Alimenti ultra-processati e alimenti non processati: quale è il diverso impatto nutrigenomico?

Giovedì 16 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONLUSO

Il webinar sarà incentrato sull’impatto nutrigenomico degli “alimenti ultra-processati” e degli “alimenti non processati” e sul loro effetto sulla salute umana.

Il webinar verrà sviluppato anche considerando il periodo di assunzione degli alimenti.

Lo scopo è formare per poter fare prevenzione al fine di programmare un invecchiamento in salute, focalizzando l’attenzione su come l’alimentazione, in età neonatale e adolescenziale, può modulare con maggiore dinamicità l’epigenoma del soggetto.

Relatrice:

Rosita Gabbianelli

Rosita Gabbianelli è docente di Biologia Molecolare e Nutrigenomica presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

I compiti di realtà: come costruire concetti chiari e basati sull’esperienza nella didattica delle Scienze naturali

Nella pratica delle Scienze i compiti di realtà sono uno strumento principe per sviluppare competenze, in quanto sono legati alla realtà quotidiana.
L’approccio di tipo problematico (problem solving) legato al territorio scolastico permette di far affezionare gli alunni all’ambiente di vita, di incuriosirli alle tematiche scientifiche e li stimola a porre domande a cui devono dare risposte mediante attività di ricerca-azione.
Durante il webinar sarà mostrato come gli insegnati possono indurre gli allievi ad un impegno profondo per presentare un prodotto finale di tipo realistico (presentazione multimediale, video, infografica, …).
Infine, l’attenzione sarà posta sulla valutazione dei compiti di realtà e di come questa mette in gioco una serie di osservazioni in itinere e finali, che possono essere utilizzati per valutare le competenze in altre discipline o altre modalità formative.

Relatore: Fabio Calvino

DESCRIZIONE RELATORE:
Prof. Fabio Calvino, laureato in scienze geologiche, ha insegnato nella Scuola Secondaria di secondo grado per dieci anni e da sedici insegna alla Scuola Secondaria di primo grado.
Formatore riconosciuto e certificato dal MIUR per la didattica delle scienze, didattica digitale, educazione civica.
Da vent’anni anni svolge attività di ricerca-azione presso l’associazione professionale UCIIM.
Autore di testi scolastici per Principato – Gruppo Editoriale ELI e, precedentemente, per altre case editrici.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

Home

Presentazione editoriale

La professoressa Marinella Torri presenta  Home,  il corso di scienze per la scuola secondaria di primo grado.
Ne ricordiamo le idee chiave (prendendo spunto dalla presentazione del
volume):

  • favorire l’apprendimento di solide basi scientifiche che sostengano la costruzione di una consapevolezza responsabile nei confronti del pianeta e delle sue problematiche;
    • fornire strumenti ispirati a diverse metodologie didattiche per sviluppare efficacemente i temi dell’educazione ambientale e dell’educazione civica;
    • rendere consapevoli gli studenti del loro ruolo attivo nella costruzione di un modello di sviluppo sostenibile ispirato ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030;
  • proporre attività che permettano l’inclusione di tutti i ragazzi, tenendo conto dei loro diversi stili di apprendimento;
  • potenziare la didattica laboratoriale e cooperativa declinandola secondo le indicazioni delle discipline STEM;
  • fornire materiali strutturati per la preparazione dell’Esame di Stato.

Relatore: Marinella Torri

DESCRIZIONE RELATORE:

Docente per molti anni di scienze integrate negli istituti tecnici, ha tenuto numerosi corsi didattica delle scienze nel ruolo di formatrice OPPI. È autrice di libri di testo di scienze naturali e geografia dal 1995, la maggior parte dei quali pubblicati dalla Casa editrice Principato.

Nel 2015 è entrata a far parte della redazione di questa stessa casa editrice e nel ruolo di editor scientifico ha progettato e curato la redazione dei testi di scienze pubblicati fino al 2020.

Webinar gratuito per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.