I mille compiti dell’insegnante di inglese

Martedì 21 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Educazione Civica, Clil, Soft skills, Debate, Agenda 2030, Invalsi… Nel 2023, al docente e alla docente di lingua viene chiesto di affrontare un numero altissimo di tematiche e svolgere una quantità di attività inimmaginabili fino a pochi anni fa.

Il monte ore settimanale però è rimasto lo stesso. Dunque come portare avanti un insegnamento di qualità e venire incontro alle tante richieste del mondo di oggi e del Ministero?

Come catturare l’attenzione della classe, assolvere ai nuovi compiti affidati ai e alle docenti e non abbassare il livello delle lezioni?

Nel webinar verranno presentati alcuni spunti e idee per affrontare il lavoro con efficacia e serenità.

Relatrice:


Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Alimenti funzionali fermentati

Giovedì 16 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Un breve viaggio attraverso il mondo degli alimenti fermentati per poter comprendere come la fermentazione microbica sia passata da metodo di conservazione del cibo ad un metodo per favorire il potenziamento delle proprietà nutrizionali e funzionali dell’alimento, grazie alla liberazione o alla produzione di componenti bioattive.

Relatrice:

Stefania Silvi

Stefania Silvi è Professoressa Associata in Microbiologia presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Contaminanti alimentari nel piatto, tra verità e fake news

Martedì 28 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

La contaminazione alimentare è uno dei fenomeni che causa l’ingestione di sostanze tossiche pericolose per la salute del consumatore. Ma la percezione di cosa finisce nel piatto è spesso falsata dalle fake news e da quanto si apprende da fantomatiche fonti. L’obiettivo di questo seminario è quello di fare luce sulle forme più comuni di contaminazione alimentare sfatando ciò che non è realmente vero.

Relatore:

Gianni Sagratini

Professore ordinario di Chimica degli alimenti all’Università di Camerino (UniCam), Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Giocare con le parole poetiche per leggere e scrivere poesie

Giovedì 23 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Lasciatemi divertire, dice il poeta I poeti giocano con le parole e si divertono, ma le loro parole esprimono anche una riflessione seria, a volte amara, sulla vita e sulla società. Per conoscerli e imparare dal loro esempio leggiamo alcuni testi, da Palazzeschi a Szymborska. Giocare con le parole: il rinnovamento del linguaggio poetico Esploriamo e mettiamo in pratica le idee delle avanguardie del primo ’900 e altri sperimentalismi (dai calligrammi ai limerick, dalle filastrocche ai nonsense) per esprimere noi stessi e il nostro punto di vista sul mondo Per conoscere le tecniche poetiche il modo migliore è metterle in pratica Esercizi di scrittura di poesie da realizzare singolarmente o in gruppo, secondo il tipo di tecnica scelta, dalle provocazioni delle avanguardie del primo ’900 ai procedimenti anaforici proposti da Kenneth Kock, in Desideri sogni bugie; dalle istruzioni per produrre limerick, sintetizzate da Rodari nella Grammatica della fantasia ai giochi di parole dei Draghi locopei, di Zamponi e Piumini.

Relatrice: Elefteria Morosini

DESCRIZIONE RELATORE:

In 35 anni di insegnamento presso l’ITSOS “M.Curie” di Cernusco sul Naviglio, si è impegnata nella sperimentazione di didattiche innovative in vari campi, come alternanza scuola-lavoro EsaBac, Didattica a Distanza, ecc.
Dal 2000 si occupa di formazione iniziale dei docenti in collaborazione tra scuola e Università e in ANFIS(Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori).
È autrice di manuali di letteratura, storia, cinema, economia e diritto, per diversi editori oltre a collaborare con diversi magazine.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

Narrastoria 

Mercoledì 22 febbraio | 17:00 – 18:00 – Evento concluso

Raccontare la storia significa muoversi sulle coordinate spazio-temporali costruendo percorsi di conoscenza. La didattica della storia deve oggi tener conto della molteplicità dei linguaggi che si sono aggiunti a quelli tradizionalmente attivati. Il manuale resta la solida base di partenza ma bisogna scendere nell’arena dei nuovi media e accettare la sfida che si impone alla didattica. La rete, il cinema, la fotografia, i videogame, la canzone, il fumetto, la pubblicità si propongono come fonti e come narrazioni e possono facilitare uno scambio che intercetti i linguaggi quotidiani della classe. Bisogna però saper interrogare i materiali, riuscendo a muoversi tra la suggestione di narrazioni coinvolgenti e la necessità di saperne determinare gli elementi utili alla didattica. In questo senso il webinar di Giorgio Olmoti ci conduce all’interno dei linguaggi mediali per immaginare percorsi di didattica innovativi e partecipati in cui la storia si liberi dal mero nozionismo e diventi la costruzione di una estesa identità didattica condivisa e scambiata.

Relatore: Olmoti

DESCRIZIONE RELATORE:

Giorgio Olmoti, storico dei linguaggi mediali, storyteller e didatta si occupa del rapporto tra media e didattica. Ha lavorato all’interno di prestigiosi marchi editoriali, è autore di testi e attualmente collabora con enti di formazione e strutture pubbliche e private. Realizza, curando contenuti e aspetti tecnici, prodotti multimediali e tiene corsi e seminari sulla didattica digitale, i linguaggi mediali e la narrazione orale. Ha insegnato e insegna a ragazzi di tutte le età, dalle elementari all’università, perché raccontare è un modo perfetto per spiegare e trasmettere.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

Musica è Educazione Civica

Mercoledì 15 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel corso del webinar parleremo del valore trasversale dell’Educazione Civica, focalizzandoci – successivamente – sulle tematiche specificamente musicali.

Vedremo anche quali connessioni è possibile rilevare con i punti dell’Agenda 2030 e tenteremo di delineare ipotesi di lavoro.

Relatore:

Onorio Zaralli

Onorio Zaralli, flautista e compositore, ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma e al Royal College of Music di Londra.

Autore di pubblicazioni e prodotti multimediali per Bulgarini Edizioni, è direttore della Rivista Internazionale del Flauto “The Babel Flute” di Boston (www.thebabelflute.com) e della Web Flute Academy (www.webfluteacademy.org).

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Il nuovo PEI della Scuola Italiana: la valutazione finale

Secondo ciclo di incontri online per la scuola primaria e secondaria con il Prof. Raffaele Ciambrone

Percorso di formazione di livello avanzato, con approfondimenti sulle tematiche generali del PEI nella scuola italiana.


Programma del corso di formazione online:
Parte introduttiva
La valutazione finale: aspetti operativi

· Verbale di accertamento e Profilo di Funzionamento
· Le Linee Guida del Ministero della Salute
· Il PEI provvisorio
· L’individuazione del fabbisogno di risorse professionali (la richiesta del sostegno didattico)
· ICF e nuovo PEI
· Interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza (l’Assistenza specialistica e di base)


APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA:
Data: 14 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA:
Data: 20 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

Il corso ha posti limitati, al termine dei quali non sarà più possibile accedere all’evento.


Formatore: Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Relatore:

Prof. Raffaele Ciambrone

Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio formazione del Gruppo Editoriale Eli: formazione@gruppoeli.it.

Alimenti ultra-processati e alimenti non processati: quale è il diverso impatto nutrigenomico?

Giovedì 16 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONLUSO

Il webinar sarà incentrato sull’impatto nutrigenomico degli “alimenti ultra-processati” e degli “alimenti non processati” e sul loro effetto sulla salute umana.

Il webinar verrà sviluppato anche considerando il periodo di assunzione degli alimenti.

Lo scopo è formare per poter fare prevenzione al fine di programmare un invecchiamento in salute, focalizzando l’attenzione su come l’alimentazione, in età neonatale e adolescenziale, può modulare con maggiore dinamicità l’epigenoma del soggetto.

Relatrice:

Rosita Gabbianelli

Rosita Gabbianelli è docente di Biologia Molecolare e Nutrigenomica presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Using Podcasts with Secondary Learners

Mercoledì 8 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

This webinar will examine the benefits of using podcasts with teenagers and how this can help build confidence in the classroom. We will explore what a podcast is, the advantages of using them, how to use them and some important things to consider when we use them. We will then look at classroom activities to help them prepare.

Relatrice:

Jane Ritter

Jane is a teacher, trainer, author and editor and lives in Italy. She has a Radio show and enjoys chatting with teachers about their careers. She is also passionate about helping teachers teach Young Learners confidently.

Webinar per Insegnanti di Scuola secondaria di primo e secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Educare al patrimonio culturale attraverso i Beni del FAI

Martedì 7 febbraio | ore 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Il Settore Scuola ed Educazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano offre ogni anno ai docenti e alle docenti numerose proposte didattiche per favorire la conoscenza e la tutela dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio di storia, arte e natura dell’Italia.

In questo intervento verranno presentati spunti operativi di intervento in classe partendo dai Beni del FAI.

Relatrice:

Arianna Mascetti

Referente del Settore Scuola ed Educazione del FAI. Storica dell’arte e guida turistica abilitata. Sin dalla laurea specialistica, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di servizi educativi museali e progetti di educazione al patrimonio culturale.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione