Cultura e Religione. La Scommessa dell’IRC

Convegni gratuiti per docenti di Religione Cattolica

In presenza | Rilascio dell’attestato di partecipazione |Gratuiti


Bari, venerdì 14 aprile | 16.00 – 19.00
Presso Società San Paolo | Via Vassallo, 35 – Bari

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Carlo Lavermicocca, vice Direttore dell’Ufficio Scuola della Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Loreto, giovedì 30 marzo | 15.30 – 18.30
Presso Auditorium Gruppo Editoriale ELi| Viale Brecce, 100 – Loreto

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Franco Marini, Docente di “Teoria della scuola e legislazione scolastica” presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Italo Mancini” Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino


Vicenza, mercoledì 1 marzo | 15.30 – 18.30
Presso il Centro Culturale San Paolo | Viale Ferrarin, 30 – Vicenza

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • Suor Naike Monique Borgo, Ufficio comunicazioni sociali Diocesi di Vicenza

Milano, martedì 28 febbraio | 15.30 – 18.30
Presso l’Auditorium San Paolo | Via Giotto, 36 – Milano

Relatori:

  • Alberto Campoleoni, autore e esperto di IRC
  • Luca Crippa, scrittore e divulgatore scientifico
  • don Fabio Landi, responsabile della Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Milano
  • Aldo Zaboi docente di Religione cattolica formatore di insegnanti e animatori

Using Podcasts with Secondary Learners

Mercoledì 8 febbraio | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

This webinar will examine the benefits of using podcasts with teenagers and how this can help build confidence in the classroom. We will explore what a podcast is, the advantages of using them, how to use them and some important things to consider when we use them. We will then look at classroom activities to help them prepare.

Relatrice:

Jane Ritter

Jane is a teacher, trainer, author and editor and lives in Italy. She has a Radio show and enjoys chatting with teachers about their careers. She is also passionate about helping teachers teach Young Learners confidently.

Webinar per Insegnanti di Scuola secondaria di primo e secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Ruolo dell’IRC nella “pasta umana” delle generazioni attuali fra potenzialità e fragilità

Mercoledì 1 febbraio ore 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel momento attuale, in cui da più parti si rileva la centralità della scuola per l’educazione della persona e, al tempo stesso, le difficoltà che si presentano a coloro che si stanno formando, a causa del lascito di questi anni segnati dalla pandemia ma non solo, appare importante riflettere sul ruolo che l’Insegnamento della religione cattolica può svolgere in chiave educativa e culturale, nella fedeltà alle ragioni che motivano il suo contributo alle finalità della scuola e a sostegno del percorso di maturazione umana e culturale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze. In questa prospettiva, diventa decisiva la formazione e l’opera educativa dell’insegnante di religione. Egli, che è al tempo stesso professionista della scuola e formatore riconosciuto idoneo dall’autorità ecclesiale, esprime al meglio quella “alleanza educativa” che caratterizza l’IRC nel sistema di istruzione del nostro Paese.

Relatore:

Ernesto Diaco

Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e responsabile del Servizio Nazionale per l’IRC della Conferenza Episcopale Italiana.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di IRC

La visione della replica NON dà diritto al rilasciato dell’attestato di partecipazione.

Proposte per Istituti Comprensivi con vari livelli d’insegnamento

Il nostro Gruppo Editoriale propone un’offerta formativa su misura per Istituti Comprensivi. Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata.

Tullio Faia


Ex dirigente scolastico, ha diretto Circoli didattici, Istituti comprensivi e licei scientifico, scienze applicate, linguistico e musicale. E’ progettista, coordinatore e formatore del centro “Scuola-formazione”, a livello regionale, per i corsi di preparazione ai concorsi a docente, direttore sga e al Tirocinio formativo attivo (TFA). E’ formatore nazionale di dirigenti scolastici e di docenti (Associazione Solo Dirigenti).

Percorsi formativi proposti

1- L’inclusione dei nuovi arrivati in Italia (NAI): strategie, metodi, tecniche e strumenti. Organizzazione dell’ambiente integrato di apprendimento

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:
Il corso intende proporre un’analisi dei documenti nazionali e internazionali sugli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI), dei vari metodi attivi di insegnamento/apprendimento, della gestione della classe e dei gruppi di alunni ponendo al centro l’alunno con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento.

Formatore: Tullio Faia


2- La programmazione/progettazione curricolare per competenze. La progettazione extracurricolare. La costruzione di Unità di apprendimento disciplinari e interdisciplinari

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:
Il corso intende proporre un’analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo, del piano triennale dell’offerta formativa (secondo il modello proposto dal MI). Le Indicazioni nazionali per il curricolo. La progettazione e la programmazione di Istituto. La programmazione nel gruppo docente. Le teorie relative alla programmazione.

Formatore: Tullio Faia


3- L’integrazione/inclusione scolastica degli alunni diversamente abili

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno. Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica. Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:
Il corso intende proporre un’analisi sul processo di inclusione degli alunni disabili, ponendo al centro l’alunno con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento. Pedagogia e didattica speciale. Normativa e linee guida sull’inclusione dei disabili a scuola. Strategie e organizzazione scolastica.

Formatore: Tullio Faia


Contattaci per richiedere un’offerta personalizzata sui corsi proposti.

Tutela e valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano: l’esempio del FAI

Mercoledì 23 novembre, ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Un approfondimento sui concetti di tutela, restauro, valorizzazione ed educazione al patrimonio attraverso l’esempio del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, una fondazione senza scopo di lucro che opera per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano e che dal 1975 promuove una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia.

Relatrice: Arianna Mascetti

Referente del Settore Scuola ed Educazione del FAI. Storica dell’arte e guida turistica abilitata. Sin dalla laurea specialistica, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, mi occupo di servizi educativi museali e progetti di educazione al patrimonio culturale.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Alcune idee per gestire la lezione di lingua inglese in classi con livelli diversi di abilità linguistiche

Mercoledì 16 novembre ore 17:00 – 17:00 – EVENTO CONCLUSO

Una delle più grandi sfide che i docenti di lingue straniere devono affrontare ogni giorno è l’organizzazione del lavoro con studenti che presentano competenze e abilità linguistiche di livelli molto diversi nella stessa classe. Riuscire a gestire efficacemente questa complessità vuol dire anche intervenire sulla motivazione e sul successo scolastico. In questo ambito, il libro di testo può essere un prezioso alleato sia per gli insegnanti che per gli studenti, qualunque sia la metodologia didattica adottata. Nel webinar saranno presentate alcune idee di facile applicazione.

Relatrice:

Chiara Sbarbada

Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato ad integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013. Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica. E’ inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria Secondo Grado

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’etichettatura alimentare: le caratteristiche e il dibattito attuale

Mercoledì 30 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Il sistema di etichettatura alimentare è uno strumento di fondamentale importanza per informare il consumatore sulle caratteristiche composizionali, nutrizionali e d’impatto sulla salute che un alimento o una bevanda possiedono. Entro l’anno 2022 l’Europa dovrà armonizzare il sistema delle etichette alimentari nei vari paesi, con la consapevolezza di rendere l’etichetta un strumento di aiuto per il consumatore. L’attuale dibattito a livello internazionale si incentra sulla proposta di Francia, Spagna, Germania e altri stati relativa all’etichetta Nutriscore o etichetta a semaforo, mentre l’Italia si è schierata contro e propone l’etichetta Nutrinform o etichetta a batteria. Approfondiremo insieme questo argomento molto dibattuto e attuale che impatta fortemente sulle nostre produzioni alimentari d’eccellenza, sui nostri prodotti a marchio (DOP, IGP).

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Relatore:

Gianni Sagratini

Gianni Sagratini è Professore ordinario di Chimica degli alimenti all’Università di Camerino (UniCam), Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

Il vegetale in cucina: tra tradizione e innovazione

Martedì 08 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Vegetarismo indica un regime alimentare basato sul consumo consapevole di alimenti di origine vegetale che non comprenda, in particolar modo, animali uccisi a scopo alimentare. Le origini di tale scelta sono spesso dovute a motivazioni di carattere religioso, etico, ambientalista, nutrizionale e tal volta anche influenzate dai trend del momento. L’utilizzo dei vegetali in cucina è andato evolvendosi nei secoli. Storicamente consumati come unica fonte di sostentamento delle popolazioni più umili, poi elevati a contorno di piatti di carne e pesce, oggi sono diventati veri e propri protagonisti del piatto. Negli ultimi anni, infatti, molti dei più grandi Chef si sono avvicinati al mondo del plant based fino anche a rivoluzionare la loro proposta gastronomica. I professionisti contemporanei hanno iniziato a valorizzare maggiormente i vegetali; molti hanno introdotto piatti vegetariani nelle loro proposte e alcuni sono arrivati addirittura trasformare completamente il loro menu o il format dei loro locali.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione

Chef Bruno Ruffini

Relatore: Chef Bruno Ruffini

Chef e docente del Corso Superiore di Cucina Italiana e responsabile dell’Aula Magna in ALMA.

Calendario webinar primaria ELI – La Spiga

20/10/2022 ore 17.00 – 18.00

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Lettore esperto: tipologie testuali e argomenti

Italiano

Classi 3°, 4° e 5°


26/10/2022 ore 16.00 – 17.00

Mariagrazia Bertarini

Evaluation Now

Inglese


09/11/2022 ore 17.00 – 18.00

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Le discipline: metacognizione e metodo di studio

Italiano


15/11/2022 ore 17.00 – 18.00

Carmine Picariello

Piccoli cittadini crescono: DETTO… FATTO!

IRC


17/11/2022 ore 16.00 – 17.00

Mariagrazia Bertarini

STEAM in classe

STEAM


22/11/2022 ore 16.00 – 17.00

Mira Bianchi, Emanuela Colombo

Sui bambini e sulle bambine che non si perdono nel bosco

Italiano

29/11/2022 ore 17.00 – 18.00

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Dalla lettoscrittura e i primi numeri al metodo di studio.
Un’avventura tra emozione e apprendimento 

Italiano

06/12/2022 ore 17.00 – 18.00  

Angelo De Gianni; Marilena Cappelletti; Alessandra De Gianni; Marta De Pascalis

La comprensione testuale. Lettura e comprensione nelle classi 4° e 5° della scuola primaria

Italiano

Dalla lettoscrittura e i primi numeri al metodo di studio. Un’avventura tra emozione e apprendimento

Martedì 29 novembre ore 17:00 – 18:00 – EVENTO CONCLUSO

Si può, partendo dalla letto-scrittura e dalla conoscenza dei numeri giungere a un traguardo importante come l’acquisizione di un metodo di studio? Sì, se si supera il binomio abilità e conoscenza. Sì, se si crea emozione, quindi tensione verso l’apprendimento.

Con quali mezzi?
• Mindfullness,
• Life Skills,
• inclusività.

In quale modo?
• Coding della didattica,
• metacognizione.

Con quale metodo?
Il metodo “tessitore” che permette di intrecciare tutte le strategie che conducono all’apprendimento efficace e che permettono un insegnamento efficace per un apprendimento consapevole.

Bruna Bianco
Rosaria Polita

Relatrici: Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice la spiga: Fantaparole, Nuvola, @discipline e letture e Nuovi Traguardi discipline e letture sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar dedicato ai docenti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.