Cultura e Religione. La Scommessa dell’IRC

Convegni gratuiti per docenti di Religione Cattolica

In presenza | Rilascio dell’attestato di partecipazione |Gratuiti


Bari, venerdì 14 aprile | 16.00 – 19.00
Presso Società San Paolo | Via Vassallo, 35 – Bari

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Carlo Lavermicocca, vice Direttore dell’Ufficio Scuola della Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Loreto, giovedì 30 marzo | 15.30 – 18.30
Presso Auditorium Gruppo Editoriale ELi| Viale Brecce, 100 – Loreto

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Franco Marini, Docente di “Teoria della scuola e legislazione scolastica” presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Italo Mancini” Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino


Vicenza, mercoledì 1 marzo | 15.30 – 18.30
Presso il Centro Culturale San Paolo | Viale Ferrarin, 30 – Vicenza

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Suor Naike Monique Borgo, Ufficio comunicazioni sociali Diocesi di Vicenza

Milano, martedì 28 febbraio | 15.30 – 18.30
Presso l’Auditorium San Paolo | Via Giotto, 36 – Milano

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Fabio Landi, responsabile della Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Milano
  • Aldo Zaboi docente di Religione cattolica formatore di insegnanti e animatori

Ruolo dell’IRC nella “pasta umana” delle generazioni attuali fra potenzialità e fragilità

Mercoledì 1 febbraio ore 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel momento attuale, in cui da più parti si rileva la centralità della scuola per l’educazione della persona e, al tempo stesso, le difficoltà che si presentano a coloro che si stanno formando, a causa del lascito di questi anni segnati dalla pandemia ma non solo, appare importante riflettere sul ruolo che l’Insegnamento della religione cattolica può svolgere in chiave educativa e culturale, nella fedeltà alle ragioni che motivano il suo contributo alle finalità della scuola e a sostegno del percorso di maturazione umana e culturale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze. In questa prospettiva, diventa decisiva la formazione e l’opera educativa dell’insegnante di religione. Egli, che è al tempo stesso professionista della scuola e formatore riconosciuto idoneo dall’autorità ecclesiale, esprime al meglio quella “alleanza educativa” che caratterizza l’IRC nel sistema di istruzione del nostro Paese.

Relatore:

Ernesto Diaco

Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e responsabile del Servizio Nazionale per l’IRC della Conferenza Episcopale Italiana.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di IRC

La visione della replica NON dà diritto al rilasciato dell’attestato di partecipazione.

Affettività e famiglia: una riflessione dall’Esortazione apostolica “Amoris Laetitia”

Relatrice: Maria Pia Colella

Incontro in presenza
dedicato ai docenti IRC della Diocesi di Prato
Sabato 18 settembre 2021; 15.30 – 17.00

L’incontro si inserisce nella Proposta formativa proposta in sinergia dalle realtà editoriali Edizioni San Paolo e ELI – La Spiga Edizioni ai Docenti di Religione cattolica delle singole Diocesi per l’Anno scolastico 2021-22, con l’intento di continuare a irrobustire sempre più l’«alleanza educativa» che anima il comune agire. Partendo da alcuni temi capaci di stimolare un dibattito attuale e costruttivo, attraverso la collaborazione di esperti e qualificati relatori provenienti da ambiti ecclesiali, sociali e culturali diversificati e traversali, ogni appuntamento intende rappresentare un momento di condivisione e riflessione a favore del mondo della scuola nel segno della “rinascita” post pandemia.

Maria Pia Colella
Psicologa, psicoterapeuta e formatrice, la relatrice da circa dieci anni offre il suo servizio per la formazione e la cura di giovani, fidanzati e famiglie all’interno del Progetto-Nazareth. Svolge attività clinica per aiutare coloro che soffrono nelle loro esperienze di vita. È autrice di diversi articoli sulla relazione di coppia e genitorialità


Per maggiori informazioni contattare:
Francesca Cipolloniirc.sanpaololaspiga@elionline.com
Ufficio Comunicazione
Edizioni San Paolo | ELI – La Spiga Edizioni

Lo Storytelling nell’ora di religione

Webinar / Gratuito

Lo Storytelling nell’ora di religione
Formatore: Alberto Campoleoni – Diego Mecenero

Narrare, raccontare una storia ha in sé un potenziale antico e sempre nuovo che si dimostra efficace nell’IRC su vari piani, da quello dell’attivazione dell’interesse degli studenti fino a quello della veicolazione di un “di più” che la metafora della parola permette in modo significativo. Religione a scuola e storytelling: una carta vincente che Dio stesso ha messo in gioco facendosi “Parola” per comunicare con l’uomo. Il webinar si rivolge agli insegnanti di IRC della scuola secondaria di secondo grado. La formazione è riconosciuta dal MIUR, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per gli usi consentiti dalla legge, inviato via mail al termine del webinar.

Relatore
Alberto Campoleoni
Giornalista ed esperto di IRC, già consulente del Servizio Nazionale IRC della Conferenza Episcopale Italiana.

Diego Mecenero
Giornalista, formatore e redattore in ambito IRC.


L’IRC di fronte al bullismo e al cyberbullismo

Webinar / Gratuito

Il webinar propone un’innovativa analisi del fenomeno del bullismo e cyberbullismo che viene da un’osservazione diretta sul campo scolastico nazionale in atto da circa 8 anni con numerosi incontri che hanno coinvolto più di 42.000 alunni.
Analizzato il fenomeno alla luce di queste esperienze (prima parte del corso) si forniscono poi utili attenzioni e strategie didattiche collocate nello specifico campo dell’insegnamento della Religione cattolica volte a dare una concreta risposta al problema (seconda parte del corso).

Relatore
Diego Mecenero
Già insegnante di Religione, poi assorbito dal mondo dell’editoria come teologo, autore e redattore di San Paolo – La Spiga Edizioni, è giornalista e studia da anni il fenomeno della comunicazione in ambito IRC tenendo corsi di aggiornamento presso numerose diocesi. Laurea in Teologia all’Istituto Ecumenico “San Bernardino” di Verona, Licenza e Dottorato in Pastorale Giovanile e Catechetica all’Università Pontificia Salesiana di Roma e Diploma di Laurea in Filosofia Orientale e Comparativa presso l’Istituto Scienze dell’Uomo di Rimini affiliato a Urbino.