This Is so Boring! Can’t We Make It More Fun?

Webinar / Gratuito

Un percorso di grammatica per la scuola primaria basato su canzoni, giochi comunicativi e creatività.
A volte gli esercizi di grammatica possono essere noiosi non solo per i nostri studenti, ma anche noi insegnanti, a volte, ci annoiamo con loro.
Quando e come introdurre la grammatica alla scuola primaria per fare in modo che sostenga l’abilità comunicativa e non sia un processo fine a se stesso?
Che cosa possiamo fare per rendere la grammatica più utile, accattivante e coinvolgente?
In questo seminario interattivo cercheremo di rendere l’approccio alla grammatica significativo, divertente e appassionante.

Formatore: Paolo Iotti

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Dalla teoria alla pratica: il racconto, una miniera di opportunità

In presenza / Gratuito

Lo studio dell’italiano non come disciplina astratta, ma come punto di partenza e di arrivo di un viaggio tra emozioni e abilità. Durante l’incontro di formazione il focus sarà su:

Apprendimento della letto-scrittura
• l’empatia come punto di partenza per l’apprendimento della letto-scrittura (la narrazione e il metodo sillabico); 

Comprensione del testo e scrittura
• Una didattica attiva per favorire l’analisi del testo sia in funzione di comprensione ( quadri di riferimento Invalsi) sia di conoscenza delle tipologie testuali;

Riflessione sulla lingua
• Acquisizione della consapevolezza della struttura della nostra lingua
• Le grammatiche (valenziale, funzionale, grammatica esplicita/morfologia).

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Lilli Doniselli e Alba Taino
Durata: 2h

SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Dalla teoria alla pratica: la matematica è un problema?

In presenza / Gratuito

Durante l’incontro saranno presentate le strategie per facilitare l’acquisizione di competenze matematiche. Nello specifico:
– che cos’è la competenza matematica
– oltre il numero verso la logica
– operare con i numeri con una visione più ampia
– la regola e la tecnica come punto di arrivo e non di partenza
– la situazione problematica una risorsa e non un problema
Si analizzeranno poi le attività per rendere più efficace l’insegnamento (la pratica): 
– non solo esercizio, ma “esercitare” la matematica nella realtà
– i nuovi termini (pear teaching, cooperative learning, tinkering, coding, hands on…), riscopriamoli nel nostro lavoro giornaliero in classe

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Lilli Doniselli e Alba Taino
Durata: 2h

SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Dallo scarabocchio al disegno

In presenza / Gratuito

Seguire la crescita emotiva dei bambini dal primo approccio con gli altri allo stabilizzarsi di relazioni sociali. Il disegno è l’espressione più spontanea mediata dal linguaggio dei colori che l’individuo auto-apprende fin dalla più giovane età e che utilizza per esternare la ricchezza dei propri sentimenti, emozioni, desideri e paure che non è ancora in grado di codificare in una comunicazione orale e tanto meno scritta. La conoscenza di questo codice segreto dei bambini è quindi una grande opportunità per stabilire con loro un rapporto efficacie e funzionale all’apprendimento.

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Valentina Falanga
Durata: 2h

SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Playing with the 4 Language Skills

Webinar/ Gratuito

Lo scopo dell’utilizzo del gioco nell’apprendimento della lingua inglese è essenzialmente quello di creare un contesto autentico in cui il comunicare in L2 sia funzionale e perda la caratteristica di mera, e spesso artificiosa, esercitazione scolastica. Durante il webinar esploreremo diverse tipologie di giochi e valuteremo insieme la loro efficacia se proposti individualmente, a coppie, a gruppi o in modalità collettiva.
I punti di cui ci occuperemo sono:
• La differenza tra gioco e attività
• Giochi di listening – speaking – reading – writing
• Attività formali di listening – speaking – reading – writing

Tipologia incontro: webinar
Formatore: Mariagrazia Bertarini
Durata: 1h

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Le discipline: indicazioni pratiche per un metodo d‘insegnamento efficace ed inclusivo

In presenza / Gratuito

Durante gli incontri saranno affrontate le seguenti tematiche: strategie per facilitare l’insegnamento delle discipline; strategie per facilitare l’apprendimento dei contenuti delle discipline; l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline: un volano per l’inclusività; l’acquisizione di un metodo di studio; dal testo al pensiero computazionale alle mappe; accenno alle nuove strategie di insegnamento/apprendimento: peer e reciprocal teaching (insegnare tra pari), cooperative learning (imparare tra pari), flipped classroom (imparare ad apprendere); oltre le discipline: la cittadinanza e la tecnologia; la matematica: uno scoglio o un’opportunità?

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Lilli Doniselli e Alba Taino
Durata: 2h

In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Insegnare storia dell’arte alla primaria seguendo il sentiero della bellezza

Il corso ha come obiettivo principale quello di suggerire strategie valide per riuscire ad appassionare i bambini all’arte. Si parlerà di quanto sia importante educare i bambini alla bellezza e al decoro urbano e si daranno suggerimenti pratici su come strutturare una lezione coinvolgente ed efficace affinché i bambini imparino ad amare i grandi capolavori dell’arte e dell’architettura accrescendo, anche il loro senso di appartenenza al territorio.

Tipologia incontro: in presenza
Durata: 3h
Numero minimo partecipanti: 20 insegnanti

RELATRICE

Antonella Mazzara

Insegnante di ruolo alla scuola primaria, ideatrice e curatrice del laboratorio “Un bambino del 600 come guida speciale” presso il Museo di Roma, Palazzo Braschi, autrice di testi teatrali per bambini, esperta-Formatrice di didattica dell’arte, Redattrice della rivista “Il filo di Arianna”, autrice dei volumi di storia dell’arte per la scuola primaria Officina d’arte – La Spiga Edizioni.
Ha curato numerosi progetti come Il Progetto di didattica museale e di educazione all’arte “Animare l’arte”, progetto vincitore della menzione speciale da parte del Presidente del Senato della Repubblica e meritevole del complimento del Ministro alla Pubblica Istruzione, la Mostra “I quadri prendono vita: grandi capolavori per piccoli protagonisti” esposta a Roma nelle sale di Palazzo Braschi e a Viterbo nelle sale dell’ex Tribunale, Ideazione e rappresentazione della Lezione animata: “Caravaggio, come arrivare al cuore seguendo un fascio di luce” messa in scena a Roma e a Viterbo.

Contattaci per richiedere un incontro nella tua scuola: formazione@gruppoeli.it

Emozioni e apprendimento nella didattica inclusiva

Webinar / Gratuito

La convinzione che emozioni e pensiero siano fenomeni opposti deriva da una lunga tradizione filosofica e scientifica secondo la quale se le emozioni sono connesse ai sentimenti e alle sensazioni fisiche, il pensiero è legato alla logica e alla mente. Ora anche strumentazioni sofisticate come la risonanza magnetica funzionale, hanno dimostrato che le cose non stanno affatto così: emozioni e pensiero sono dinamicamente intrecciati sia dal punto di vista neurologico che psicologico. Emozioni e pensiero non solo interagiscono, ma la loro interazione è indispensabile nei processi di apprendimento tanto che lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è uno dei cardini facilitatori per una didattica inclusiva. 

Tipologia incontro: Webinar
Formatore: Valentina Falanga

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione