bagage lexical

• Entrainement d’un savoir lexical

• Mobilisation en contexte d’un savoir lexical

• Fixation d’un savoir lexical

Relatrice:

Catherine Matelot

A été enseignante de FLE dans un contexte scolaire et universitaire, traductrice, examinatrice/formatrice DELF-DALF, enrôlée aujourd’hui dans le monde de l’édition comme consultante pédagogique par la maison d’édition ELI- La Spiga. Experte du monde scolaire en Italie et de la didactique pour les italophones. Maîtrise en Langues Étrangères Appliquées, master en traduction spécialisée à la Sorbonne Paris III.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Teaching Grammar in Context

Martedì 7 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Grammar has a bad reputation. For most students simply the mention of the word ‘grammar’ is enough to get them to switch off even before the lesson has begun.

Teachers, for all their efforts, are then dragged into the students expectations of how grammar lessons should be – boring, passive and unengaging.

But teaching grammar doesn’t have to be this way, it doesn’t have to be the painful experience that it often is.

With examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this webinar we’ll explore how we can teach grammar effectively through context and in doing so help bring grammar to life.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Landeskunde mit Musik

Giovedì 2 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Landeskunde und Musik zählen bei Lehrenden und Lernenden zu den beliebtesten Inhalten im DaF-Unterricht. Da es mir genauso geht, ist mir die Idee gekommen, beide Elemente miteinander zu verbinden. Herausgekommen ist eine Rundreise durch die deutschsprachigen Länder zu acht Reisezielen. An jeder Etappe verschnaufen wir und schauen ein Musikvideo mit Vorschlägen für Aktivitäten. Kommen Sie mit?

Relatore:

Rüdiger Scherpe

Ist in Hamburg geboren und lebt seit vielen Jahren in Italien. Er ist für den ELi- und Klett-Verlag als Fachberater und Fortbildner für DaF tätig. Das Thema der Lernermotivation liegt ihm besonders am Herzen, und so ist er immer auf der Suche nach Inhalten und Techniken, die den Deutschunterricht spannend und produktiv machen helfen.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’ora di Religione in classe tra segni, simboli e significati “nascosti”

Mercoledì 1 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Un viaggio alla scoperta dei numerosi segni e dei simboli della Religione con la proposta di unità didattiche da sperimentare in classe.

Un modo per avvicinare le nuove generazioni ai contenuti della fede ma anche al patrimonio artistico a volte “nascosto” nell’arte e nel tempo.

Relatore:

Carmine Picariello

Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni.
Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”.
Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria di IRC.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’apporto dei valori montessoriani nell’insegnamento-apprendimento della lingua inglese

Mercoledì 22 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di materiali dall’anima montessoriana da sperimentare e utilizzare in classe per facilitare l’apprendimento della lingua inglese e rendere vivi alcuni principi fondamentali del metodo Montessori e della didattica emozionale insieme:

• Autonomia nella costruzione del proprio sapere;

• Autostima;

• Fiducia in sé stessi e nelle proprie potenzialità.

Si esplorerà in modo approfondito come creare un ambiente sereno e coinvolgente per stimolare la curiosità, facilitare l’apprendimento della lingua inglese e il modo in cui realizzare e proporre materiali Montessori-inspired nel pieno rispetto dei personali tempi di apprendimento dei bambini e delle bambine.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno materiali e consigli per un English Corner ricco di coinvolgimento e di materiali Montessori-inspired.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria primo e secondo ciclo.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cultura e Religione. La Scommessa dell’IRC

Convegni gratuiti per docenti di Religione Cattolica

In presenza | Rilascio dell’attestato di partecipazione |Gratuiti


Bari, venerdì 14 aprile | 16.00 – 19.00
Presso Società San Paolo | Via Vassallo, 35 – Bari

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Carlo Lavermicocca, vice Direttore dell’Ufficio Scuola della Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Loreto, giovedì 30 marzo | 15.30 – 18.30
Presso Auditorium Gruppo Editoriale ELi| Viale Brecce, 100 – Loreto

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Franco Marini, Docente di “Teoria della scuola e legislazione scolastica” presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Italo Mancini” Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino


Vicenza, mercoledì 1 marzo | 15.30 – 18.30
Presso il Centro Culturale San Paolo | Viale Ferrarin, 30 – Vicenza

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Suor Naike Monique Borgo, Ufficio comunicazioni sociali Diocesi di Vicenza

Milano, martedì 28 febbraio | 15.30 – 18.30
Presso l’Auditorium San Paolo | Via Giotto, 36 – Milano

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Fabio Landi, responsabile della Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Milano
  • Aldo Zaboi docente di Religione cattolica formatore di insegnanti e animatori

I mille compiti dell’insegnante di inglese

Martedì 21 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Educazione Civica, Clil, Soft skills, Debate, Agenda 2030, Invalsi… Nel 2023, al docente e alla docente di lingua viene chiesto di affrontare un numero altissimo di tematiche e svolgere una quantità di attività inimmaginabili fino a pochi anni fa.

Il monte ore settimanale però è rimasto lo stesso. Dunque come portare avanti un insegnamento di qualità e venire incontro alle tante richieste del mondo di oggi e del Ministero?

Come catturare l’attenzione della classe, assolvere ai nuovi compiti affidati ai e alle docenti e non abbassare il livello delle lezioni?

Nel webinar verranno presentati alcuni spunti e idee per affrontare il lavoro con efficacia e serenità.

Relatrice:


Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.