Narrastoria 

Mercoledì 22 febbraio | 17:00 – 18:00 – Evento concluso

Raccontare la storia significa muoversi sulle coordinate spazio-temporali costruendo percorsi di conoscenza. La didattica della storia deve oggi tener conto della molteplicità dei linguaggi che si sono aggiunti a quelli tradizionalmente attivati. Il manuale resta la solida base di partenza ma bisogna scendere nell’arena dei nuovi media e accettare la sfida che si impone alla didattica. La rete, il cinema, la fotografia, i videogame, la canzone, il fumetto, la pubblicità si propongono come fonti e come narrazioni e possono facilitare uno scambio che intercetti i linguaggi quotidiani della classe. Bisogna però saper interrogare i materiali, riuscendo a muoversi tra la suggestione di narrazioni coinvolgenti e la necessità di saperne determinare gli elementi utili alla didattica. In questo senso il webinar di Giorgio Olmoti ci conduce all’interno dei linguaggi mediali per immaginare percorsi di didattica innovativi e partecipati in cui la storia si liberi dal mero nozionismo e diventi la costruzione di una estesa identità didattica condivisa e scambiata.

Relatore: Olmoti

DESCRIZIONE RELATORE:

Giorgio Olmoti, storico dei linguaggi mediali, storyteller e didatta si occupa del rapporto tra media e didattica. Ha lavorato all’interno di prestigiosi marchi editoriali, è autore di testi e attualmente collabora con enti di formazione e strutture pubbliche e private. Realizza, curando contenuti e aspetti tecnici, prodotti multimediali e tiene corsi e seminari sulla didattica digitale, i linguaggi mediali e la narrazione orale. Ha insegnato e insegna a ragazzi di tutte le età, dalle elementari all’università, perché raccontare è un modo perfetto per spiegare e trasmettere.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.