Un modello dinamico per l’educazione musicale

La musica è prima di tutto una fonte di maturazione affettiva di cui rendere consapevoli le alunne e gli alunni perché ne facciano tesoro per la vita. In ogni tempo la musica è stata un veicolo di pensieri, la voce di individui e di civiltà che chiede solo di essere interrogata e capita.
In questo webinar, il Prof. Carlo Delfrati lo propone con il metodo attivante che chiama Ascolto in due mosse. Partendo dall’idea elementare che ogni fenomeno si comprende meglio se lo si confronta con un suo contrario, il Metodo dinamico incoraggia gli alunni a capire una musica mettendola a confronto con altre, di epoche e stili diversi, e con le contemporanee manifestazioni artistiche. La pienezza educativa della musica sta nella sua capacità di spiegarci il mondo in cui viviamo, i grandi temi su cui s’interroga oggi l’umanità; lo raccomanda ai popoli e ai loro governanti la Agenda 2030.
Infine, ci si soffermerà su come l’insegnamento è tanto più efficace se le attività del fare musica si legano strettamente alle esperienze di ascolto, e se entrambe si basano sul principio di partire dalla pratica per arrivare a conoscere i meccanismi del linguaggio musicale.

Relatore: Carlo Delfrati

DESCRIZIONE RELATORE:
Dopo aver insegnato nella Scuola media è stato docente di Pedagogia musicale in Conservatorio. Fondatore della Società Italiana per l’Educazione Musicale, ha fatto parte di Commissioni ministeriali per la stesura dei programmi scolastici. Ha svolto e svolge un’intensa attività di aggiornamento dei docenti. Studioso dei problemi storici e didattici della musica, è Autore di testi scolastici per Principato – Gruppo Editoriale ELI.

Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.

Evento concluso