L’analisi del libro di testo è una fase fondamentale del processo didattico perché la scelta del libro da usare nel corso degli anni influisce sulla metodologia e sulla pratica quotidiana in classe. Il libro di testo, infatti, riveste un ruolo chiave: è una risorsa, una fonte di ispirazione, una guida e un supporto al servizio dell’insegnante e della classe, fermo restando il ruolo determinante e decisivo del docente. In questo seminario passeremo in rassegna i criteri fondamentali che stanno alla base dell’analisi dei materiali didattici – dal design al contesto, dalla progressione dei contenuti al metodo, dalle fasi dell’unità didattica allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche – e ci soffermeremo anche sull’importanza del CLIL, della cultura, delle educazioni, della musica senza dimenticare gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Relatrici: Alessandra Brunetti e Janet Harmer
DESCRIZIONE RELATRICI:

Alessandra Brunetti è laureata in lingue e letterature straniere e ha un master per l’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria. Ha insegnato inglese in vari ordini di scuola ed è stata formatrice di docenti di lingua per diversi anni. È autrice di corsi di inglese per la scuola primaria e secondaria e ha collaborato a lungo con la casa editrice Principato/Europass come consulente per le lingue straniere.

Janet Harmer è laureata in lingue e ha un Master nell’insegnamento della lingua inglese agli stranieri. Ha insegnato inglese in ogni ordine di scuola in Europa, America Centrale e Africa ed é stata formatrice di docenti di lingua inglese della scuola primaria e scuola media per diversi anni. Ha collaborato a lungo con la casa editrice Principato/Europass come autrice di libri di testo per ogni ordine di scuola.
Webinar per insegnanti di Scuola Primaria.
22/03/2022 17.00-18.00 evento concluso