ROMA 10 NOVEMBRE • BARI 24 NOVEMBRE • MILANO 1 DICEMBRE
In arrivo la seconda edizione di EducAbility: il percorso dedicato a insegnanti e dirigenti scolastici, per l’apprendimento e l’insegnamento delle life skills nelle scuole.
In risposta all’esigenza di aumentare le competenze non cognitive degli alunni e delle alunne della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, insegnanti e dirigenti degli istituti italiani pubblici e privati possono prendere ispirazione da figure autorevoli riguardo l’apprendimento delle soft skills.
Insieme a Paolo Crepet, Anna Oliverio Ferraris, Diego Ingrassia e Raffaele Ciambrone affronteremo i temi dello sviluppo delle competenze non cognitive nella gestione della classe, delle emozioni, delle relazioni per il raggiungimento della crescita personale e di gruppo.
Corso di formazione e aggiornamento professionale con il Prof. Raffaele Ciambrone.
Rivolto a: docenti di scuola dell’Infanzia e di Scuola primaria Durata corso: 20 ore Quando: 4 settembre | 5 settembre | 6 settembre | 2 ottobre Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero
Il corso fornisce orientamenti pedagogici e spunti per la didattica in contesti inclusivi. Un ruolo essenziale gioca il fattore “Tempo”, quale variabile pedagogica. Per questo, uno dei tre assi di intervento è individuato nella riorganizzazione dell’orario di insegnamento (“organizzazione didattica”).
Il secondo fattore attorno a cui ruota l’intervento educativo-didattico è la personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Ciò postula la capacità dell’insegnante di saper individuare le caratteristiche individuali e gli stili di apprendimento dei propri alunni. Prendendo spunto dalle teorie della personalizzazione e della differenziazione didattica, il corso fornisce strumenti tecnico-operativi per l’individuazione degli stili cognitivi, degli stili di apprendimento e dei correlati aspetti della personalità. Dopo l’osservazione sistematica e l’individuazione delle caratteristiche individuali, vengono fornite varie piste di azione metodologico-didattica per interventi calibrati sul singolo alunno e sulla “presa in carico” della classe nel suo complesso.
La terza parte è dedicata all’innovazione metodologico-didattica, a partire da un metodo di insegnamento della letto-scrittura ed alle attività a questo propedeutiche: pregrafismo, grafica, psicomotricità, educazione artistica e musicale. Sono comprese nel corso attività applicative laboratoriali. Si conclude con spunti per la didattica personalizzata, che può infine attuarsi dopo l’individuazione delle caratteristiche individuali.
Il corso è diviso in due parti:
la prima si svolge nel mese di settembre 2023, in presenza oppure online. Qui verranno fornite indicazioni operative per consentire ai docenti e alle docenti di sperimentare nelle loro classi le competenze acquisite.
La seconda parte si svolgerà ai primi di ottobre 2023 – in modalità esclusivamente telematica – per rielaborare, insieme ai e alle docenti, un’ipotesi progettuale, a partire dalle elaborazioni degli alunni/e e dal lavoro svolto, per tracciare poi un percorso di studio e ricerca che si svolgerà nel nuovo anno scolastico, con possibilità di ulteriore consulenza per la sperimentazione.
Programma:
Lunedì 4 settembre: 15:00 – 18:00
La conoscenza dell’essere umano quale presupposto per l’azione pedagogica
Spunti per la personalizzazione didattica
Il Tempo quale variabile pedagogica: organizzazione didattica e gestione della classe
I principi della Didattica inclusiva
Incontro in modalità online o in presenza presso la Sala del Capitolo – Complesso monumentale San Domenico Maggiore, Napoli
* Ricordiamo che la partecipazione al solo incontro di lunedì 2 ottobre non rilascerà l’attestato di partecipazione.
Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresentante dell’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education, dal 2012 al 2022.
Il corso è promosso dall’Istituto Comprensivo Campo del Moricino di Napoli, in collaborazione con l’Università di Pisa, l’ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili / Area formazione e il Gruppo Editoriale ELi.
Per maggiori informazioni contattare l’ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili / Area formazione:
inviando una mail a: anmicformazione@anmic.it
oppure telefonando allo 06.839.11.292 (Sig.ra Fabiana Castellano)