Giovedì 17 novembre ore 16:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO
Nel webinar parleremo delle caratteristiche della didattica STEAM. Faremo esempi pratici con la distinzione tra attività STEAM e sfide STEAM. Evidenzieremo come le diverse discipline si fondono in una meta-disciplina che ha come scopo la soluzione, da parte dei bambini e delle bambine, di problemi reali, tangibili, contestualizzati e coinvolgenti. E infine approfondiremo l’indispensabile apporto delle Soft Skills che rendono possibile l’applicazione sia del Metodo Scientifico che del Processo di Progettazione Ingegneristica.
Relatrice: Mariagrazia Bertarini
Mariagrazia Bertarini
Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.
Martedì 15 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO
L’insegnamento della Religione cattolica è una disciplina curricolare che entra a pieno titolo nel piano dell’offerta formativa della scuola e che favorisce la crescita integrale degli alunni nella loro dimensione umana, sociale e spirituale. Le attività di educazione civica sono regolate dalle nuove Linee guida ministeriali e interessano tutte le discipline curricolari, di cui la stessa Religione cattolica fa parte, e quindi l’IdRC ha “gli stessi diritti e doveri degli altri insegnanti” (D.P.R. n. 175/2012). L’ora di Religione, che affronta molto spesso i temi di educazione civica, può e deve diventare un momento di riflessione tra insegnante e alunni, e tra gli stessi alunni, su temi sociali e valoriali, che possano aiutare gli alunni a crescere consapevoli della propria dimensione sociale e diventare buoni cittadini.
Relatore
Carmine Picariello
Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni. Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”. Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato.
Martedì 22 novembre ore 16:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO
Quando un bambino va a scuola, è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi, e li buttano per terra, in modo da saper trovare la strada di casa anche di notte, alla luce della luna. Ma ci sono bambini che non riescono a fare provvista di sassolini e lasciano delle briciole di pane secco… Da “I bambini che si perdono nel bosco”, Andrea Canevaro – La Nuova Italia Questa metafora ci accompagna in un bosco che si chiama scuola e noi non vogliamo che i bambini e le bambine si possano perdere, soprattutto quando entrano per la prima volta nella scuola primaria. Percorreremo insieme un avvincente viaggio tra sentieri a misura di bambino. Sentieri particolari dove ognuno di noi e di voi si può sentire a casa, si può sentire accolto, al sicuro e, soprattutto, al centro della nostra cura e attenzione. La nostra riflessione scaturisce da tante esperienze svolte proprio con gli alunni della scuola primaria.
Mira Bianchi
Emanuela Colombo
Relatrici: Mira Bianchi – Emanuela Colombo Mira Bianchi ed Emanuela Colombo sono due autrici ed insegnanti con competenze in ambito linguistico, antropologico, ambientale, artistico e musicale che da anni operano in ambito scolastico. Come insegnanti di scuola primaria propongono e sviluppano itinerari curricolari, multidisciplinari, trasversali alle discipline, facendo “manipolare” i contenuti, attivando percorsi cognitivi individuali, affinché la costruzione dei saperi diventi un viaggio nella conoscenza.
Martedì 06 dicembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO
L’incontro affronta l’argomento della comprensione del testo scritto nelle classi del secondo biennio della scuola primaria attraverso queste tematiche:
comprensione del testo: caratteristiche e difficoltà;
decodifica e comprensione: due abilità interconnesse, ma con processi cognitivi differenti;
variabili esterne e interne che intervengono nel processo della comprensione di un testo: difficoltà lessicali e sintattiche, densità del testo, forma dei caratteri, inferenze, metacognizione…
strategie per migliorare la comprensione di ciò che si legge: prima, durante e dopo la lettura;
le inferenze;
le Indicazioni Nazionali.
Formatori: Alessandra De Gianni, Marilena Cappelletti, Marta De Pascalis, Angelo De Gianni
Alessandra De GianniMarilena CappellettiMarta De PascalisAngelo De Gianni
Storico gruppo autoriale del Gruppo Editoriale Eli per il marchio La Spiga, nonché insegnanti che hanno sviluppato durante la loro carriera modelli di didattica che hanno sperimentato direttamente e che ritroviamo nei loro progetti editoriali.
El presente webinar se centra en las diferencias y complejidades del uso del verbo ser y estar en los estudiantes italianos de Prima media. La intervención se centra en el proceso de aprendizaje haciendo especial énfasis en el modelo de clase activa y en la dinamización de carácter lúdico. La propuesta tiene como objetivo propiciar la participación del alumno así como la adquisición y consolidación de un aspecto gramatical fundamental a partir de la descripción física y de carácter con el soporte del libro y el uso de las respectivas infografías.
Relatrice:
Anna Trepat Cespedes
Nacida en Barcelona (1988), cursó sus estudios universitarios en Historia del Arte en la Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) y en la Universitat de Barcelona (UB) dónde se especializó en la pintura española del siglo XVIII con un doctorado internacional. Ha trabajado siempre en el departamento educativo de instituciones culturales con el objetivo de difundir y valorizar el patrimonio. Su interés por las lenguas la ha llevado a ser examinadora oficial para adultos y escolares del Instituto Cervantes de Roma (DELE A1-C2) y a estudiar el italiano, el francés y el inglés como idiomas extranjeros. Desde el 2020 es profesora de Lengua y cultura hispánica en un instituto donde imparte lecciones en la scuola superiore di primo e secondo grado.
Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado
26 ottobre 2022 ore 17.00 – 18.00 – Evento concluso
Il primo convegno nazionale per la scuola dedicato alle Soft Skills, dal vivo e in diretta streaming
Partecipa all’evento che si terrà a Roma, Bari e Milano dedicato ai/alle docenti di ogni ordine e grado, erogato da ELI – Ente accreditato dal MIUR per la formazione.
Un momento di riflessione sulle competenze non cognitive specifico per le insegnanti e gli insegnanti chiamati ogni giorno a gestire situazioni di conflittualità, dispersione scolastica e ascolto verso studenti e studentesse, genitori, colleghe e colleghi.
Lo faremo a EducAbilty insieme a Umberto Galimberti, Stefania Andreoli, Raffaele Ciambrone e Paolo Borzacchiello.
Teaching the Whole Student Cultivating a positive mindset, learning to grow from failure and developing a sense of self are just some of the crucial skills our students need, particularly in these challenging times. In this talk, I will be looking at how we can use our unique position as language teachers to encourage our students both to study well and to live well.
Katherine Stannet
Katherine Stannett is an author with over twenty years of experience. She spent two years in Japan in the 1990s, teaching English to a wide variety of students in many different settings. She is the co-author of the several successful secondary series and has also written articles, songs and raps for many popular EFL magazines. Most recently, she has written two levels of the new National Geographic Middle School series, ‘Impact’ and one level of the new National Geographic Primary series, ‘Look’. She has given presentations and run workshops in many countries around the world, including Poland, Kazakhstan, Portugal, Honduras, Brazil, Spain and Slovenia and also conducts webinars from her home office in the UK.
La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.
Powering The Classroom Through Ideas The role of the teacher is multi-faceted – not only do we have the responsibility of developing our learners’ language knowledge and skills, but also the cognitive, social and interpersonal skills they need to in order to be successful in school, work and life in the 21st century. Not least amongst these is the need to get our learners to start thinking for themselves and asking questions, rather than being spoon-fed. With examples from National Geographic Learning’s Perspectives series, in this session I’ll show how we can incorporate visible thinking routines into our lessons to not only Getting students talking and actively engaged in classroom discussions isn’t always the easiest thing. So how can we facilitate this? How can we stimulate them to actually think, ask questions and have opinions? Using examples from National Geographic Learning’s Perspectives series, in this presentation we’ll show how using authentic content and the ideas they bring can help power discussion, critical thinking and creativity in the ELT classroom.
Alex Warren
Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.
I batteri probiotici fanno parte di quei microrganismi che sono coinvolti nella vita dell’uomo come microrganismi utili ed addirittura benefici per la salute dell’uomo. I probiotici sono microrganismi vivi che, se consumati in adeguata quantità, hanno effetti benefici sulla salute dell’ospite e questa loro attività è stata individuata sin dai primi del Novecento. I batteri probiotici per poter essere definiti tali devono avere delle specifiche proprietà che vengono dimostrate con degli studi mirati a ciò. Le loro attività probiotiche hanno come primo bersaglio il microbiota intestinale, una complessa comunità di popolazioni microbiche che vive in simbiosi con noi ed interagisce per tutta la nostra vita con il nostro corpo influenzando innumerevoli aspetti della nostra salute. L’azione dei probiotici è importante proprio per mantenere in un corretto assetto questo rapporto tra il nostro corpo e il nostro microbiota. Questo equilibrio è la chiave che correla il microbiota ad innumerevoli patologie ed i probiotici, usati come ingredienti funzionali in alimenti o come integratori, vengono considerati una possibile soluzione.
Relatrice:
Stefania Silvi
UNICAM – Stefania Silvi è Professoressa Associata in Microbiologia presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino.
31/3/2022 – 17.00 – 18.00 – evento concluso
Webinar per insegnanti di Scuola Secondariadi Secondo Grado.
In questo webinar si parlerà di pensiero critico e di argomentazione, strumenti essenziali per esprimersi e organizzare un dibattito in classe. Un documento autentico sarà il punto di partenza che permetterà agli studenti di ILS di acquisire conoscenze e competenze idonee a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030.
Anna Maria Crimi
Anna Maria Crimi, laureata in Lingue e letterature straniere moderne, insegna nelle scuole superiori italiane. Ha insegnato in Francia ILS e ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento nell’insegnamento dell’ILS. Per il Ministero dell’Istruzione italiana, si è occupata della formazione dei futuri insegnanti di lingue e per la formazione continua dei professori sull’uso delle TIC in classe. Anna Maria Crimi si è occupata del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue ed é autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate. Nel corso degli anni si è specializzata nelle attività ludiche e nell’approccio orientato all’azione.
Que vous soyez novice ou expert.e dans l’enseignement du FLE, vous cherchez sans cesse des idées pour susciter l’intérêt et l’engagement actif de vos élèves adolescents ? Dans ce webinaire, nous vous présenterons 10 activités ludiques et motivantes tirées du manuel A la Une destinées à enrichir vos pratiques, faciliter votre travail et produire des échanges stimulants entre vos apprenants. Vous verrez ainsi qu’en faisant preuve de créativité et en variant les dynamiques de classe vous parviendrez à motiver durablement vos élèves en classe de français.
Relatrice:
Fanny Piat
Enseignante de FLE depuis 2007, Fanny Piat s’est très tôt spécialisée dans l’enseignement pour enfants. Elle a notamment travaillé en Turquie puis aux Etats-Unis auprès d’écoles internationales et de l’Alliance Française. Après avoir été coordinatrice du Département des langues étrangères à Greenfield International School de Dubaï, elle est désormais professeur d’Anglais Langue Seconde au Centre Actif Bilingue de Fontainebleau. Passionnée par le travail de recherche et d’écriture, elle est également autrice pour la méthode Cap Sur aux Editions Maison des langues et formatrice spécialisée dans l’évaluation, les stratégies d’apprentissage et l’enseignement en ligne aux jeunes enfants.
Webinar per insegnanti di Scuola Secondariadi Primo Grado.