Il nuovo PEI della Scuola Italiana: la valutazione finale

Secondo ciclo di incontri online per la scuola primaria e secondaria con il Prof. Raffaele Ciambrone

Percorso di formazione di livello avanzato, con approfondimenti sulle tematiche generali del PEI nella scuola italiana.


Programma del corso di formazione online:
Parte introduttiva
La valutazione finale: aspetti operativi

· Verbale di accertamento e Profilo di Funzionamento
· Le Linee Guida del Ministero della Salute
· Il PEI provvisorio
· L’individuazione del fabbisogno di risorse professionali (la richiesta del sostegno didattico)
· ICF e nuovo PEI
· Interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza (l’Assistenza specialistica e di base)


APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA:
Data: 14 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA:
Data: 20 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

Il corso ha posti limitati, al termine dei quali non sarà più possibile accedere all’evento.


Formatore: Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Relatore:

Prof. Raffaele Ciambrone

Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio formazione del Gruppo Editoriale Eli: formazione@gruppoeli.it.

Ruolo dell’IRC nella “pasta umana” delle generazioni attuali fra potenzialità e fragilità

Mercoledì 1 febbraio ore 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel momento attuale, in cui da più parti si rileva la centralità della scuola per l’educazione della persona e, al tempo stesso, le difficoltà che si presentano a coloro che si stanno formando, a causa del lascito di questi anni segnati dalla pandemia ma non solo, appare importante riflettere sul ruolo che l’Insegnamento della religione cattolica può svolgere in chiave educativa e culturale, nella fedeltà alle ragioni che motivano il suo contributo alle finalità della scuola e a sostegno del percorso di maturazione umana e culturale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze. In questa prospettiva, diventa decisiva la formazione e l’opera educativa dell’insegnante di religione. Egli, che è al tempo stesso professionista della scuola e formatore riconosciuto idoneo dall’autorità ecclesiale, esprime al meglio quella “alleanza educativa” che caratterizza l’IRC nel sistema di istruzione del nostro Paese.

Relatore:

Ernesto Diaco

Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e responsabile del Servizio Nazionale per l’IRC della Conferenza Episcopale Italiana.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di IRC

La visione della replica NON dà diritto al rilasciato dell’attestato di partecipazione.

Insegnare l’Educazione Civica attraverso le Giornate Mondiali

L’Educazione Civica, introdotta recentemente come disciplina obbligatoria in tutti gli ordini di scuola e riguardante i tre vasti ambiti della Costituzione, della Sostenibilità e della Cittadinanza Digitale, è uno straordinario strumento educativo che guida ragazzi e ragazze alla conoscenza del pianeta e della realtà attuale, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello socio-economico. Le Giornate Mondiali e le Ricorrenze Nazionali, organizzate secondo un Calendario, diventano lo spunto interdisciplinare per affrontare importanti tematiche dell’Educazione Civica: questioni di salvaguardia ambientale, argomenti per la difesa dei diritti umani, la memoria di avvenimenti della Storia mondiale e del nostro Paese, l’attenzione ai più deboli, ecc. Attraverso il lavoro in classe sulle Giornate portiamo ragazzi e ragazze ad approfondire i diversi ambiti e guidarli a compiere scelte più etiche e sostenibili nella loro vita quotidiana.

Relatrici: Rossella Kohler, Rossana Imbrogno, Gladis Omaira Capponi

DESCRIZIONE RELATRICI:

Rosanna Imbrogno, docente di scuola primaria. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca sulle metodologie formative. Da anni autrice di testi scolastici per la scuola primaria, ha focalizzato le proprie analisi ed esperienze didattiche nell’ambito antropologico e dell’Educazione Civica: tematiche chiave anche nella sua attività di formatore in corsi rivolti ai docenti di scuola primaria.

Geografa di Formazione, Rossella Kohler è da molti anni autrice di testi scolastici per i diversi ordini di scuola, dalla primaria alla secondaria superiore. A questa attività affianca la produzione di libri di divulgazione, con una particolare attenzione alle tematiche di Educazione Civica e dell’Agenda 2030, che sono anche al centro dei suoi corsi di formazione per insegnanti. Insieme a Rosanna Imbrogno, ha creato il blog Progetto Ipazia (progettoipazia.com) diretto a insegnanti di scuola primaria, dove vengono presentati materiali e proposte didattiche per le discipline dell’ambito antropologico e di quello ambientale.

Gladis Omaira Capponi insegna alla Scuola Primaria. E’ laureata in Sociologia e ha un diploma di specializzazione in Storia. Da anni si occupa di didattica come componente di Gruppi di ricerca e di studio sull’educazione alla lettura e sulla storia locale. E’autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e per diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

01/12/2022 17.00-18.00 EVENTO CONCLUSO

TEXTBOOK ANALYSIS – Strategie per l’analisi di un corso di lingua inglese

L’analisi del libro di testo è una fase fondamentale del processo didattico perché la scelta del libro da usare nel corso degli anni influisce sulla metodologia e sulla pratica quotidiana in classe. Il libro di testo, infatti, riveste un ruolo chiave: è una risorsa, una fonte di ispirazione, una guida e un supporto al servizio dell’insegnante e della classe, fermo restando il ruolo determinante e decisivo del docente. In questo seminario passeremo in rassegna i criteri fondamentali che stanno alla base dell’analisi dei materiali didattici – dal design al contesto, dalla progressione dei contenuti al metodo, dalle fasi dell’unità didattica allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche – e ci soffermeremo anche sull’importanza del CLIL, della cultura, delle educazioni, della musica senza dimenticare gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Relatrici: Alessandra Brunetti e Janet Harmer

DESCRIZIONE RELATRICI:

Alessandra Brunetti è laureata in lingue e letterature straniere e ha un master per l’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria. Ha insegnato inglese in vari ordini di scuola ed è stata formatrice di docenti di lingua per diversi anni. È autrice di corsi di inglese per la scuola primaria e secondaria e ha collaborato a lungo con la casa editrice Principato/Europass come consulente per le lingue straniere.

Janet Harmer è laureata in lingue e ha un Master nell’insegnamento della lingua inglese agli stranieri. Ha insegnato inglese in ogni ordine di scuola in Europa, America Centrale e Africa ed é stata formatrice di docenti di lingua inglese della scuola primaria e scuola media per diversi anni. Ha collaborato a lungo con la casa editrice Principato/Europass come autrice di libri di testo per ogni ordine di scuola.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

24/11/2022 EVENTO CONCLUSO

Geometria allo specchio

Lo specchio è uno strumento che tutti i bambini conoscono, hanno a portata di mano e ne fanno esperienza quotidianamente quando si specchiano. In matematica è uno strumento versatile e si presta molto bene ad introdurre alcuni concetti geometrici. Proponiamo un laboratorio per lavorare con i bambini sulla percezione visiva, stimolandoli ad osservare, fare congetture e scoperte per giungere alla costruzione di concetti.

Relatrici: Lucia Fazzino – Paola Hippoliti

DESCRIZIONE RELATRICI:

Prof.ssa A. Lucia Fazzino, laureata in matematica, ha insegnato nella Scuola Secondaria di primo grado. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Appassionata di Problem Solving e Comunicazione didattica. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Paola Hippoliti, laureata in pedagogia, insegna alla Scuola Primaria. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

17/11/2022 17.00-18.00 evento concluso

Calendario webinar primaria ELI – La Spiga

20/10/2022 ore 17.00 – 18.00

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Lettore esperto: tipologie testuali e argomenti

Italiano

Classi 3°, 4° e 5°


26/10/2022 ore 16.00 – 17.00

Mariagrazia Bertarini

Evaluation Now

Inglese


09/11/2022 ore 17.00 – 18.00

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Le discipline: metacognizione e metodo di studio

Italiano


15/11/2022 ore 17.00 – 18.00

Carmine Picariello

Piccoli cittadini crescono: DETTO… FATTO!

IRC


17/11/2022 ore 16.00 – 17.00

Mariagrazia Bertarini

STEAM in classe

STEAM


22/11/2022 ore 16.00 – 17.00

Mira Bianchi, Emanuela Colombo

Sui bambini e sulle bambine che non si perdono nel bosco

Italiano

29/11/2022 ore 17.00 – 18.00

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Dalla lettoscrittura e i primi numeri al metodo di studio.
Un’avventura tra emozione e apprendimento 

Italiano

06/12/2022 ore 17.00 – 18.00  

Angelo De Gianni; Marilena Cappelletti; Alessandra De Gianni; Marta De Pascalis

La comprensione testuale. Lettura e comprensione nelle classi 4° e 5° della scuola primaria

Italiano

Dalla lettoscrittura e i primi numeri al metodo di studio. Un’avventura tra emozione e apprendimento

Martedì 29 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Si può, partendo dalla letto-scrittura e dalla conoscenza dei numeri giungere a un traguardo importante come l’acquisizione di un metodo di studio? Sì, se si supera il binomio abilità e conoscenza. Sì, se si crea emozione, quindi tensione verso l’apprendimento.

Con quali mezzi?
• Mindfullness,
• Life Skills,
• inclusività.

In quale modo?
• Coding della didattica,
• metacognizione.

Con quale metodo?
Il metodo “tessitore” che permette di intrecciare tutte le strategie che conducono all’apprendimento efficace e che permettono un insegnamento efficace per un apprendimento consapevole.

Bruna Bianco
Rosaria Polita

Relatrici: Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice la spiga: Fantaparole, Nuvola, @discipline e letture e Nuovi Traguardi discipline e letture sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar dedicato ai docenti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

STEAM in classe

Giovedì 17 novembre ore 16:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO

Nel webinar parleremo delle caratteristiche della didattica STEAM. Faremo esempi pratici con la distinzione tra attività STEAM e sfide STEAM. Evidenzieremo come le diverse discipline si fondono in una meta-disciplina che ha come scopo la soluzione, da parte dei bambini e delle bambine, di problemi reali, tangibili, contestualizzati e coinvolgenti. E infine approfondiremo l’indispensabile apporto delle Soft Skills che rendono possibile l’applicazione sia del Metodo Scientifico che del Processo di Progettazione Ingegneristica.

Relatrice: Mariagrazia Bertarini

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Le discipline: metacognizione e metodo di studio

Mercoledì 09 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Metacognizione per recuperare, utilizzare e valorizzare le conoscenze pregresse. Metodo di studio per organizzare, ricordare, trattenere le conoscenze acquisite.
In questo webinar parleremo di:

  • metodo tessitore e coding della didattica nell’insegnamento/apprendimento delle discipline
  • pensiero computazionale (studio e mappe)
  • sintesi, mappe concettuali, mappe mentali
  • spunti didattici e metodologici

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Fantaparole, Nuvola, @Discipline.it, @Letture.it e Nuovi Traguardi discipline e letture sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

Piccoli cittadini crescono: DETTO… FATTO!

Martedì 15 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

L’insegnamento della Religione cattolica è una disciplina curricolare che entra a pieno titolo nel piano dell’offerta formativa della scuola e che favorisce la crescita integrale degli alunni nella loro dimensione umana, sociale e spirituale. Le attività di educazione civica sono regolate dalle nuove Linee guida ministeriali e interessano tutte le discipline curricolari, di cui la stessa Religione cattolica fa parte, e quindi l’IdRC ha “gli stessi diritti e doveri degli altri insegnanti” (D.P.R. n. 175/2012).
L’ora di Religione, che affronta molto spesso i temi di educazione civica, può e deve diventare un momento di riflessione tra insegnante e alunni, e tra gli stessi alunni, su temi sociali e valoriali, che possano aiutare gli alunni a crescere consapevoli della propria dimensione sociale e diventare buoni cittadini.

Relatore

Carmine Picariello

Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni.
Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”.
Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria di IRC

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.