Stereotipi a colori: breve percorso dedicato alla parità di genere e alla diversità

Mercoledì 5 aprile| 17:00 – 17:40

L’insegnante è consapevole dell’influenza che le sue azioni hanno nella veicolazione della parità di genere? E nell’integrazione delle diversità? Con l’aiuto di immagini, colori e parole porremo l’attenzione sul ruolo fondamentale che svolge la scuola nella definizione della parità di genere e nella stigmatizzazione della diversità. L’insegnante, le sue parole, i suoi atteggiamenti, ma anche i testi che sceglie di leggere, i film che decide di far vedere hanno grande influenza nella formazione delle bambine e dei bambini, futuri cittadini e cittadine di domani. Insieme a voi rifletteremo su tutti questi aspetti di grande rilevanza non solo educativa, ma anche sociale.

Relatrici: Laura Stano – Flavia Zampighi

DESCRIZIONE RELATRICI:

Laura Stano, Laureata in Scienze dell’Educazione, insegna Italiano, storia e musica da oltre trent’anni anni nella scuola primaria. Docente appassionata del suo lavoro, ha sempre seguito Corsi di Formazione e Approfondimenti legati alle materie che insegna. Appassionata di volo, segue con particolare attenzione le tematiche inerenti la parità di genere e svolge volontariato per l’incentivazione delle carriere scientifiche nel mondo femminile.
Autrice di testi scolastici, nel tempo libero scrive anche narrative per bambini e poesie.

Flavia Zampighi ha lavorato per quindici anni nel mondo della Cooperazione Sociale, ricoprendo incarichi di formatore e Consulente per l’ASL con focus sulla disabilità. Approdata circa vent’anni fa nel mondo della scuola, attualmente insegna alla Primaria Italiano, matematica, geografia, storia ed arte. Laura e Flavia si sono conosciute circa trent’anni fa, durante la formazione dedicata alle alunne e agli alunni diversamente abili, perchè entrambe hanno il titolo di Specializzazione per il Sostegno (proprio in questo ambito hanno entrambe iniziato le loro carriere scolastiche).

Flavia e Laura sono coautrici da oltre un decennio di testi scolastici per la casa editrice CETEM e attualmente per il Gruppo Eli.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

Al termine del webinar sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

LE LIFE SKILLS A SCUOLA

Giovedì 23 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

LE LIFE SKILLS A SCUOLA COME OPPORTUNITÀ PER LA VITA E PER IL BENESSERE PERSONALE E DELL’INTERA COMUNITÀ.

Nel gennaio del 2022 è stata approvata dalla camera la Proposta di Legge sull’insegnamento delle “competenze non cognitive” nella scuola primaria dando così il via a una sperimentazione nazionale triennale. Si tratta di abilità necessarie ad adattarsi in modo positivo alla propria realtà, ossia di abilità e competenze che consentono ai bambini e alle bambine di affrontare le difficoltà che la quotidianità propone loro, non solo in ambito scolastico. Le Soft Skills non devono essere considerate come un “pacchetto aggiuntivo” che aumenta il carico di lavoro del docente ma come uno strumento in grado di valorizzarne l’azione didattica. Un momento di riflessioni e buone pratiche condivise per tutti i docenti che desiderano offrire a se stessi e alle proprie classi una preziosa opportunità.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

DEBATE – PICCOLE MENTI A CONFRONTO

Martedì 7 marzo| 17:00 – 18:00 – Evento concluso

DEBATE – PICCOLE MENTI A CONFRONTO – IMPARARE A ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO NEL RISPETTO DI QUELLO ALTRUI AVVICINANDOSI AL DEBATE A PICCOLI PASSI.

Offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di sostenere una propria idea e saperla argomentare in modo corretto è un’azione importante che la scuola può fare per contribuire a formare cittadini di domani, attenti e consapevoli. La classe si trasforma in un terreno di confronto in cui tutti possono “giocare” un ruolo imparando a utilizzare strategie cooperative e contribuendo a favorire un clima di accoglienza e comprensione reciproca. Questo momento formativo permetterà di avvicinare, attraverso strumenti concreti, i docenti e le docenti della scuola primaria alla pratica del Debate: strumento dal sapore trasversale che permetterà loro di promuovere un gran numero di competenze non cognitive legate alle diverse discipline.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

Difficoltà nell’insegnare le frazioni: ostacoli, misconcezioni e incongruenze.

Mercoledì 22 marzo| 17:10 – 18:10 – EVENTO CONCLUSO
Martedì 28 Marzo | 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO
Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:0 – EVENTO CONCLUSO

Perché insegnare il concetto di frazione è per alcuni aspetti difficile? Oltre alle difficoltà oggettive insite nel concetto di frazione, la metodologia e le attività che proponiamo ai bambini e alle bambine possono incidere sulla costruzione corretta del concetto stesso. Le domande che ci poniamo nel proporlo sono molte: quali aspetti della frazione affrontare nella scuola primaria? Da quale concetto di frazione partire? E’ meglio lavorare prima sul continuo e poi solo successivamente sul discreto? Cosa intendiamo per dividere in parti uguali? Nel corso dell’incontro faremo delle riflessioni su alcuni degli ostacoli che si possono incontrare nell’insegnamento del concetto di frazione e su quali attività proporre in classe per dare senso agli apprendimenti ed evitare la formazione di quelle misconcezioni ed incongruenze che rischiano di costituire un ostacolo per gli apprendimenti futuri.

Relatrici: Lucia Fazzino – Paola Hippoliti

DESCRIZIONE RELATRICI:

Prof.ssa A. Lucia Fazzino, laureata in matematica, ha insegnato nella Scuola Secondaria di primo grado. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Appassionata di Problem Solving e Comunicazione didattica. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Paola Hippoliti, laureata in pedagogia, insegna alla Scuola Primaria. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Acquisire un metodo di studio: Missione impossibile?

Giovedì 9 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Come superare la semplice lezione frontale per suscitare l’interesse, la curiosità, il desiderio di apprendere e attuare una didattica attiva?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come stimolare le diverse intelligenze delle alunne e degli alunni;

• intelligenza visiva per apprendere, ricordare, ripetere;

• didattica partecipata per rendere alunni e alunne consapevoli della possibilità di costruire il proprio sapere;

• metacognizione: che cosa so, come apprendo (metodo tessitore);

• coding della didattica per insegnare e coding del metodo di studio per costruire la propria strategia di apprendimento.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita) 

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

English in Action!

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di come facilitare l’apprendimento della lingua inglese utilizzando un approccio che coinvolga corpo, mente e cuore in modo sinergico andando oltre il Total Physical Response e l’educazione emozionale.

Non si parlerà solo di teorie, ma ci saranno esempi pratici corredati da attività e materiali idonei da utilizzare in classe per lavorare in modo divertente ed efficace.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno idee e materiali per modulare al meglio e rendere indimenticabile la vostra lezione di inglese.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’ora di Religione in classe tra segni, simboli e significati “nascosti”

Mercoledì 1 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Un viaggio alla scoperta dei numerosi segni e dei simboli della Religione con la proposta di unità didattiche da sperimentare in classe.

Un modo per avvicinare le nuove generazioni ai contenuti della fede ma anche al patrimonio artistico a volte “nascosto” nell’arte e nel tempo.

Relatore:

Carmine Picariello

Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni.
Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”.
Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria di IRC.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’apporto dei valori montessoriani nell’insegnamento-apprendimento della lingua inglese

Mercoledì 22 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di materiali dall’anima montessoriana da sperimentare e utilizzare in classe per facilitare l’apprendimento della lingua inglese e rendere vivi alcuni principi fondamentali del metodo Montessori e della didattica emozionale insieme:

• Autonomia nella costruzione del proprio sapere;

• Autostima;

• Fiducia in sé stessi e nelle proprie potenzialità.

Si esplorerà in modo approfondito come creare un ambiente sereno e coinvolgente per stimolare la curiosità, facilitare l’apprendimento della lingua inglese e il modo in cui realizzare e proporre materiali Montessori-inspired nel pieno rispetto dei personali tempi di apprendimento dei bambini e delle bambine.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno materiali e consigli per un English Corner ricco di coinvolgimento e di materiali Montessori-inspired.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria primo e secondo ciclo.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cultura e Religione. La Scommessa dell’IRC

Convegni gratuiti per docenti di Religione Cattolica

In presenza | Rilascio dell’attestato di partecipazione |Gratuiti


Bari, venerdì 14 aprile | 16.00 – 19.00
Presso Società San Paolo | Via Vassallo, 35 – Bari

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Carlo Lavermicocca, vice Direttore dell’Ufficio Scuola della Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Loreto, giovedì 30 marzo | 15.30 – 18.30
Presso Auditorium Gruppo Editoriale ELi| Viale Brecce, 100 – Loreto

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Franco Marini, Docente di “Teoria della scuola e legislazione scolastica” presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Italo Mancini” Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino


Vicenza, mercoledì 1 marzo | 15.30 – 18.30
Presso il Centro Culturale San Paolo | Viale Ferrarin, 30 – Vicenza

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Suor Naike Monique Borgo, Ufficio comunicazioni sociali Diocesi di Vicenza

Milano, martedì 28 febbraio | 15.30 – 18.30
Presso l’Auditorium San Paolo | Via Giotto, 36 – Milano

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Fabio Landi, responsabile della Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Milano
  • Aldo Zaboi docente di Religione cattolica formatore di insegnanti e animatori