Giocare con le parole poetiche per leggere e scrivere poesie

Giovedì 23 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Lasciatemi divertire, dice il poeta I poeti giocano con le parole e si divertono, ma le loro parole esprimono anche una riflessione seria, a volte amara, sulla vita e sulla società. Per conoscerli e imparare dal loro esempio leggiamo alcuni testi, da Palazzeschi a Szymborska. Giocare con le parole: il rinnovamento del linguaggio poetico Esploriamo e mettiamo in pratica le idee delle avanguardie del primo ’900 e altri sperimentalismi (dai calligrammi ai limerick, dalle filastrocche ai nonsense) per esprimere noi stessi e il nostro punto di vista sul mondo Per conoscere le tecniche poetiche il modo migliore è metterle in pratica Esercizi di scrittura di poesie da realizzare singolarmente o in gruppo, secondo il tipo di tecnica scelta, dalle provocazioni delle avanguardie del primo ’900 ai procedimenti anaforici proposti da Kenneth Kock, in Desideri sogni bugie; dalle istruzioni per produrre limerick, sintetizzate da Rodari nella Grammatica della fantasia ai giochi di parole dei Draghi locopei, di Zamponi e Piumini.

Relatrice: Elefteria Morosini

DESCRIZIONE RELATORE:

In 35 anni di insegnamento presso l’ITSOS “M.Curie” di Cernusco sul Naviglio, si è impegnata nella sperimentazione di didattiche innovative in vari campi, come alternanza scuola-lavoro EsaBac, Didattica a Distanza, ecc.
Dal 2000 si occupa di formazione iniziale dei docenti in collaborazione tra scuola e Università e in ANFIS(Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori).
È autrice di manuali di letteratura, storia, cinema, economia e diritto, per diversi editori oltre a collaborare con diversi magazine.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

L’ILS al servizio della sostenibilità

In questo webinar si parlerà di pensiero critico e di argomentazione, strumenti essenziali per esprimersi e organizzare un dibattito in classe. Un documento autentico sarà il punto di partenza che permetterà agli studenti di ILS di acquisire conoscenze e competenze idonee a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030.

Anna Maria Crimi

Anna Maria Crimi, laureata in Lingue e letterature straniere moderne, insegna nelle scuole superiori italiane. Ha insegnato in Francia ILS e ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento nell’insegnamento dell’ILS. Per il Ministero dell’Istruzione italiana, si è occupata della formazione dei futuri insegnanti di lingue e per la formazione continua dei professori sull’uso delle TIC in classe. Anna Maria Crimi si è occupata del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue ed é autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate. Nel corso degli anni si è specializzata nelle attività ludiche e nell’approccio orientato all’azione.

Webinar per insegnanti di Italiano ILS.

31 marzo 2022 17.00 – 18.00 -evento concluso

La visione della registrazione non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Perché cominciare dalla frase e partire dalla sintassi invece che dalla morfologia?

Relatrice: Daniela Notarbarolo

I manuali di grammatica presentano solitamente una successione dal piccolo al grande, dalla fonologia alla testualità, dalla morfologia (le parole) alla sintassi (la frase semplice e poi complessa). Questo ordine è funzionale a classificare le parti, ma non permette di capire come fa la lingua a produrre significati e come le parole si accorpano fra loro. Partire dalla frase, come struttura soggetto-predicazione, come gerarchia dei gruppi sintattici e come sistema intenzionale e comunicativo, permette di osservare i diversi livelli di cui la lingua si serve per produrre il significato. La frase è infatti la base per affrontare in modo chiaro tutti gli argomenti fondamentali della grammatica.

Formatrice: Daniela Notarbartolo
Daniela Notarbartolo, già insegnante di italiano e latino nei licei, professore a contratto di Didattica dell’italiano presso l’Università Statale di Milano, esperto Invalsi per le prove di grammatica, autrice di Grammatica Nuova (2010) e di Grammatica e pratica dell’italiano (2018), con la collaborazione di Daniela Graffigna e Giuseppe Branciforti per gli esercizi, entrambi editi da Bulgarini. http://www.insegnaregrammatica.it


Iscrizioni chiuse

Dalla grammatica alla pratica: strategie e attività in vista delle competenze

In presenza / Gratuito

Il corso, della durata di 2 ore e con rilascio di attestato di partecipazione, propone un’innovativa presentazione della materia grammaticale non considerata come semplice classificazione di parti del discorso o complementi, ma attenta all’uso e più utile alla scrittura e alla comprensione del testo. Tale metodo si basa su una pratica didattica già ampiamente sperimentata in classe da molti insegnanti.
La materia viene analizzata alla luce delle novità normative e teoriche (prima parte del corso) per suggerire strategie didattiche e tipologie di attività e di esercizi collegate alle competenze in uscita (seconda parte del corso).

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Daniela Nortarbartolo
Durata: 2h

In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.