Una scuola alla portata di tutte e tutti

Ciclo di 3 incontri con Michela Zermian e Emanuela Capossela
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione per ogni singolo incontro (*)

Incontro 1: Come strutturare una lezione attiva: strategie per un insegnamento significativo per docenti e alunni/e

Giovedì 05 ottobre | 17:00 – 18:00

Il webinar si propone di presentare i tre momenti in cui si organizza una lezione attiva, suggerendo delle strategie per rendere il processo di insegnamento-apprendimento più accattivante.

Lo sfondo teorico-pratico sarà quello della didattica attiva e cooperativa.

Nello specifico si affronteranno:
1. il momento iniziale di accoglienza e avvio della lezione con azioni di ancoraggio;
2. il momento dello svolgimento con la presentazione di alcune strutture cooperative;
3. il momento conclusivo di riflessione e chiusura della lezione con azioni di sintesi e analisi finale.

Inoltre si proporrà l’osservazione come strumento valutativo per raccogliere e registrare “appunti di viaggio” utili per definire in modo preciso e chiaro il profilo finale per ogni nostro/a alunno/a.


Incontro 2: A ciascuno il suo! Come offrire materiali e strumenti adatti a ogni alunno e ogni alunna

Giovedì 12 ottobre | 17:00 – 18:00

Il webinar si propone di offrire indicazioni semplici e chiare per permettere la preparazione di materiali adatti alle esigenze di ogni alunno e di ogni alunna.

Si affronteranno:
• la semplificazione del testo;
• la creazione di strumenti adatti a più esigenze da usare in contemporanea.

Il tutto sarà accompagnato da suggerimenti per gestire, nello stesso luogo e nello stesso momento, un gruppo eterogeneo.


Incontro 3: Pratiche valutative: è possibile renderle sostenibili per i/le docenti e accattivanti per i/le discenti?

Giovedì 19 ottobre | 17:00 – 18:00

Il webinar si propone di riflettere sulle caratteristiche della valutazione autentica, proponendo semplici strategie di valutazione per rendere tale azione sostenibile per i/le docenti e accattivante per gli alunni e le alunne.

Si proporranno:
• griglie di osservazione;
• check list;
• strumenti semplici e veloci per raccogliere i progressi dei propri alunni e delle proprie alunne.

Inoltre si daranno indicazioni per elaborare compiti di realtà adeguati alle caratteristiche di ciascuno e ciascuna.

Relatrici:

Michela Zermian

Michela Zermian è docente specializzata per le attività di sostegno nella scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “G. Giardino” di Mussolente, in provincia di Vicenza, dove ha svolto numerosi incarichi tra cui Primo Collaboratrice del Dirigente Scolastico, Funzione Strumentale per gli Alunni con BES per la scuola primaria. Da anni si interessa alla formazione e alla preparazione del personale docente sui temi della Didattica per Competenze e sulle metodologie attive.
È autrice di diversi articoli e guide didattiche.

Emanuela Capossela



Emanuela Capossela
Docente curricolare nella scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “G. Giardino” di Mussolente, in provincia di Vicenza, dove ha insegnato nell’ultimo ventennio, occupandosi di discipline diverse e di laboratori.
Da qualche anno è co-autrice di alcune guide didattiche edite da Cetem.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.

Percorso formativo sulla competenza ortografica

Tematica: la costruzione della competenza ortografica

Ciclo di 3 incontri con la Prof.ssa Luciana Ventriglia
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione per ogni singolo incontro (*)


Incontro 1: È davvero così facile imparare a scrivere nel primo anno della scuola primaria?

Martedì 03 ottobre | 17:00 – 18:00

Il sistema ortografico italiano ha un elevato grado di trasparenza perché a ogni suono (fonema) corrisponde quasi sempre un segno (grafema).

È questo forse il motivo per cui si pensa comunemente che entro dicembre del primo anno di frequenza della primaria “tutte le bambine e i bambini devono saper scrivere e leggere!”.

Tuttavia anche la lingua italiana presenta delle opacità. Il grado di trasparenza, infatti, si riduce di fronte alle mappature complesse rappresentate dai gruppi consonantici, dai gruppi ortografici e dalle lettere C e G, il cui valore sonoro cambia in base al contesto.


Incontro 2: Quali sono le più frequenti difficoltà ortografiche nei bambini e nelle bambine di scuola primaria?

Martedì 10 ottobre | 17:00 – 18:00

Nel webinar vengono analizzate le diverse tipologie di errore: fonologici, non fonologici e fonetici che caratterizzano le fasi alfabetica, ortografica e lessicale del processo di apprendimento della scrittura.

Viene anche posta attenzione all’evoluzione dei tipi di errore, in modo che i/le docenti possano orientarsi nel considerarli più o meno plausibili quando si presentano nelle fasce di scolarizzazione iniziali o avanzate.

È importante infatti che gli/le insegnanti possano effettuare il monitoraggio della competenza ortografica dei propri alunni e delle proprie alunne per individuare precocemente coloro che manifestano specifiche e persistenti difficoltà ascrivibili al disturbo disortografico.


Incontro 3: Quali sono le strategie metodologiche per facilitare l’apprendimento delle regole ortografiche e prevenire gli errori?

Martedì 17 ottobre | 17:00 – 18:00

Nel webinar si intende rispondere alla richiesta presente nelle Indicazioni Nazionali per il curriculum MIM 2012 dove si afferma: “Per quanto riguarda l’ortografia: da una parte è fondamentale che essa venga acquisita e automatizzata in modo sicuro nei primi anni di scuola, in quanto diventa difficile apprenderla più in là con gli anni; dall’altra la correttezza ortografica deve essere costantemente monitorata a tutti i livelli di scuola” (MIM, pag.30).

Nel webinar vengono suggerite strategie metodologiche e didattiche per facilitare l’apprendimento delle regole ortografiche e prevenire le diverse tipologie di errore.


Relatrice:

Luciana Ventriglia



Luciana Ventriglia è specializzata in Pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento.
Segue in percorsi di ricerca docenti di scuola dell’infanzia e primaria sull’apprendimento strumentale della scrittura e lettura.
È autrice di articoli e testi sulla didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.

Percorso formativo sulla scrittura

Tematica di base: la scrittura come abilità grafo-motoria

Ciclo di 3 incontri con la Prof.ssa Luciana Ventriglia
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione (*)


Incontro 1: È ancora utile imparare a scrivere in corsivo?

Martedì 12 settembre | 17:00 – 18:00

La scrittura in corsivo rischia di scomparire. Secondo una recente ricerca il 21,6% dei bambini e delle bambine sviluppa problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura disgrafica.

Quali possono essere le cause?

Nel webinar verrà affrontato il ruolo della componente esecutivo-motoria nell’apprendimento della scrittura strumentale.

Le ricerche in ambito neuroscientifico sottolineano come la scrittura in corsivo implichi una maggiore attivazione di aree cerebrali importanti associate alla memoria di lavoro e ai processi attentivi.


Incontro 2: Come insegnare la scrittura corsiva nella scuola primaria?

Martedì 19 settembre | 17:00 – 18:00

Il webinar sottolinea l’importanza del prendersi cura del gesto grafico, evitando di procedere per semplice copia da modello visivo.

La scrittura corsiva non può essere acquisita autonomamente, ma deve essere oggetto di insegnamento formale.

Per potenziare l’acquisizione del corsivo e la fluidità di scrittura, il/la docente deve trasmettere in modo esplicito la specifica sequenza dei movimenti e la direzionalità dei tratti necessari per comporre ogni grafema.


Incontro 3: Perché il dettato a scuola?

Martedì 26 settembre | 17:00 – 18:00

Il dettato da alcuni/e viene considerato un semplice esercizio mnemonico, incapace di attivare processi cognitivi di ordine superiore.

Il webinar focalizza la sua attenzione sull’importante ruolo del dettato a scuola per la sua funzione non solo di verifica della competenza ortografica, ma anche di potenziamento.


Relatrice:

Luciana Ventriglia



Luciana Ventriglia è specializzata in Pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento.
Segue in percorsi di ricerca docenti di scuola dell’infanzia e primaria sull’apprendimento strumentale della scrittura e lettura.
È autrice di articoli e testi sulla didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.

Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

La comprensione testuale. Lettura e comprensione nelle classi 4° e 5° della scuola primaria

Martedì 06 dicembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

L’incontro affronta l’argomento della comprensione del testo scritto nelle classi del secondo biennio della scuola primaria attraverso queste tematiche:

  • comprensione del testo: caratteristiche e difficoltà;
  • decodifica e comprensione: due abilità interconnesse, ma con processi cognitivi differenti;
  • variabili esterne e interne che intervengono nel processo della comprensione di un testo: difficoltà lessicali e sintattiche, densità del testo, forma dei caratteri, inferenze, metacognizione…
  • strategie per migliorare la comprensione di ciò che si legge: prima, durante e dopo la lettura;
  • le inferenze;
  • le Indicazioni Nazionali.

Formatori: Alessandra De Gianni, Marilena Cappelletti, Marta De Pascalis, Angelo De Gianni

Alessandra De Gianni
Marilena Cappelletti
Marta De Pascalis
Angelo De Gianni


Storico gruppo autoriale del Gruppo Editoriale Eli per il marchio La Spiga, nonché insegnanti che hanno sviluppato durante la loro carriera modelli di didattica che hanno sperimentato direttamente e che ritroviamo nei loro progetti editoriali.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

LA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA. Strategie e strumenti

I recenti cambiamenti avvenuti in seguito alla nuova normativa in materia di valutazione hanno costretto i docenti ad adeguarsi in tempi molto brevi alle nuove disposizioni lasciando loro poco spazio di riflessione intorno a questo argomento così delicato e complesso. Questo momento formativo vuole far luce sugli aspetti fondamentali dell’azione valutativa con una particolare attenzione alla valutazione in itinere: quando valutare e soprattutto quali possono essere le modalità più opportune per farlo. Proposte concrete e strategie operative che i docenti possano spendere all’interno delle proprie classi per tradurre la valutazione in un percorso tangibile e condivisibile che rifletta realmente la dimensione del gruppo e del singolo in relazione agli apprendimenti. Lo sguardo sarà rivolto anche all’importante ruolo dell’autovalutazione.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

25/10/2022 – 17.00-18.00EVENTO CONCLUSO

Lettore esperto: tipologie testuali e argomenti

Giovedì 20 ottobre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Lettore esperto: come affrontare un argomento e comprendere ciò che ci dice un testo.
Lettore esperto: leggo perché mi piace, non perché “devo”.
Lettore esperto: Educazione Civica e Life Skills nei racconti.
Lettore esperto: come entrare nella tipologia testuale per poter scegliere.
Lettore esperto: leggo perché mi piace, non perché “devo”.

In questo webinar parleremo di
• metodo tessitore: coniugare le conoscenze pregresse e gli interessi per acquisire competenze e diventare lettori esperti.
• coding della didattica: le tappe fondamentali da seguire nell’insegnamento/apprendimento della lingua italiana nelle classi 3^, 4^ e 5^.
• spunti didattici e metodologici.

Formatrici: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Alba Taino
Lilli Doniselli

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Fantaparole, Nuvola, @Discipline.it, @Letture.it e Nuovi Traguardi discipline e letture sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Con la visione della replica non è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Fiabe in gioco… RODARIanaMENTE

Formatrice: Maria Annunziata Procopio

Per insegnare a pensare bisogna prima insegnare a inventare. Lo auspicava già John Dewey alla fine dell’800: “L’immaginazione deve avere il suo posto nell’educazione”. Il motto è incarnato dal formidabile maestro Gianni Rodari e, in occasione del suo centesimo compleanno, vorremmo ricordarlo a genitori, insegnanti, educatori: la creatività è a portata di tutti!
In questo incontro in onore di Rodari, ci lasceremo guidare da alcuni espedienti rodariani tratti dalla “Grammatica della fantasia”, tratteremo della fiaba, il luogo privilegiato attraverso cui è possibile parlare di tutto, dove si possono sciogliere tabù, timori, affrontare capricci, raccontandone e inventandone una “per” ogni bambino e “con” ogni bambino.
Illustreremo, infine, un libro di testo che è anche un laboratorio per inventare storie e suscitare la curiosità verso gli altri, l’ambiente, il benessere. In una parola stimoleremo idee creative sull’Educazione Civica, ma… con storie fantastiche, a volte strampalate.

Parole in corso – Sussidiario dei linguaggi

Presentazione del progetto editoriale

Webinar rivolto ai docenti di Scuola primaria per la presentazione di Parole in Corso, il nuovo Sussidiario dei linguaggi per il secondo ciclo di Scuola Primaria di Cetem.

Relatrice: Maria Chiara Basile

Presentazione del progetto a cura dell’autrice

Presentazione del Sussidiario dei linguaggi per le classi quarta e quinta, Parole in corso, con l’autrice Carmen Tarantino, insegnante, formatrice e autrice Invalsi.

Relatrice: Carmen Tarantino

Il giardino dei racconti foglia oro

Presentazione editoriale

Sussidiario dei Linguaggi per il secondo ciclo Cetem, “Il giardino dei racconti Edizione foglia oro” è un’opera che ha come finalità quella di condurre l’alunno verso un itinerario vario e stimolante che lo porterà alla conquista di competenze linguistiche diversificate.

Relatrici: Flavia Zampighi e Laura Stano (autrici del volume)
Redazione Cetem: Sarah Farina