Insegnare l’Educazione Civica attraverso le Giornate Mondiali

L’Educazione Civica, introdotta recentemente come disciplina obbligatoria in tutti gli ordini di scuola e riguardante i tre vasti ambiti della Costituzione, della Sostenibilità e della Cittadinanza Digitale, è uno straordinario strumento educativo che guida ragazzi e ragazze alla conoscenza del pianeta e della realtà attuale, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello socio-economico. Le Giornate Mondiali e le Ricorrenze Nazionali, organizzate secondo un Calendario, diventano lo spunto interdisciplinare per affrontare importanti tematiche dell’Educazione Civica: questioni di salvaguardia ambientale, argomenti per la difesa dei diritti umani, la memoria di avvenimenti della Storia mondiale e del nostro Paese, l’attenzione ai più deboli, ecc. Attraverso il lavoro in classe sulle Giornate portiamo ragazzi e ragazze ad approfondire i diversi ambiti e guidarli a compiere scelte più etiche e sostenibili nella loro vita quotidiana.

Relatrici: Rossella Kohler, Rossana Imbrogno, Gladis Omaira Capponi

DESCRIZIONE RELATRICI:

Rosanna Imbrogno, docente di scuola primaria. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca sulle metodologie formative. Da anni autrice di testi scolastici per la scuola primaria, ha focalizzato le proprie analisi ed esperienze didattiche nell’ambito antropologico e dell’Educazione Civica: tematiche chiave anche nella sua attività di formatore in corsi rivolti ai docenti di scuola primaria.

Geografa di Formazione, Rossella Kohler è da molti anni autrice di testi scolastici per i diversi ordini di scuola, dalla primaria alla secondaria superiore. A questa attività affianca la produzione di libri di divulgazione, con una particolare attenzione alle tematiche di Educazione Civica e dell’Agenda 2030, che sono anche al centro dei suoi corsi di formazione per insegnanti. Insieme a Rosanna Imbrogno, ha creato il blog Progetto Ipazia (progettoipazia.com) diretto a insegnanti di scuola primaria, dove vengono presentati materiali e proposte didattiche per le discipline dell’ambito antropologico e di quello ambientale.

Gladis Omaira Capponi insegna alla Scuola Primaria. E’ laureata in Sociologia e ha un diploma di specializzazione in Storia. Da anni si occupa di didattica come componente di Gruppi di ricerca e di studio sull’educazione alla lettura e sulla storia locale. E’autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELI e per diverse riviste di didattica.

Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.

01/12/2022 17.00-18.00 EVENTO CONCLUSO