EducAbility – Le competenze non cognitive nella gestione della classe, delle emozioni, delle relazioni

ROMA 10 NOVEMBRE • BARI 24 NOVEMBRE • MILANO 1 DICEMBRE

In arrivo la seconda edizione di EducAbility: il percorso dedicato a insegnanti e dirigenti scolastici, per l’apprendimento e l’insegnamento delle life skills nelle scuole.

In risposta all’esigenza di aumentare le competenze non cognitive degli alunni e delle alunne della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, insegnanti e dirigenti degli istituti italiani pubblici e privati possono prendere ispirazione da figure autorevoli riguardo l’apprendimento delle soft skills.

Insieme a Paolo Crepet, Anna Oliverio Ferraris, Diego Ingrassia e Raffaele Ciambrone affronteremo i temi dello sviluppo delle competenze non cognitive nella gestione della classe, delle emozioni, delle relazioni per il raggiungimento della crescita personale e di gruppo.

Proposte formative per la scuola


VALUTARE: VOCE DEL VERBO VALORIZZARE

      Proposta di formazione rivolta ai decenti di scuola primaria sulla valutazione formativa.

      Numero incontri da definire per una durata di 12 ore totali con un taglio teorico/operativo che permetterà ai partecipanti e alle partecipanti sia di riflettere su alcune tematiche relative alla valutazione sia di confrontarsi in un contesto operativo da cui trarre spunti pratici e fruibili nel lavoro quotidiano.

      Temi trattati:

      • Una lettura sensata della nuova riforma sulla valutazione formativa
      • La valutazione come supporto del percorso di apprendimento
      • Diverse strategie di verifica
      • Costruzione di prove di verifica efficaci
      • Valutazione e inclusione: facilitare e semplificare
      • Autovalutazione e costruzione dell’autobiografia cognitiva
      • La comunicazione con le famiglie

      CERVELLI CORAGGIOSI
      Soft Skill e competenze non cognitive a scuola

      Proposta di formazione per i docenti della scuola primaria sulle Soft Skill e sul DEBATE.

      Nel gennaio 2022 viene approvata alla camera la proposta di legge per inserire le competenze trasversali all’interno del curricolo scolastico. Nei tre anni successivi i docenti e le docenti dovranno lavorare per promuovere le Soft Skills in classe per educare alla consapevolezza, aumentare il livello di attenzione, potenziare il pensiero critico e la creatività, migliorare le relazioni tra pari, l’equilibrio emotivo e la socializzazione. Come integrare nella propria didattica le competenze non cognitive per evitare di un carico di lavoro ulteriore?

      Questo percorso formativo offrirà spunti operativi e strumenti pratici per lavorare in questa direzione. Il corso è composto da una prima parte teorica seguita da attività laboratoriali direttamente con i docenti e le docenti.

      Nella prima parte TEORICA della durata di 4 ore circa saranno trattati i seguenti temi:

      • Il ruolo del docente nella scuola di oggi
      • Il benessere del bambino come prerequisito dell’apprendimento
      • Lavorare sull’attenzione e sulla concentrazione in classe
      • Il contesto classe e la costruzione di un clima positivo
      • Il DEBATE come strumento per sviluppare le competenze

      La seconda parte della durata di 4 ore circa prevede un LABORATORIO in cui i docenti e le docenti saranno coinvolti/e e guidati/e passo passo nella creazione di un PROJECT WORK legato al Debate da proporre poi nelle proprie classi con tante attività pratiche, materiali condivisi dalla formatrice e creati dai docenti e dalle docenti stesse.

       Al termine uno spazio per la rielaborazione delle esperienze fatte.


      Formatrice: Elena Uboldi

      Formatrice, insegnante di scuola primaria e autrice di testi per l’editoria scolastica. Autrice e redattrice di un portale per docenti. Promuove percorsi di formazione sulla valutazione formativa con un focus sulla promozione del senso di autoefficacia nelle alunne e negli alunni e su percorsi di autovalutazione. Sostiene progetti per l’ inclusione e il benessere a scuola. 


      Contattaci per richiedere un’offerta personalizzata sui corsi proposti.

      Proposte per Istituti Comprensivi con vari livelli d’insegnamento

      Il nostro Gruppo Editoriale propone un’offerta formativa su misura per Istituti Comprensivi. Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata.

      Tullio Faia


      Ex dirigente scolastico, ha diretto Circoli didattici, Istituti comprensivi e licei scientifico, scienze applicate, linguistico e musicale. E’ progettista, coordinatore e formatore del centro “Scuola-formazione”, a livello regionale, per i corsi di preparazione ai concorsi a docente, direttore sga e al Tirocinio formativo attivo (TFA). E’ formatore nazionale di dirigenti scolastici e di docenti (Associazione Solo Dirigenti).

      Percorsi formativi proposti

      1- L’inclusione dei nuovi arrivati in Italia (NAI): strategie, metodi, tecniche e strumenti. Organizzazione dell’ambiente integrato di apprendimento

      Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

      N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

      Temi trattati:
      Il corso intende proporre un’analisi dei documenti nazionali e internazionali sugli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI), dei vari metodi attivi di insegnamento/apprendimento, della gestione della classe e dei gruppi di alunni ponendo al centro l’alunno con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento.

      Formatore: Tullio Faia


      2- La programmazione/progettazione curricolare per competenze. La progettazione extracurricolare. La costruzione di Unità di apprendimento disciplinari e interdisciplinari

      Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

      N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

      Temi trattati:
      Il corso intende proporre un’analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo, del piano triennale dell’offerta formativa (secondo il modello proposto dal MI). Le Indicazioni nazionali per il curricolo. La progettazione e la programmazione di Istituto. La programmazione nel gruppo docente. Le teorie relative alla programmazione.

      Formatore: Tullio Faia


      3- L’integrazione/inclusione scolastica degli alunni diversamente abili

      Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

      N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

      Temi trattati:
      Il corso intende proporre un’analisi sul processo di inclusione degli alunni disabili, ponendo al centro l’alunno con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento. Pedagogia e didattica speciale. Normativa e linee guida sull’inclusione dei disabili a scuola. Strategie e organizzazione scolastica.

      Formatore: Tullio Faia


      Contattaci per richiedere un’offerta personalizzata sui corsi proposti.

      Sulle note di Mariele

      Dentro al coro
      Educare alla musica e al canto nella scuola primaria e dell’infanzia con il metodo di Mariele Ventre

      In oltre trent’anni di direzione del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, Mariele Ventre ha cercato di riconoscere, accettare e valorizzare vissuti personali, molteplicità di culture e competenze musicali. Sua grande preoccupazione fu quella di favorire all’interno del discorso musicale e artistico la sperimentazione, l’elaborazione e la condivisione di valori universali, fondamentali per la crescita di ogni individuo.
      La presente proposta formativa ripercorre la sua intuizione umana e artistica, traendone strumenti operativi di educazione musicale in cui gioco e scoperta, parole e musica, comunicazione verbale ed emotiva si intrecciano in direzione di una competenza musicale sperimentata e pratica.


      FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI

      Conoscere:

      • il metodo legato alla didattica corale di Mariele Ventre;
      • la propria voce e usarla in modo espressivo;
      • le valenze educative ed espressive del coro nella scuola.

      Favorire:

      • la consapevolezza del respiro come segno della vita interiore e delle funzioni significanti delle pause;
      • la consapevolezza che ogni sentimento, ogni stato d’animo ha la sua caratteristica prosodia;
      • la comprensione del ruolo fondamentale della voce per l’individuazione e l’esaltazione di emozioni;
      • l’appropriazione e l’elaborazione di un repertorio musicale per l’infanzia.

      Educare:

      • alla musica nel rispetto di un preciso schema ritmico-melodico.

      Praticare:

      • la direzione e la gestione di un coro nella Scuola dell’Infanzia e Primaria.

      Formatrice: Gisella Gaudenzi

      Responsabile del settore didattico-educativo della Fondazione Mariele Ventre di Bologna.
      Laureata in Materie letterarie, docente IRC, autrice di numerosi progetti didattico-musicali espressivi
      per i bambini della scuola primaria e dell’infanzia, impegnata nella ricerca e nelle implicanze didattiche legate al metodo «Mariele Ventre». Formatrice La Spiga Edizioni, autrice di quaderni operativi per l’educazione musicale nella scuola primaria, di corsi ministeriali per l’IRC e di volumi di pratiche educative legate alla dimensione valoriale.


      Richiesta informazioni

      Puoi richiedere maggiori informazioni scrivendo una mail a fondazionescuola@marieleventre.it

      EducAbility – Il grande evento sulle Soft Skills per la scuola

      BARI 24 FEBBRAIO • MILANO 3 MARZO • ROMA 17 MARZO

      Il primo convegno nazionale per la scuola dedicato alle Soft Skills, dal vivo e in diretta streaming

      Partecipa all’evento che si terrà a Roma, Bari e Milano dedicato ai/alle docenti di ogni ordine e grado, erogato da ELI – Ente accreditato dal MIUR per la formazione.

      Un momento di riflessione sulle competenze non cognitive specifico per le insegnanti e gli insegnanti chiamati ogni giorno a gestire situazioni di conflittualità, dispersione scolastica e ascolto verso studenti e studentesse, genitori, colleghe e colleghi.

      Lo faremo a EducAbilty insieme a Umberto Galimberti, Stefania Andreoli, Raffaele Ciambrone e Paolo Borzacchiello.