Proposte formative per la scuola

Il nostro team di formatori propone un’offerta formativa declinata in giornate formative da 4h a corso e in percorsi formativi di 12h complessive.
Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata.

Elena Uboldi

Formatrice, insegnante di scuola primaria e autrice di testi per l’editoria scolastica. Autrice e redattrice di un portale per docenti. Promuove percorsi di formazione sulla valutazione formativa con un focus sulla promozione del senso di autoefficacia negli alunni e su percorsi di autovalutazione. Sostiene progetti per l’ inclusione e il benessere a scuola. 

Lorenzo Castelli

Formatore, psicologo clinico e psicoterapeuta, specializzato in psicologia scolastica. Consulente del Gruppo Editoriale ELi per libri scolastici.


Giornate formative (4h)

Di seguito troverai dei corsi di formazione della durata di 4h da svolgersi il pomeriggio in date da concordare con la scuola.

BAMBINI E BAMBINE CAPACI. Costruire l’autonomia alla scuola primaria

Strategie efficaci per accompagnare i bambini e le bambine verso l’autonomia; dall’organizzazione del lavoro scolastico al metodo di studio.

Il seminario offre molteplici spunti teorici e pratici ai docenti per favorire i processi di autoregolazione, autoefficacia e co-regolazione degli alunni e delle alunne.

Formatrice: Elena Uboldi 

VALUTARE PER DARE VALORE.  La valutazione per promuovere l’apprendimento

Le diverse fasi della valutazione formativa con un particolare focus sul processo di autovalutazione e sulla costruzione del senso di autoefficacia nei bambini e nelle bambine. Il ruolo del docente e il valore dell’intervento educativo. Strategie, esempi e materiali efficaci.

Formatrice: Elena Uboldi  

A SCUOLA DI CONFLITTO. Vivere il conflitto a scuola

“In realtà il conflitto non riguarda le diverse opinioni, quanto piuttosto i bisogni che vi stanno dietro” diceva il celebre illusionista Henrik Fexeus.

Si può dire che il conflitto sia parte integrante della relazione: nel conflitto accade che l’altro obbliga a considerare un punto di vista diverso dal proprio e ad ampliare così il proprio campo di comprensione della realtà.

La scuola é spesso scenario di situazioni di conflitto. È possibile imparare a viverle trasformandole in risorse? Strategie e situazioni simulate per provare insieme a dare una risposta a questa domanda.

Formatori: Elena Uboldi e Lorenzo Castelli  

SUPEREROI CONSAPEVOLI. Soft Skills e abilità non cognitive a scuola.

 Cosa sono le competenze non cognitive e come possono essere integrate nei percorsi didattici alla scuola primaria? E soprattutto, perché è importante farlo?

Uno spazio per parlare di scuola intesa come luogo di crescita e di sviluppo armonioso delle competenze di alunni e docenti.  Strategie pratiche e operative, legate alla Mindfulness, per lavorare sul campo allo sviluppo delle abilità che sono alla base dell’apprendimento.

Formatrice: Elena Uboldi 


Percorsi di formazione (12h)

VALUTARE: VOCE DEL VERBO VALORIZZARE

Proposta di formazione rivolta ai docenti di scuola primaria sulla valutazione formativa.

Numero incontri da definire per una durata di 12 ore totali con un taglio teorico/operativo che permetterà ai partecipanti sia di riflettere su alcune tematiche relative alla valutazione sia di confrontarsi in un contesto operativo da cui trarre spunti pratici e fruibili nel lavoro quotidiano.

Temi trattati:

  • Una lettura sensata della nuova riforma sulla valutazione formativa
  • La valutazione come supporto del percorso di apprendimento
  • La costruzione di prove di verifica efficaci
  • Valutazione e inclusione
  • Autovalutazione e costruzione dell’autobiografia cognitiva

Formatrice: Elena Uboldi 

CERVELLI CORAGGIOSI. Soft Skills e competenze non cognitive a scuola

Proposta di formazione per i docenti della scuola primaria sulle competenze non cognitive a scuola.

La Mindfulness a scuola può essere un valido strumento per educare alla consapevolezza, per aumentare il livello di attenzione, ma anche per potenziare il pensiero critico e la creatività, per migliorare le relazioni tra pari, l’equilibrio emotivo e la socializzazione. Strumenti pratici ed operativi per sostenere alunni e docenti in un percorso di crescita condivisa e consapevole.

Temi trattati:

  • Il ruolo del docente nella scuola di oggi
  • Il benessere del bambino come prerequisito dell’apprendimento
  • Lavorare sull’attenzione e sulla concentrazione in classe
  • Il contesto classe e la costruzione di un clima positivo
  • Insegnanti efficaci e comunicazione efficace
  • La Mindfulness come pratica per lo sviluppo delle soft skills

    Formatrice: Elena Uboldi 

Contattaci per richiedere un’offerta personalizzata sui corsi proposti.