Terra e acque

La presenza dell’acqua distingue la Terra dagli altri corpi celesti finora conosciuti. L’acqua è un elemento tra i più importanti considerati dalla geografia e lo studio della sua interazione con la Terra è materia di un’unità didattica presente nel programma di Geografia della classe prima della secondaria di primo grado.
Le acque sono il tema di riferimento di questo incontro, durante il quale si cercherà un approccio mirato a sviluppare la conoscenza geografica anche per immagini, che il docente può presentare e commentare o realizzare insieme agli studenti, per una didattica forse ancora più incisiva.
Gli oceani e i mari, i movimenti delle acque, i fenomeni di erosione o di accumulo, le reti delle acque interne, sono argomenti che a nostro parere si prestano a una descrizione verbale e contemporaneamente a un’illustrazione visiva che ne facilita la comprensione e la memorizzazione, stimolando se possibile le abilità degli allievi. In questo incontro lo svolgimento del tema prenderà le mosse da un aspetto valido per sottolineare le caratteristiche della geografia come cerniera tra diversi saperi, perché lo scambio tra le discipline può essere un fattore di curiosità che irrobustisce la tradizionale lezione frontale. Dalla chimica o dalla fisica, così come dalla letteratura che dalla storia la geografia trova infatti la spiegazione e l’approfondimento sui più diversi aspetti della natura, dell’economia e della società.

Relatore: Giovanni Silvera

DESCRIZIONE RELATORE:
Giovanni Silvera è professore di geografia. Ha insegnato nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado e ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Istituto di geografia dell’Università statale di Milano.
È autore di manuali per la Scuola della casa editrice Eli-Principato e ha collaborato con diverse case editrici per la realizzazione di guide turistiche, saggi e opere divulgative ed enciclopediche.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

28/2/2022 – 17.00-18.00

Atlantis

Presentazione editoriale

Giancarlo Quadri, direttore editoriale della casa editrice Principato presenta  Atlantis, il corso di geografia per la scuola secondaria di primo grado.
Ricordiamo le idee chiave di questo nuovo corso di geografia:

  • favorire l’apprendimento di solide competenze geografiche che sostengano la costruzione di una consapevolezza responsabile nei confronti del pianeta e delle sue problematiche;
  •  fornire uno strumento su più livelli didattici, adeguato ad una moderna programmazione dell’insegnamento della disciplina;
  •  proporre metodologie didattiche e contenuti adatti a sviluppare efficacemente i temi dell’educazione ambientale e dell’educazione civica;
  •  rendere consapevoli gli studenti del loro ruolo attivo nella costruzione di un modello di sviluppo sostenibile ispirato ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030;
  •  suggerire attività che permettano l’inclusione di tutti i ragazzi, tenendo conto dei loro diversi stili di apprendimento (vedi ad esempio la struttura di ogni Lezione su doppia pagina);
  •  proporre materiali strutturati per la preparazione dell’Esame di Stato (vedi la rubrica “Oltre la geografia”).

Relatore:
Giancarlo Quadri è il direttore editoriale della Casa editrice Principato.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.