Nuestro diario digital

Mercoledì 29 marzo | 17:00 – 18:00EVENTO CONCLUSO

En el webinario vamos a mostrar cómo utilizamos las actividades “Alternativa digital” que proponen los manuales para crear un “diario digital” de la clase (con Google sites) donde la clase irá cargando las actividades elegidas.

Los objetivos son:
• potenciar las competencias digitales
• fomentar la colaboración en equipo
• desarrollar la autonomìa y la cooperación entre iguales
• crear un porfolio de los contenidos lingüísticos y culturales tratados en el “Aula”

Relatore:

Simone Quaresima

Simone Quaresima tiene una licenciatura en Lenguas y Literaturas (inglesa y española) y se ha formado para la enseñanza a alumnos de secundaria y bachillerato. En los últimos años se ha especializado en uso de las TIC en el aula. Su interés por la cultura y la lengua española lo ha llevado primero a España y después a México, donde trabajó como profesor en la Universidad Autónoma de Nuevo León y el Instituto Dante Alighieri de Monterrey. Lleva casi 20 años como profesor titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado y desde 2005 ha sido examinador oficial de los Deles para el instituto Cervantes de Milán.

Relatrice:

Almudena Alonso Feit

Almudena Alonso Feito está licenciada en Filología Hispánica por la Universidad de Oviedo. Ha trabajado siempre en el campo de la enseñanza de español como lengua extranjera con experiencia inicial como lectora tanto en la escuela secundaria como en el Centro Lingüístico del Ateneo de Verona. Su interés por las lenguas la ha llevado a ser examinadora oficial de los Deles para el Instituto Cervantes de Milán, abarcando todos los niveles. Actualmente lleva más de 15 años trabajando como profesora titular de Lengua y cultura española en una escuela secundaria de segundo grado.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Cuéntame un cuadro

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Vamos a describir un cuadro famoso y lo vamos a grabar todo en un pódcast: este es el reto de nuestro encuentro didáctico.

El webinar se propone acercar a los estudiantes la cultura de Hispanoamérica y el arte en general, de una manera entetenida y bien estructurada.

La primera parte será dedicada a la presentación de un pintor famoso y de sus obras, mientras que en la segunda vamos a analizar las distintas fases para crear un pódcast y publicarlo en internet.

¿os apuntáis?

Relatrice:

Maria Laura Cammarata

Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Catania, si dedica all’insegnamento della lingua spagnola dal 2005.

Attualmente, è docente di Spagnolo nell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Caltanissetta.

Ha tenuto corsi universitari di Lingua spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania, si è dedicata alla traduzione tecnico-scientifica (cataloghi, documenti…) e ha partecipato a numerosi progetti internazionali, quali Erasmus, Comenius, E-Twinning.

È stata Commissaria nei Concorsi a Cattedra per insegnanti e, dal 2009, è anche esaminatrice dei vari livelli DELE, rilasciati dall’Istituto Cervantes.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Lights, Camera, Action – ensuring successful speaking activities in the classroom

Martedì 21 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Getting students to successfully complete speaking tasks in the English language classroom can be a challenge.

But are we giving them everything they need to be successful? Do they even know what success looks like?

Using examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this session we’ll look at six ways in which we can help learners complete speaking tasks as successfully as possible.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione del webinar non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Acquisire un metodo di studio: Missione impossibile?

Giovedì 9 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Come superare la semplice lezione frontale per suscitare l’interesse, la curiosità, il desiderio di apprendere e attuare una didattica attiva?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come stimolare le diverse intelligenze delle alunne e degli alunni;

• intelligenza visiva per apprendere, ricordare, ripetere;

• didattica partecipata per rendere alunni e alunne consapevoli della possibilità di costruire il proprio sapere;

• metacognizione: che cosa so, come apprendo (metodo tessitore);

• coding della didattica per insegnare e coding del metodo di studio per costruire la propria strategia di apprendimento.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita) 

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

English in Action!

Martedì 14 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Nel webinar si parlerà di come facilitare l’apprendimento della lingua inglese utilizzando un approccio che coinvolga corpo, mente e cuore in modo sinergico andando oltre il Total Physical Response e l’educazione emozionale.

Non si parlerà solo di teorie, ma ci saranno esempi pratici corredati da attività e materiali idonei da utilizzare in classe per lavorare in modo divertente ed efficace.

Tutte le partecipanti e i partecipanti potranno scaricare le slide utilizzate durante il webinar, che comprenderanno idee e materiali per modulare al meglio e rendere indimenticabile la vostra lezione di inglese.

Relatrice:

Mariagrazia Bertarini

Autrice di testi scolastici, scrittrice, sceneggiatrice, formatrice didattica, Writing Coach e TLI ovvero ThinkBuzan Licensed Instructor on MindMappig e professoressa incaricata in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Camerino . Direttrice della collana di narrativa scolastica indirizzata ai ragazzi della Scuola Primaria: L’albero dei libri, Eli-La Spiga.

Webinar per Insegnanti di Scuola primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?

Mercoledì 15 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Amare la lettura è fondamentale per comprendere ciò che si legge.

È difficile far amare la lettura, ma… non è impossibile.

Come coniugare questi due aspetti in un percorso di insegnamento/apprendimento?

Attraverso esempi concreti parleremo di…

• come sollecitare la curiosità proponendo la lettura di libri “imperdibili” in cui un argomento si sposa felicemente con una tipologia;

• come scoprire le life skills e la mindfulness nei racconti e facilitare la relazione con se stessi, gli altri e con la realtà;

• comprendere che le parole, attraverso l’intelligenza visiva si traducono in immagini che ci aiutano a comprendere le diverse situazioni;

• l’intelligenza visiva, strumento per comprendere, riassumere, scrivere, capire le grammatiche.

Formatrici: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Lilli Doniselli (Bruna Bianco)
Alba Taino (Rosaria Polita)

Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Pour une approche actionnelle de l’apprentissage lexical

Mercoledì 8 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Aujourd’hui aucune méthode de FLE n’est publiée sans faire référence au CECRL et notamment à l’approche actionnelle. Par conséquent les TÂCHES font désormais partie intégrante de tout parcours d’apprentissage des langues.

Cela vaut pour l’apprentissage lexical. Les mots sont considérés comme essentiels dans l’apprentissage du FLE, sans mots pas de communication !

L’apprentissage du lexique passe par plusieurs phases. Ce webinaire a pour objectif de vous illustrer comment en suivant le parcours suivant :

• Construction un bagage lexical

• Entrainement d’un savoir lexical

• Mobilisation en contexte d’un savoir lexical

• Fixation d’un savoir lexical

Relatrice:

Catherine Matelot

A été enseignante de FLE dans un contexte scolaire et universitaire, traductrice, examinatrice/formatrice DELF-DALF, enrôlée aujourd’hui dans le monde de l’édition comme consultante pédagogique par la maison d’édition ELI- La Spiga. Experte du monde scolaire en Italie et de la didactique pour les italophones. Maîtrise en Langues Étrangères Appliquées, master en traduction spécialisée à la Sorbonne Paris III.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Teaching Grammar in Context

Martedì 7 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Grammar has a bad reputation. For most students simply the mention of the word ‘grammar’ is enough to get them to switch off even before the lesson has begun.

Teachers, for all their efforts, are then dragged into the students expectations of how grammar lessons should be – boring, passive and unengaging.

But teaching grammar doesn’t have to be this way, it doesn’t have to be the painful experience that it often is.

With examples from National Geographic Learning’s New Close-up series, in this webinar we’ll explore how we can teach grammar effectively through context and in doing so help bring grammar to life.

Speaker: 

Alex Warren

Alex Warren is a DELTA trained teacher trainer with over 15 years’ experience of working in ELT as a teacher, academic director and teacher trainer. Prior to his experiences in ELT, Alex worked as a journalist before a chance encounter in the Indonesian jungle began him on the path which has led him to working with National Geographic Learning. A firm believer in a communicative approach to language learning and student-centred learning, Alex enjoys working with innovative, thought-provoking materials and presenting on a wide range of ELT-related topics, all the while driven by his passion for developing teachers on a global scale and helping them to reach their true potential.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Landeskunde mit Musik

Giovedì 2 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Landeskunde und Musik zählen bei Lehrenden und Lernenden zu den beliebtesten Inhalten im DaF-Unterricht. Da es mir genauso geht, ist mir die Idee gekommen, beide Elemente miteinander zu verbinden. Herausgekommen ist eine Rundreise durch die deutschsprachigen Länder zu acht Reisezielen. An jeder Etappe verschnaufen wir und schauen ein Musikvideo mit Vorschlägen für Aktivitäten. Kommen Sie mit?

Relatore:

Rüdiger Scherpe

Ist in Hamburg geboren und lebt seit vielen Jahren in Italien. Er ist für den ELi- und Klett-Verlag als Fachberater und Fortbildner für DaF tätig. Das Thema der Lernermotivation liegt ihm besonders am Herzen, und so ist er immer auf der Suche nach Inhalten und Techniken, die den Deutschunterricht spannend und produktiv machen helfen.

Webinar per Insegnanti di Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

L’ora di Religione in classe tra segni, simboli e significati “nascosti”

Mercoledì 1 marzo | 17:00 – 18:00 | EVENTO CONCLUSO

Un viaggio alla scoperta dei numerosi segni e dei simboli della Religione con la proposta di unità didattiche da sperimentare in classe.

Un modo per avvicinare le nuove generazioni ai contenuti della fede ma anche al patrimonio artistico a volte “nascosto” nell’arte e nel tempo.

Relatore:

Carmine Picariello

Carmine Picariello ha 41 anni ed è un insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria da 11 anni.
Come membro del Team Digitale, ha svolto funzioni di docente formatore nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Nella sua carriera vanta come esperienza fondamentale per la sua formazione la partecipazione ai corsi nazionali organizzati dalla CEI “Formatore di formatori”.
Da ormai quattro anni collabora con l’ufficio diocesano per la formazione degli IdRC della Diocesi di Prato

Webinar per Insegnanti di Scuola Primaria di IRC.

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.