Il valore della musica

Giovedì 2 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Quando la musica entrò nella scuola, il suggerimento ministeriale fu che fosse svolta come “una parentesi” nel quadro degli studi “seri”. Si trascurava il grande valore formativo che la musica possiede, sui piani emozionale, espressivo, conoscitivo, storico. Il relatore fu tra i primi a suggerire che fosse insegnata con metodi dinamici e stimolanti. In che modo? 1. Saldando la musica alle situazioni sociali, spettacolo, teatro, cinema, e così via. Oggi un aiuto ci viene dall’uso nella scuola i grandi temi dell’Agenda 2030. 2. Collegando gli ascolti alle attività pratiche, strumentali e vocali: ad esempio il grande valore della pace, espresso nei canti e nelle grandi opere del passato e del presente. 3. Applicando metodi coinvolgenti: * con il principio della ricerca/scoperta * con confronti tra musiche diverse, per apprezzare le caratteristiche dell’una o dell’altra * collegando i significati di una musica ascoltata (il cosa ci dice) alle sue caratteristiche formali (il come è fatta).

Relatore: Carlo Delfrati

DESCRIZIONE RELATORE:

Carlo Delfrati inizia la sua carriera di docente nell’anno stesso in cui la musica entra nel curricolo della scuola media. S’impegna subito per un riscatto della disciplina, fondando la Società Italiana per l’Educazione musicale (SIEM) e dal 1969 organizza corsi per docenti con esperti internazionali. Nel corso degli anni ha così messo a punto un metodo dinamico per l’insegnamento della musica. Ha insegnato didattica della musica in Conservatorio e lavora per avvicinare i giovani alla lirica con Opera Domani e Vox Imago (organizzati da Musicom). È autore di saggi, fra cui Fondamenti di pedagogia musicale e Processo al solfeggio.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Musica è Educazione Civica

Mercoledì 15 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel corso del webinar parleremo del valore trasversale dell’Educazione Civica, focalizzandoci – successivamente – sulle tematiche specificamente musicali.

Vedremo anche quali connessioni è possibile rilevare con i punti dell’Agenda 2030 e tenteremo di delineare ipotesi di lavoro.

Relatore:

Onorio Zaralli

Onorio Zaralli, flautista e compositore, ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma e al Royal College of Music di Londra.

Autore di pubblicazioni e prodotti multimediali per Bulgarini Edizioni, è direttore della Rivista Internazionale del Flauto “The Babel Flute” di Boston (www.thebabelflute.com) e della Web Flute Academy (www.webfluteacademy.org).

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Un modello dinamico per l’educazione musicale

La musica è prima di tutto una fonte di maturazione affettiva di cui rendere consapevoli le alunne e gli alunni perché ne facciano tesoro per la vita. In ogni tempo la musica è stata un veicolo di pensieri, la voce di individui e di civiltà che chiede solo di essere interrogata e capita.
In questo webinar, il Prof. Carlo Delfrati lo propone con il metodo attivante che chiama Ascolto in due mosse. Partendo dall’idea elementare che ogni fenomeno si comprende meglio se lo si confronta con un suo contrario, il Metodo dinamico incoraggia gli alunni a capire una musica mettendola a confronto con altre, di epoche e stili diversi, e con le contemporanee manifestazioni artistiche. La pienezza educativa della musica sta nella sua capacità di spiegarci il mondo in cui viviamo, i grandi temi su cui s’interroga oggi l’umanità; lo raccomanda ai popoli e ai loro governanti la Agenda 2030.
Infine, ci si soffermerà su come l’insegnamento è tanto più efficace se le attività del fare musica si legano strettamente alle esperienze di ascolto, e se entrambe si basano sul principio di partire dalla pratica per arrivare a conoscere i meccanismi del linguaggio musicale.

Relatore: Carlo Delfrati

DESCRIZIONE RELATORE:

Dopo aver insegnato nella Scuola media è stato docente di Pedagogia musicale in Conservatorio. Fondatore della Società Italiana per l’Educazione Musicale, ha fatto parte di Commissioni ministeriali per la stesura dei programmi scolastici. Ha svolto e svolge un’intensa attività di aggiornamento dei docenti. Studioso dei problemi storici e didattici della musica, è Autore di testi scolastici per Principato – Gruppo Editoriale ELI.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

10/11/2022 – 17.00-18.00 EVENTO CONCLUSO

Un modello dinamico per l’educazione musicale

La musica è prima di tutto una fonte di maturazione affettiva di cui rendere consapevoli le alunne e gli alunni perché ne facciano tesoro per la vita. In ogni tempo la musica è stata un veicolo di pensieri, la voce di individui e di civiltà che chiede solo di essere interrogata e capita.
In questo webinar, il Prof. Carlo Delfrati lo propone con il metodo attivante che chiama Ascolto in due mosse. Partendo dall’idea elementare che ogni fenomeno si comprende meglio se lo si confronta con un suo contrario, il Metodo dinamico incoraggia gli alunni a capire una musica mettendola a confronto con altre, di epoche e stili diversi, e con le contemporanee manifestazioni artistiche. La pienezza educativa della musica sta nella sua capacità di spiegarci il mondo in cui viviamo, i grandi temi su cui s’interroga oggi l’umanità; lo raccomanda ai popoli e ai loro governanti la Agenda 2030.
Infine, ci si soffermerà su come l’insegnamento è tanto più efficace se le attività del fare musica si legano strettamente alle esperienze di ascolto, e se entrambe si basano sul principio di partire dalla pratica per arrivare a conoscere i meccanismi del linguaggio musicale.

Relatore: Carlo Delfrati

DESCRIZIONE RELATORE:
Dopo aver insegnato nella Scuola media è stato docente di Pedagogia musicale in Conservatorio. Fondatore della Società Italiana per l’Educazione Musicale, ha fatto parte di Commissioni ministeriali per la stesura dei programmi scolastici. Ha svolto e svolge un’intensa attività di aggiornamento dei docenti. Studioso dei problemi storici e didattici della musica, è Autore di testi scolastici per Principato – Gruppo Editoriale ELI.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

Evento concluso

Per una didattica della musica efficace e motivante

In presenza / Gratuito

Dall’esperienza di Onorio Zaralli, docente di scuola secondaria di primo grado e apprezzato studioso di nuove tecnologie applicate alla didattica è nato un metodo per integrare i contenuti tradizionalmente presenti nel libro di testo con i materiali digitali che oggi accompagnano la produzione cartacea.
Obiettivo del corso è rendere la lezione a scuola e lo studio a casa una esperienza di rilevante efficacia formativa.
In questo progetto docenti e studenti hanno infatti la possibilità di accostarsi all’insegnamento/apprendimento della disciplina modulando, sulla base delle esigenze individuali e della classe, le possibili strategie didattiche.
Esemplificazioni, dimostrazioni e attività laboratoriali permetteranno ai partecipanti di cogliere le potenzialità del metodo in termini di incremento di efficacia e motivazione anche attraverso nuove proposte per le attività di verifica.

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Onorio Zaralli
Durata: 2h

In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.