Cultura liquida: un viaggio tra le acque ed il tè

Il tè per molte culture non è una semplice bevanda, ma una storia, un rituale, una filosofia. Sapere applicare le regole della preparazione e del servizio del tè nella ristorazione può aiutare a regalare al cliente un’esperienza unica. Anche dal punto di vista organolettico, il tè è una bevanda molto complessa che può creare abbinamenti davvero originali. Vediamo insieme la storia, la coltivazione, la produzione e le regole della preparazione, servizio e abbinamento di questa preziosa bevanda.Spesso pensiamo all’ acqua come a qualcosa di insapore e inodore, quando in realtà essa ha caratteristiche organolettiche molto precise, specialmente quella minerale. In più, l’acqua può migliorare oppure rovinare l’esperienza gastronomica del cliente in un locale. Approfondiamo insieme il concetto del terroir delle acque minerali, le loro caratteristiche organolettiche, le regole del servizio e gli abbinamenti che si possono creare tra cibo, vino e acqua.

Relatore:

ALMA – Julia Kryuchkova

Julia Kryuchkova Consulente di vino ed educatrice è guidata dalla passione per il vino, il cibo e l’ospitalità. È laureata in relazioni internazionali ma da circa 15 anni la sua passione le ha fatto intraprendere una strada diversa nel settore del food&beverage. Il suo obiettivo principale è aiutare i ristoranti a creare le loro migliori liste di bevande che assicurino la migliore esperienza agli ospiti. È nata e cresciuta in Russia, ma ha vissuto all’estero dall’età di 21 anni, trascorrendo molti anni in Cina e viaggiando in tutta l’Asia.

15/03/2022 – 17.00 – 18.00 – Evento concluso

La visione della replica non dà diritto all’attestato di partecipazione.

Rispondi