Tematica di base: la scrittura come abilità grafo-motoria
Ciclo di 3 incontri con la Prof.ssa Luciana Ventriglia
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione (*)
Incontro 1: È ancora utile imparare a scrivere in corsivo?
Martedì 12 settembre | 17:00 – 18:00
La scrittura in corsivo rischia di scomparire. Secondo una recente ricerca il 21,6% dei bambini e delle bambine sviluppa problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura disgrafica.
Quali possono essere le cause?
Nel webinar verrà affrontato il ruolo della componente esecutivo-motoria nell’apprendimento della scrittura strumentale.
Le ricerche in ambito neuroscientifico sottolineano come la scrittura in corsivo implichi una maggiore attivazione di aree cerebrali importanti associate alla memoria di lavoro e ai processi attentivi.
Incontro 2: Come insegnare la scrittura corsiva nella scuola primaria?
Martedì 19 settembre | 17:00 – 18:00
Il webinar sottolinea l’importanza del prendersi cura del gesto grafico, evitando di procedere per semplice copia da modello visivo.
La scrittura corsiva non può essere acquisita autonomamente, ma deve essere oggetto di insegnamento formale.
Per potenziare l’acquisizione del corsivo e la fluidità di scrittura, il/la docente deve trasmettere in modo esplicito la specifica sequenza dei movimenti e la direzionalità dei tratti necessari per comporre ogni grafema.
Incontro 3: Perché il dettato a scuola?
Martedì 26 settembre | 17:00 – 18:00
Il dettato da alcuni/e viene considerato un semplice esercizio mnemonico, incapace di attivare processi cognitivi di ordine superiore.
Il webinar focalizza la sua attenzione sull’importante ruolo del dettato a scuola per la sua funzione non solo di verifica della competenza ortografica, ma anche di potenziamento.
Relatrice:
Luciana Ventriglia è specializzata in Pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento.
Segue in percorsi di ricerca docenti di scuola dell’infanzia e primaria sull’apprendimento strumentale della scrittura e lettura.
È autrice di articoli e testi sulla didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo.
(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.