Una scuola alla portata di tutte e tutti

Ciclo di 3 incontri con Michela Zermian e Emanuela Capossela
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione per ogni singolo incontro (*)

Incontro 1: Come strutturare una lezione attiva: strategie per un insegnamento significativo per docenti e alunni/e

Giovedì 05 ottobre | 17:00 – 18:00

Il webinar si propone di presentare i tre momenti in cui si organizza una lezione attiva, suggerendo delle strategie per rendere il processo di insegnamento-apprendimento più accattivante.

Lo sfondo teorico-pratico sarà quello della didattica attiva e cooperativa.

Nello specifico si affronteranno:
1. il momento iniziale di accoglienza e avvio della lezione con azioni di ancoraggio;
2. il momento dello svolgimento con la presentazione di alcune strutture cooperative;
3. il momento conclusivo di riflessione e chiusura della lezione con azioni di sintesi e analisi finale.

Inoltre si proporrà l’osservazione come strumento valutativo per raccogliere e registrare “appunti di viaggio” utili per definire in modo preciso e chiaro il profilo finale per ogni nostro/a alunno/a.


Incontro 2: A ciascuno il suo! Come offrire materiali e strumenti adatti a ogni alunno e ogni alunna

Giovedì 12 ottobre | 17:00 – 18:00

Il webinar si propone di offrire indicazioni semplici e chiare per permettere la preparazione di materiali adatti alle esigenze di ogni alunno e di ogni alunna.

Si affronteranno:
• la semplificazione del testo;
• la creazione di strumenti adatti a più esigenze da usare in contemporanea.

Il tutto sarà accompagnato da suggerimenti per gestire, nello stesso luogo e nello stesso momento, un gruppo eterogeneo.


Incontro 3: Pratiche valutative: è possibile renderle sostenibili per i/le docenti e accattivanti per i/le discenti?

Giovedì 19 ottobre | 17:00 – 18:00

Il webinar si propone di riflettere sulle caratteristiche della valutazione autentica, proponendo semplici strategie di valutazione per rendere tale azione sostenibile per i/le docenti e accattivante per gli alunni e le alunne.

Si proporranno:
• griglie di osservazione;
• check list;
• strumenti semplici e veloci per raccogliere i progressi dei propri alunni e delle proprie alunne.

Inoltre si daranno indicazioni per elaborare compiti di realtà adeguati alle caratteristiche di ciascuno e ciascuna.

Relatrici:

Michela Zermian

Michela Zermian è docente specializzata per le attività di sostegno nella scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “G. Giardino” di Mussolente, in provincia di Vicenza, dove ha svolto numerosi incarichi tra cui Primo Collaboratrice del Dirigente Scolastico, Funzione Strumentale per gli Alunni con BES per la scuola primaria. Da anni si interessa alla formazione e alla preparazione del personale docente sui temi della Didattica per Competenze e sulle metodologie attive.
È autrice di diversi articoli e guide didattiche.

Emanuela Capossela



Emanuela Capossela
Docente curricolare nella scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “G. Giardino” di Mussolente, in provincia di Vicenza, dove ha insegnato nell’ultimo ventennio, occupandosi di discipline diverse e di laboratori.
Da qualche anno è co-autrice di alcune guide didattiche edite da Cetem.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.