Il webinar condotto da Novella Gazich, a lungo docente nelle scuole secondarie superiori e autrice di manuali di storia-antologia della letteratura per i trienni, è fondato sulla profonda convinzione della relatrice che occorra ormai ripensare il sapere letterario e la sua funzione se si vuole mantenerne il valore formativo nella scuola di oggi.
Una necessità motivata dai rapidi cambiamenti socio-antropologici e tecnologici che inevitabilmente hanno reso la fisionomia dello studente di oggi ben diversa anche solo rispetto a pochi anni fa.
Nel webinar si cerca di suggerire prospettive e modalità di approccio al sapere letterario più motivanti, finalizzate alla formazione di individui consapevoli.
Relatrice: Novella Gazich

DESCRIZIONE RELATORE:
Docente per molti anni di letteratura italiana nei licei, ha tenuto corsi di scrittura professionale e ha insegnato didattica della letteratura italiana alla SILSIS. Si è occupata di letteratura fra Otto e Novecento, in particolare di Pirandello (ha pubblicato studi su riviste letterarie e per i Classici Giunti ha curato Il fu Mattia Pascal e Novelle per un anno). Per Principato ha collaborato con Salvatore Guglielmino alla letteratura italiana Il sistema letterario, ha curato la raccolta Racconti fantastici italiani e stranieri e un’edizione delle Novelle di Pirandello (nella collana “Leggere narrativa”, diretta da Guglielmino) ed è autrice di due manuali di storia e antologia della letteratura italiana: Lo sguardo della letteratura (in sei volumi e in quattro, nell’edizione Orange) e Il senso e la bellezza.
Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di secondo grado.