Stereotipi a colori: breve percorso dedicato alla parità di genere e alla diversità

Mercoledì 5 aprile| 17:00 – 17:40

L’insegnante è consapevole dell’influenza che le sue azioni hanno nella veicolazione della parità di genere? E nell’integrazione delle diversità? Con l’aiuto di immagini, colori e parole porremo l’attenzione sul ruolo fondamentale che svolge la scuola nella definizione della parità di genere e nella stigmatizzazione della diversità. L’insegnante, le sue parole, i suoi atteggiamenti, ma anche i testi che sceglie di leggere, i film che decide di far vedere hanno grande influenza nella formazione delle bambine e dei bambini, futuri cittadini e cittadine di domani. Insieme a voi rifletteremo su tutti questi aspetti di grande rilevanza non solo educativa, ma anche sociale.

Relatrici: Laura Stano – Flavia Zampighi

DESCRIZIONE RELATRICI:

Laura Stano, Laureata in Scienze dell’Educazione, insegna Italiano, storia e musica da oltre trent’anni anni nella scuola primaria. Docente appassionata del suo lavoro, ha sempre seguito Corsi di Formazione e Approfondimenti legati alle materie che insegna. Appassionata di volo, segue con particolare attenzione le tematiche inerenti la parità di genere e svolge volontariato per l’incentivazione delle carriere scientifiche nel mondo femminile.
Autrice di testi scolastici, nel tempo libero scrive anche narrative per bambini e poesie.

Flavia Zampighi ha lavorato per quindici anni nel mondo della Cooperazione Sociale, ricoprendo incarichi di formatore e Consulente per l’ASL con focus sulla disabilità. Approdata circa vent’anni fa nel mondo della scuola, attualmente insegna alla Primaria Italiano, matematica, geografia, storia ed arte. Laura e Flavia si sono conosciute circa trent’anni fa, durante la formazione dedicata alle alunne e agli alunni diversamente abili, perchè entrambe hanno il titolo di Specializzazione per il Sostegno (proprio in questo ambito hanno entrambe iniziato le loro carriere scolastiche).

Flavia e Laura sono coautrici da oltre un decennio di testi scolastici per la casa editrice CETEM e attualmente per il Gruppo Eli.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

Al termine del webinar sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

LE LIFE SKILLS A SCUOLA

Giovedì 23 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

LE LIFE SKILLS A SCUOLA COME OPPORTUNITÀ PER LA VITA E PER IL BENESSERE PERSONALE E DELL’INTERA COMUNITÀ.

Nel gennaio del 2022 è stata approvata dalla camera la Proposta di Legge sull’insegnamento delle “competenze non cognitive” nella scuola primaria dando così il via a una sperimentazione nazionale triennale. Si tratta di abilità necessarie ad adattarsi in modo positivo alla propria realtà, ossia di abilità e competenze che consentono ai bambini e alle bambine di affrontare le difficoltà che la quotidianità propone loro, non solo in ambito scolastico. Le Soft Skills non devono essere considerate come un “pacchetto aggiuntivo” che aumenta il carico di lavoro del docente ma come uno strumento in grado di valorizzarne l’azione didattica. Un momento di riflessioni e buone pratiche condivise per tutti i docenti che desiderano offrire a se stessi e alle proprie classi una preziosa opportunità.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

DEBATE – PICCOLE MENTI A CONFRONTO

Martedì 7 marzo| 17:00 – 18:00 – Evento concluso

DEBATE – PICCOLE MENTI A CONFRONTO – IMPARARE A ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO NEL RISPETTO DI QUELLO ALTRUI AVVICINANDOSI AL DEBATE A PICCOLI PASSI.

Offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di sostenere una propria idea e saperla argomentare in modo corretto è un’azione importante che la scuola può fare per contribuire a formare cittadini di domani, attenti e consapevoli. La classe si trasforma in un terreno di confronto in cui tutti possono “giocare” un ruolo imparando a utilizzare strategie cooperative e contribuendo a favorire un clima di accoglienza e comprensione reciproca. Questo momento formativo permetterà di avvicinare, attraverso strumenti concreti, i docenti e le docenti della scuola primaria alla pratica del Debate: strumento dal sapore trasversale che permetterà loro di promuovere un gran numero di competenze non cognitive legate alle diverse discipline.

Relatrice: Elena Uboldi

DESCRIZIONE RELATRICE:

Elena Uboldi attualmente presta servizio come insegnante presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca in provincia di Como. Dal 2010 è autrice e amministratrice del sito www.maestraelena.com, portale che si rivolge ad un pubblico di insegnanti. Da sempre appassionata di scrittura, Elena è anche autrice di testi per l’editoria scolastica per la casa editrice Cetem, gruppo editoriale ELI per cui opera anche in qualità di formatrice.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

Difficoltà nell’insegnare le frazioni: ostacoli, misconcezioni e incongruenze.

Mercoledì 22 marzo| 17:10 – 18:10 – EVENTO CONCLUSO
Martedì 28 Marzo | 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO
Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:0 – EVENTO CONCLUSO

Perché insegnare il concetto di frazione è per alcuni aspetti difficile? Oltre alle difficoltà oggettive insite nel concetto di frazione, la metodologia e le attività che proponiamo ai bambini e alle bambine possono incidere sulla costruzione corretta del concetto stesso. Le domande che ci poniamo nel proporlo sono molte: quali aspetti della frazione affrontare nella scuola primaria? Da quale concetto di frazione partire? E’ meglio lavorare prima sul continuo e poi solo successivamente sul discreto? Cosa intendiamo per dividere in parti uguali? Nel corso dell’incontro faremo delle riflessioni su alcuni degli ostacoli che si possono incontrare nell’insegnamento del concetto di frazione e su quali attività proporre in classe per dare senso agli apprendimenti ed evitare la formazione di quelle misconcezioni ed incongruenze che rischiano di costituire un ostacolo per gli apprendimenti futuri.

Relatrici: Lucia Fazzino – Paola Hippoliti

DESCRIZIONE RELATRICI:

Prof.ssa A. Lucia Fazzino, laureata in matematica, ha insegnato nella Scuola Secondaria di primo grado. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Appassionata di Problem Solving e Comunicazione didattica. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Paola Hippoliti, laureata in pedagogia, insegna alla Scuola Primaria. Docente formatrice in didattica della matematica. Da diversi anni svolge attività di ricerca-azione nel Rally Matematico Transalpino. Autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e di diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

« J’écris donc je suis » : La mission de l’Artiste écrivain

Giovedì 9 marzo| 16:00 – 17:00 – Evento concluso

La littérature française inspiration des Temps Modernes. Le rôle de l’artiste au fil des siècles, ainsi que le rôle des femmes écrivaines, en partant du Moyen Âge, en passant par le siècle des lumières, pour arriver à l’époque moderne. Ce webinaire a pour objectif de vous faire découvrir des nouvelles ressources didactiques permettant de relier l’Agenda 2030 au contexte littéraire de façon harmonieuse, et de favoriser ainsi l’implication de vos apprenants grâce à des activités didactiques motivantes qui leur permettront de devenir les principaux acteurs de leur parcours d’apprentissage.

Relatrice: Maria Luigia Bizzarri

DESCRIZIONE RELATRICE:

Docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci” Civitanova Marche.
Ha conseguito la Laurea in lingue e Letterature straniere presso l’Università di Macerata. L’abilitazione in Lingua e Civiltà Straniera per Francese, Inglese e Letteratura Straniera Francese.
MASTER universitario in e-learning.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Literatur fürs Abitur

Martedì 21 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Wie können wir Deutschlehrer*innen unsere Lernenden auf das letzte und wichtigste Ziel ihrer Schulkarriere am besten vorbereiten? Um diese Herausforderung geht es in unserem Seminar. Den Lehrkräften werden Anregungen, didaktische Inputs und Beispiele gegeben, wie man den Literaturunterricht angesichts der Abiturprüfung gestalten kann: Analysiert werden kulturelle Erscheinungen aus der Literatur, der Malerei, der Musik und dem Film, kulturelle Vergleiche mit anderen europäischen Kulturen, themenorientierte Vergleiche von Texten und Gemälden, Bild-Textvergleiche, dazu literarische Behandlungen als Ausgangspunkt zur Reflexion über die Ziele der Agenda 2030 und die Werte der Educazione Civica. Das Ziel der fachübergreifenden Beschäftigung mit existentiellen Themen ist die Erweiterung des kulturellen Horizonts der Lernenden, die dazu angeregt werden sollen, sich den Lernstoff persönlich anzueignen, ihn aus ihrer eigenen Perspektive zu analysieren und zu interpretieren, und eine kritische, kreative und produktive Haltung zu entwickeln.

Relatrice: Anna Frassinetti

DESCRIZIONE RELATRICE:

Anna Frassinetti ist eine erfahrene Deutschlehrerin mit fundierter literaturwissenschaftlicher und -didaktischer Kompetenz. Sie hat mehrere Lehrwerke publiziert – Im Laufe der Zeit, Literaturstunde, Literaturstunde neu, Nicht nur Literatur, Nicht nur Literatur neu – und ist seit Jahren als Aus- und Fortbildnerin beim Goethe-Institut tätig.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Il valore della musica

Giovedì 2 marzo| 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Quando la musica entrò nella scuola, il suggerimento ministeriale fu che fosse svolta come “una parentesi” nel quadro degli studi “seri”. Si trascurava il grande valore formativo che la musica possiede, sui piani emozionale, espressivo, conoscitivo, storico. Il relatore fu tra i primi a suggerire che fosse insegnata con metodi dinamici e stimolanti. In che modo? 1. Saldando la musica alle situazioni sociali, spettacolo, teatro, cinema, e così via. Oggi un aiuto ci viene dall’uso nella scuola i grandi temi dell’Agenda 2030. 2. Collegando gli ascolti alle attività pratiche, strumentali e vocali: ad esempio il grande valore della pace, espresso nei canti e nelle grandi opere del passato e del presente. 3. Applicando metodi coinvolgenti: * con il principio della ricerca/scoperta * con confronti tra musiche diverse, per apprezzare le caratteristiche dell’una o dell’altra * collegando i significati di una musica ascoltata (il cosa ci dice) alle sue caratteristiche formali (il come è fatta).

Relatore: Carlo Delfrati

DESCRIZIONE RELATORE:

Carlo Delfrati inizia la sua carriera di docente nell’anno stesso in cui la musica entra nel curricolo della scuola media. S’impegna subito per un riscatto della disciplina, fondando la Società Italiana per l’Educazione musicale (SIEM) e dal 1969 organizza corsi per docenti con esperti internazionali. Nel corso degli anni ha così messo a punto un metodo dinamico per l’insegnamento della musica. Ha insegnato didattica della musica in Conservatorio e lavora per avvicinare i giovani alla lirica con Opera Domani e Vox Imago (organizzati da Musicom). È autore di saggi, fra cui Fondamenti di pedagogia musicale e Processo al solfeggio.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Giocare con le parole poetiche per leggere e scrivere poesie

Giovedì 23 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Lasciatemi divertire, dice il poeta I poeti giocano con le parole e si divertono, ma le loro parole esprimono anche una riflessione seria, a volte amara, sulla vita e sulla società. Per conoscerli e imparare dal loro esempio leggiamo alcuni testi, da Palazzeschi a Szymborska. Giocare con le parole: il rinnovamento del linguaggio poetico Esploriamo e mettiamo in pratica le idee delle avanguardie del primo ’900 e altri sperimentalismi (dai calligrammi ai limerick, dalle filastrocche ai nonsense) per esprimere noi stessi e il nostro punto di vista sul mondo Per conoscere le tecniche poetiche il modo migliore è metterle in pratica Esercizi di scrittura di poesie da realizzare singolarmente o in gruppo, secondo il tipo di tecnica scelta, dalle provocazioni delle avanguardie del primo ’900 ai procedimenti anaforici proposti da Kenneth Kock, in Desideri sogni bugie; dalle istruzioni per produrre limerick, sintetizzate da Rodari nella Grammatica della fantasia ai giochi di parole dei Draghi locopei, di Zamponi e Piumini.

Relatrice: Elefteria Morosini

DESCRIZIONE RELATORE:

In 35 anni di insegnamento presso l’ITSOS “M.Curie” di Cernusco sul Naviglio, si è impegnata nella sperimentazione di didattiche innovative in vari campi, come alternanza scuola-lavoro EsaBac, Didattica a Distanza, ecc.
Dal 2000 si occupa di formazione iniziale dei docenti in collaborazione tra scuola e Università e in ANFIS(Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori).
È autrice di manuali di letteratura, storia, cinema, economia e diritto, per diversi editori oltre a collaborare con diversi magazine.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

Narrastoria 

Mercoledì 22 febbraio | 17:00 – 18:00 – Evento concluso

Raccontare la storia significa muoversi sulle coordinate spazio-temporali costruendo percorsi di conoscenza. La didattica della storia deve oggi tener conto della molteplicità dei linguaggi che si sono aggiunti a quelli tradizionalmente attivati. Il manuale resta la solida base di partenza ma bisogna scendere nell’arena dei nuovi media e accettare la sfida che si impone alla didattica. La rete, il cinema, la fotografia, i videogame, la canzone, il fumetto, la pubblicità si propongono come fonti e come narrazioni e possono facilitare uno scambio che intercetti i linguaggi quotidiani della classe. Bisogna però saper interrogare i materiali, riuscendo a muoversi tra la suggestione di narrazioni coinvolgenti e la necessità di saperne determinare gli elementi utili alla didattica. In questo senso il webinar di Giorgio Olmoti ci conduce all’interno dei linguaggi mediali per immaginare percorsi di didattica innovativi e partecipati in cui la storia si liberi dal mero nozionismo e diventi la costruzione di una estesa identità didattica condivisa e scambiata.

Relatore: Olmoti

DESCRIZIONE RELATORE:

Giorgio Olmoti, storico dei linguaggi mediali, storyteller e didatta si occupa del rapporto tra media e didattica. Ha lavorato all’interno di prestigiosi marchi editoriali, è autore di testi e attualmente collabora con enti di formazione e strutture pubbliche e private. Realizza, curando contenuti e aspetti tecnici, prodotti multimediali e tiene corsi e seminari sulla didattica digitale, i linguaggi mediali e la narrazione orale. Ha insegnato e insegna a ragazzi di tutte le età, dalle elementari all’università, perché raccontare è un modo perfetto per spiegare e trasmettere.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

Insegnare l’Educazione Civica attraverso le Giornate Mondiali

L’Educazione Civica, introdotta recentemente come disciplina obbligatoria in tutti gli ordini di scuola e riguardante i tre vasti ambiti della Costituzione, della Sostenibilità e della Cittadinanza Digitale, è uno straordinario strumento educativo che guida ragazzi e ragazze alla conoscenza del pianeta e della realtà attuale, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello socio-economico. Le Giornate Mondiali e le Ricorrenze Nazionali, organizzate secondo un Calendario, diventano lo spunto interdisciplinare per affrontare importanti tematiche dell’Educazione Civica: questioni di salvaguardia ambientale, argomenti per la difesa dei diritti umani, la memoria di avvenimenti della Storia mondiale e del nostro Paese, l’attenzione ai più deboli, ecc. Attraverso il lavoro in classe sulle Giornate portiamo ragazzi e ragazze ad approfondire i diversi ambiti e guidarli a compiere scelte più etiche e sostenibili nella loro vita quotidiana.

Relatrici: Rossella Kohler, Rossana Imbrogno, Gladis Omaira Capponi

DESCRIZIONE RELATRICI:

Rosanna Imbrogno, docente di scuola primaria. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca sulle metodologie formative. Da anni autrice di testi scolastici per la scuola primaria, ha focalizzato le proprie analisi ed esperienze didattiche nell’ambito antropologico e dell’Educazione Civica: tematiche chiave anche nella sua attività di formatore in corsi rivolti ai docenti di scuola primaria.

Geografa di Formazione, Rossella Kohler è da molti anni autrice di testi scolastici per i diversi ordini di scuola, dalla primaria alla secondaria superiore. A questa attività affianca la produzione di libri di divulgazione, con una particolare attenzione alle tematiche di Educazione Civica e dell’Agenda 2030, che sono anche al centro dei suoi corsi di formazione per insegnanti. Insieme a Rosanna Imbrogno, ha creato il blog Progetto Ipazia (progettoipazia.com) diretto a insegnanti di scuola primaria, dove vengono presentati materiali e proposte didattiche per le discipline dell’ambito antropologico e di quello ambientale.

Gladis Omaira Capponi insegna alla Scuola Primaria. E’ laureata in Sociologia e ha un diploma di specializzazione in Storia. Da anni si occupa di didattica come componente di Gruppi di ricerca e di studio sull’educazione alla lettura e sulla storia locale. E’autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e per diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

01/12/2022 17.00-18.00 EVENTO CONCLUSO