Il nuovo PEI della Scuola Italiana: la valutazione finale

Secondo ciclo di incontri online per la scuola primaria e secondaria con il Prof. Raffaele Ciambrone

Percorso di formazione di livello avanzato, con approfondimenti sulle tematiche generali del PEI nella scuola italiana.


Programma del corso di formazione online:
Parte introduttiva
La valutazione finale: aspetti operativi

· Verbale di accertamento e Profilo di Funzionamento
· Le Linee Guida del Ministero della Salute
· Il PEI provvisorio
· L’individuazione del fabbisogno di risorse professionali (la richiesta del sostegno didattico)
· ICF e nuovo PEI
· Interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza (l’Assistenza specialistica e di base)


APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA:
Data: 14 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

APPUNTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA:
Data: 20 aprile 2023
Orario: 17.00 – 19.00 (2 ore)
Costo: 10 €
Attestato di partecipazione: formazione riconosciuta dal Ministero

Il corso ha posti limitati, al termine dei quali non sarà più possibile accedere all’evento.


Formatore: Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Relatore:

Prof. Raffaele Ciambrone

Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA. Si occupa di politiche giovanili, integrazione scolastica e inclusione. Insegnante, pedagogista, è autore di numerosi articoli scientifici e libri su temi didattici ed educativi. Rappresenta l’Italia nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education.


Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio formazione del Gruppo Editoriale Eli: formazione@gruppoeli.it.