Nella pratica delle Scienze i compiti di realtà sono uno strumento principe per sviluppare competenze, in quanto sono legati alla realtà quotidiana.
L’approccio di tipo problematico (problem solving) legato al territorio scolastico permette di far affezionare gli alunni all’ambiente di vita, di incuriosirli alle tematiche scientifiche e li stimola a porre domande a cui devono dare risposte mediante attività di ricerca-azione.
Durante il webinar sarà mostrato come gli insegnati possono indurre gli allievi ad un impegno profondo per presentare un prodotto finale di tipo realistico (presentazione multimediale, video, infografica, …).
Infine, l’attenzione sarà posta sulla valutazione dei compiti di realtà e di come questa mette in gioco una serie di osservazioni in itinere e finali, che possono essere utilizzati per valutare le competenze in altre discipline o altre modalità formative.
Relatore: Fabio Calvino

DESCRIZIONE RELATORE:
Prof. Fabio Calvino, laureato in scienze geologiche, ha insegnato nella Scuola Secondaria di secondo grado per dieci anni e da sedici insegna alla Scuola Secondaria di primo grado.
Formatore riconosciuto e certificato dal MIUR per la didattica delle scienze, didattica digitale, educazione civica.
Da vent’anni anni svolge attività di ricerca-azione presso l’associazione professionale UCIIM.
Autore di testi scolastici per Principato – Gruppo Editoriale ELI e, precedentemente, per altre case editrici.
Webinar per insegnanti di Scuola Secondaria di primo grado.