Percorso formativo sulla competenza ortografica

Tematica: la costruzione della competenza ortografica

Ciclo di 3 incontri con la Prof.ssa Luciana Ventriglia
Rivolto ai e alle docente di scuola primaria
Rilascio dell’attestato di partecipazione per ogni singolo incontro (*)


Incontro 1: È davvero così facile imparare a scrivere nel primo anno della scuola primaria?

Martedì 03 ottobre | 17:00 – 18:00

Il sistema ortografico italiano ha un elevato grado di trasparenza perché a ogni suono (fonema) corrisponde quasi sempre un segno (grafema).

È questo forse il motivo per cui si pensa comunemente che entro dicembre del primo anno di frequenza della primaria “tutte le bambine e i bambini devono saper scrivere e leggere!”.

Tuttavia anche la lingua italiana presenta delle opacità. Il grado di trasparenza, infatti, si riduce di fronte alle mappature complesse rappresentate dai gruppi consonantici, dai gruppi ortografici e dalle lettere C e G, il cui valore sonoro cambia in base al contesto.


Incontro 2: Quali sono le più frequenti difficoltà ortografiche nei bambini e nelle bambine di scuola primaria?

Martedì 10 ottobre | 17:00 – 18:00

Nel webinar vengono analizzate le diverse tipologie di errore: fonologici, non fonologici e fonetici che caratterizzano le fasi alfabetica, ortografica e lessicale del processo di apprendimento della scrittura.

Viene anche posta attenzione all’evoluzione dei tipi di errore, in modo che i/le docenti possano orientarsi nel considerarli più o meno plausibili quando si presentano nelle fasce di scolarizzazione iniziali o avanzate.

È importante infatti che gli/le insegnanti possano effettuare il monitoraggio della competenza ortografica dei propri alunni e delle proprie alunne per individuare precocemente coloro che manifestano specifiche e persistenti difficoltà ascrivibili al disturbo disortografico.


Incontro 3: Quali sono le strategie metodologiche per facilitare l’apprendimento delle regole ortografiche e prevenire gli errori?

Martedì 17 ottobre | 17:00 – 18:00

Nel webinar si intende rispondere alla richiesta presente nelle Indicazioni Nazionali per il curriculum MIM 2012 dove si afferma: “Per quanto riguarda l’ortografia: da una parte è fondamentale che essa venga acquisita e automatizzata in modo sicuro nei primi anni di scuola, in quanto diventa difficile apprenderla più in là con gli anni; dall’altra la correttezza ortografica deve essere costantemente monitorata a tutti i livelli di scuola” (MIM, pag.30).

Nel webinar vengono suggerite strategie metodologiche e didattiche per facilitare l’apprendimento delle regole ortografiche e prevenire le diverse tipologie di errore.


Relatrice:

Luciana Ventriglia



Luciana Ventriglia è specializzata in Pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento.
Segue in percorsi di ricerca docenti di scuola dell’infanzia e primaria sull’apprendimento strumentale della scrittura e lettura.
È autrice di articoli e testi sulla didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo.


(*) Ogni singolo webinar rilascia il suo attestato di partecipazione e non è obbligatorio partecipare a tutti, si può scegliere in base alle proprie necessità e preferenze.