Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

La comprensione testuale. Lettura e comprensione nelle classi 4° e 5° della scuola primaria

Martedì 06 dicembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

L’incontro affronta l’argomento della comprensione del testo scritto nelle classi del secondo biennio della scuola primaria attraverso queste tematiche:

  • comprensione del testo: caratteristiche e difficoltà;
  • decodifica e comprensione: due abilità interconnesse, ma con processi cognitivi differenti;
  • variabili esterne e interne che intervengono nel processo della comprensione di un testo: difficoltà lessicali e sintattiche, densità del testo, forma dei caratteri, inferenze, metacognizione…
  • strategie per migliorare la comprensione di ciò che si legge: prima, durante e dopo la lettura;
  • le inferenze;
  • le Indicazioni Nazionali.

Formatori: Alessandra De Gianni, Marilena Cappelletti, Marta De Pascalis, Angelo De Gianni

Alessandra De Gianni
Marilena Cappelletti
Marta De Pascalis
Angelo De Gianni


Storico gruppo autoriale del Gruppo Editoriale Eli per il marchio La Spiga, nonché insegnanti che hanno sviluppato durante la loro carriera modelli di didattica che hanno sperimentato direttamente e che ritroviamo nei loro progetti editoriali.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

LA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA. Strategie e strumenti

I recenti cambiamenti avvenuti in seguito alla nuova normativa in materia di valutazione hanno costretto i docenti ad adeguarsi in tempi molto brevi alle nuove disposizioni lasciando loro poco spazio di riflessione intorno a questo argomento così delicato e complesso. Questo momento formativo vuole far luce sugli aspetti fondamentali dell’azione valutativa con una particolare attenzione alla valutazione in itinere: quando valutare e soprattutto quali possono essere le modalità più opportune per farlo. Proposte concrete e strategie operative che i docenti possano spendere all’interno delle proprie classi per tradurre la valutazione in un percorso tangibile e condivisibile che rifletta realmente la dimensione del gruppo e del singolo in relazione agli apprendimenti. Lo sguardo sarà rivolto anche all’importante ruolo dell’autovalutazione.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

25/10/2022 – 17.00-18.00EVENTO CONCLUSO

Lettore esperto: tipologie testuali e argomenti

Giovedì 20 ottobre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Lettore esperto: come affrontare un argomento e comprendere ciò che ci dice un testo.
Lettore esperto: leggo perché mi piace, non perché “devo”.
Lettore esperto: Educazione Civica e Life Skills nei racconti.
Lettore esperto: come entrare nella tipologia testuale per poter scegliere.
Lettore esperto: leggo perché mi piace, non perché “devo”.

In questo webinar parleremo di
• metodo tessitore: coniugare le conoscenze pregresse e gli interessi per acquisire competenze e diventare lettori esperti.
• coding della didattica: le tappe fondamentali da seguire nell’insegnamento/apprendimento della lingua italiana nelle classi 3^, 4^ e 5^.
• spunti didattici e metodologici.

Formatrici: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Alba Taino
Lilli Doniselli

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Fantaparole, Nuvola, @Discipline.it, @Letture.it e Nuovi Traguardi discipline e letture sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Con la visione della replica non è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Fiabe in gioco… RODARIanaMENTE

Formatrice: Maria Annunziata Procopio

Per insegnare a pensare bisogna prima insegnare a inventare. Lo auspicava già John Dewey alla fine dell’800: “L’immaginazione deve avere il suo posto nell’educazione”. Il motto è incarnato dal formidabile maestro Gianni Rodari e, in occasione del suo centesimo compleanno, vorremmo ricordarlo a genitori, insegnanti, educatori: la creatività è a portata di tutti!
In questo incontro in onore di Rodari, ci lasceremo guidare da alcuni espedienti rodariani tratti dalla “Grammatica della fantasia”, tratteremo della fiaba, il luogo privilegiato attraverso cui è possibile parlare di tutto, dove si possono sciogliere tabù, timori, affrontare capricci, raccontandone e inventandone una “per” ogni bambino e “con” ogni bambino.
Illustreremo, infine, un libro di testo che è anche un laboratorio per inventare storie e suscitare la curiosità verso gli altri, l’ambiente, il benessere. In una parola stimoleremo idee creative sull’Educazione Civica, ma… con storie fantastiche, a volte strampalate.

Parole in corso – Sussidiario dei linguaggi

Presentazione del progetto editoriale

Webinar rivolto ai docenti di Scuola primaria per la presentazione di Parole in Corso, il nuovo Sussidiario dei linguaggi per il secondo ciclo di Scuola Primaria di Cetem.

Relatrice: Maria Chiara Basile

Presentazione del progetto a cura dell’autrice

Presentazione del Sussidiario dei linguaggi per le classi quarta e quinta, Parole in corso, con l’autrice Carmen Tarantino, insegnante, formatrice e autrice Invalsi.

Relatrice: Carmen Tarantino

Il giardino dei racconti foglia oro

Presentazione editoriale

Sussidiario dei Linguaggi per il secondo ciclo Cetem, “Il giardino dei racconti Edizione foglia oro” è un’opera che ha come finalità quella di condurre l’alunno verso un itinerario vario e stimolante che lo porterà alla conquista di competenze linguistiche diversificate.

Relatrici: Flavia Zampighi e Laura Stano (autrici del volume)
Redazione Cetem: Sarah Farina

Oltre il libro… c’è di più!

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

C’era una volta solo il libro… Oggi c’è di più. Nella loro  realtà quotidiana ai nostri alunni vengono offerte molteplici occasioni di apprendimento che non si basano solo su “un libro”. Queste occasioni permettono loro di utilizzare diverse intelligenze. I nuovi strumenti non devono essere competitor del libro di testo, ma devono diventare nostri alleati. Apriamo la porta ai nuovi modi di apprendere e di insegnare.
Parleremo di:

  • nuovi strumenti all’interno di un progetto didattico
  • l’importanza della didattica partecipata
  • valorizzazione delle diverse intelligenze degli allievi
  • come declinare l’utilizzo dei differenti strumenti in correlazione con i libri di testo nell’ottica di un apprendimento organico

Iscrizioni chiuse

Testo argomentato: strutture, funzioni, lessico dei testi argomentativi e argomentativi – pragmatici

In presenza / A pagamento

Obiettivi

Il Corso vuole presentare agli insegnanti itinerari didattici graduati che evidenzino, nell’ottica della Linguistica testuale, le caratteristiche del testo argomentativo. Gli itinerari hanno l’obiettivo di affrontare la fruizione e la produzione del testo argomentativo e del testo argomentativo-pragmatico.

Programma incontri

  1. Il testo argomentativo. Le caratteristiche del testo. Presentazione della mappa del testo.
    Proposte didattiche di avvio che riguardano sia la fruizione sia la produzione.
  2. Il testo argomentativo. Proposte didattiche realizzate nel secondo biennio della scuola primaria.
  3. Il testo pragmatico-argomentativo. I testi diversi che realizzano la funzione pragmatica. Proposte didattiche di avvio che riguardano sia la fruizione sia la produzione di tali testi.
  4. Il testo pragmatico-argomentativo. Proposte didattiche che riguardano la fruizione e la produzione di tali testi. Inoltre le proposte didattiche utilizzano il percorso della “traduzione” da una forma testuale ad un’altra. Esempi didattici finali, conclusivi.

Metodologia

Comunicazioni frontali che comprendano una parte teorica seguita da una parte che proponga una molteplicità di esemplificazioni didattiche graduali realizzate nella scuola primaria e nell’ottica della continuità con la scuola secondaria di primo grado.

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Ines Pianca
Durata: 12 ore
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 30 insegnanti
Costo: 160€ a partecipante

Per maggiori informazioni e attivazione contattare la casa editrice

SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Proposte laboratoriali per una scrittura creativa sentieri, piste e percorsi per scrivere, per esprimersi, per apprezzare, per scoprire, per creare

In presenza / A pagamento

Obiettivi

Il corso vuole presentare agli insegnanti itinerari didattici graduati che evidenzino, nell’ottica della linguistica testuale, le possibilità di scrivere in modo creativo.

Programmi incontri

  1. Quadro di riferimento teorico. Finalità della proposta. Approfondimento che riguarda i modelli didattici.
  2. Presentazione di esemplificazioni didattiche che affrontano le caratteristiche fondanti qualsiasi tipo di testo.
  3. Presentazione di percorsi didattici organizzati per avviare alla scrittura creativa.
  4. Presentazione di percorsi articolati che esemplificato percorsi per la scrittura creativa.
  5. Presentazione di percorsi da immettere nelle progettazioni della scuola primaria e percorsi che possono realizzare la continuità con la scuola secondaria di primo grado.

Metodologia

Lezioni frontali che comprendono una parte teorica seguita da una parte che proponga una molteplicità di esemplificazioni didattiche graduali realizzate nel corso della scuola primaria.

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Ines Pianca
Durata: 12h
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 30 insegnanti
Costo: 160€ a partecipante

Per maggiori informazioni e attivazione contattare la casa editrice

SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.