Calendario Webinar Didattici Primaria

Tutti i webinar del Gruppo Editoriale ELi – La Spiga sono gratuiti e prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.


Esperimenti: che divertimento! – un Progetto Steam Lab
Formatrice: Mariagrazia Bertarini

Il progetto trasfor­ma la classe in uno stimolante laboratorio scientifico itinerante che segue le tappe di un meraviglioso viaggio al centro della Terra. Il romanzo di Jules Verne, Viaggio al centro della Terra, è infatti lo sfondo integratore che coinvolge le aspiranti scienziate e scienziati in vere e proprie investigazioni scientifiche che sradicano l’appren­dimento meramente esecutivo. Ogni esperimento, attraverso le fasi del metodo scientifico, diventa quindi osservazione e scoperta volta a mettere in luce tutte le peculiari potenzialità dei bambini e delle bambine favorendo le differenze e l’inclusività.   

11 novembre 2021; 16.30 – 17.00 (replica)
22 novembre 2021; 16.30 – 17.00 (replica)
29 novembre 2021; 16.30 – 17.00 (replica)

Apprendimento strumentale della scrittura e lettura. Fasi di acquisizione.
Formatrice: Luciana Ventriglia

L’apprendimento della scrittura e della lettura è un compito cognitivamente complesso, pertanto è necessario un approccio didattico strutturato, attento alle caratteristiche del nostro sistema di scrittura e alle sue tappe evolutive. Rigorose ricerche sperimentali hanno messo in evidenza l’efficacia di metodologie fono-sillabiche e di strategie per favorire forti agganci mnemonici tra grafemi e fonemi. 

11 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
22 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
29 novembre 2021; 17.30 – 18.30
(replica)

The mindful child
Formatore: Chantelle Walsh

This session looks at ways to support children’s engagement, awareness, attention and enthusiasm at school. It looks at helping children be in the present moment at times when they are walking, eating, and talking. It also examines the role of kindness and our relationships with our classmates and teachers.

11 novembre 2021; 18.00 – 19.15 (replica)
22 novembre 2021; 18.00 – 19.15 (replica)
29 novembre 2021; 18.00 – 19.15 (replica)


Educazione Civica nella Scuola Primaria. C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole… anzi di antico.
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Nel webinar parleremo di
• il metodo tessitore e il coding della didattica nell’Educazione Civica
• che cos’è l’Educazione Civica
• la normativa attuale
• Educazione Civica: un modo di pensare ed essere, non una disciplina
• la prospettiva trasversale dell’insegnamento di educazione civica
• proposte didattiche: strumenti per gli insegnanti

2 novembre 2021; 16.30 – 17.35 (replica)
12 novembre 2021; 16.30 – 17.35 (replica)
23 novembre 2021; 16.30 – 17.35 (replica)
30 novembre 2021; 16.30 – 17.35 (replica)

Idee per una scuola inclusiva e stimolante – Classe prima
Formatore: Paolo Iotti

Condivisione di idee e presentazione di materiale pronto per l’uso – adatto alla classe prima – per creare un clima di classe accogliente, positivo e stimolante. Il webinar è rivolto agli insegnanti di inglese della Scuola Primaria, classe prima, e offre spunti per stimolare l’apprendimento degli alunni.

2 novembre 2021; 17.30 – 18.35 (replica)
12 novembre 2021; 17.30 – 18.35 (replica)
23 novembre 2021; 17.30 – 18.35 (replica)
30 novembre 2021; 17.30 – 18.35 (replica)

Il mio diario delle emozionipresentazione del Progetto alla scoperta delle emozioni
Formatrice: Mariagrazia Bertarini

Presentazione del progetto che coinvolge la classe in un avvincente percorso di conoscenza di sé e degli altri. Ai bambini e ai ragazzi, esattamente come agli adulti, può capitare di sentirsi strani. Anche le persone intorno se ne accorgono e fanno tantissime domande. Pochi, però, sanno spiegare che cosa sta loro accadendo, la maggior parte si chiude nel proprio silenzio, semplicemente perché non sa descrivere quello che sta provando. Ecco perché riconoscere e gestire le proprie emozioni è importante, dà la possibilità di stare bene con sè stessi e stare bene con gli altri e un diario è il modo migliore per pensare alle emozioni, parlare con sè stessi in tutta tranquillità e prepararsi a vivere nel mondo.

2 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)
12 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)
23 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)
30 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)


Idee per una scuola inclusiva e stimolante – Classe seconda e terza
Formatore: Paolo Iotti

Condivisione di idee e presentazione di materiale pronto per l’uso – adatto alle classi seconda e terza – per creare un clima di classe accogliente, positivo e stimolante. Il webinar è rivolto agli insegnanti di inglese della Scuola Primaria, classe seconda e terza, e offre spunti per stimolare l’apprendimento degli alunni.

3 novembre 2021; 16.30 – 17.15 (replica)
16 novembre 2021; 16.30 – 17.15 (replica)
24 novembre 2021; 16.30 – 17.15 (replica)

Sulle tracce di… Progetto riservato a insegnanti, bambini e bambine curiosi e avventurosi
Formatrice: Mariagrazia Bertarini

Presentazione del progetto multidisciplinare che coinvolge la classe in attività di lingua italiana, storia, pensiero critico e abilità manuali. Partiremo dalla lettura di una biografia per arrivare attraverso semplici e logiche fasi di progettazione alla realizzazione di un poster o di un lapbook su un personaggio famoso locale. Per tutti gli insegnanti e le insegnanti che consiglieranno il libro Sulle tracce di Dante, saranno disponibili le rubriche valutative dell’intero progetto che saranno fornite dalla casa editrice su richiesta dei partecipanti.

3 novembre 2021; 17.30 – 17.45 (replica)
16 novembre 2021; 17.30 – 17.45 (replica)
24 novembre 2021; 17.30 – 17.45 (replica)

Matematica: non è un problema!
Formatrice: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Matematica: calcolo o soluzione di problemi?
Matematica: solo abilità o anche logica?

In questo webinar parleremo di
• il metodo tessitore e il coding della didattica nell’insegnamento della matematica
• che cos’è la competenza matematica
• la regola e la tecnica come punto di arrivo e non di partenza
• la situazione problematica: una risorsa e non un problema
• spunti didattici e metodologici.

3 novembre 2021; 18.00 – 19.10 (replica)
16 novembre 2021; 18.00 – 19.10 (replica)
24 novembre 2021; 18.00 – 19.10 (replica)


Fiabe in gioco… RODARIanaMENTE
Formatrice: Maria Annunziata Procopio

Per insegnare a pensare bisogna prima insegnare a inventare. Lo auspicava già John Dewey alla fine dell’800: “L’immaginazione deve avere il suo posto nell’educazione”. Il motto è incarnato dal formidabile maestro Gianni Rodari e, in occasione del suo centesimo compleanno, vorremmo ricordarlo a genitori, insegnanti, educatori: la creatività è a portata di tutti!
In questo incontro in onore di Rodari, ci lasceremo guidare da alcuni espedienti rodariani tratti dalla “Grammatica della fantasia”, tratteremo della fiaba, il luogo privilegiato attraverso cui è possibile parlare di tutto, dove si possono sciogliere tabù, timori, affrontare capricci, raccontandone e inventandone una “per” ogni bambino e “con” ogni bambino.
Illustreremo, infine, un libro di testo che è anche un laboratorio per inventare storie e suscitare la curiosità verso gli altri, l’ambiente, il benessere. In una parola stimoleremo idee creative sull’Educazione Civica, ma… con storie fantastiche, a volte strampalate.

28 ottobre 2021; 16.30 – 17.30 (replica)
4 novembre 2021; 16.30 – 17.30 (replica)
17 novembre 2021; 16.30 – 17.30 (replica)
25 novembre 2021; 16.30 – 17.30 (replica)

Le discipline: metacognizione e metodo di studio
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Metacognizione per recuperare, utilizzare e valorizzare le conoscenze pregresse.
Metodo di studio per organizzare, ricordare, trattenere le conoscenze acquisite.

In questo webinar parleremo di:
• metodo tessitore e coding della didattica nell’insegnamento/apprendimento delle discipline
• pensiero computazionale (studio e mappe)
• sintesi, mappe concettuali, mappe mentali
• spunti didattici e metodologici.

4 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
17 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
25 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)

Giochi per sviluppare attenzione e concentrazione per un Listening Test (INVALSI incluso)
Formatore: Mariagrazia Bertarini

Riuscire a rimanere concentrati durante una semplice Listening Comprehension o un test di ascolto é fondamentale, basta un attimo di distrazione per comprometterne l’esito. Ma la concentrazione può essere insegnata e… in modo divertente! Webinar dedicato ai docenti di inglese della scuola primaria. La formazione è riconosciuta dal MIUR, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per gli usi consentiti dalla legge.

4 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)
17 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)
25 novembre 2021; 18.00 – 18.20 (replica)


NOI e la matematica
Formatore: Maria Annunziata Procopio

Come sviluppare, nella Scuola Primaria, un percorso sulla base delle Indicazioni Nazionali, che guidi il bambino, anche quello con Bisogni Educativi Speciali, a utilizzare consapevolmente le sue modalità innate di rapportarsi alla quantità e al numero e di apprendere efficacemente in un contesto cooperativo e metacognitivo?
Il corso espliciterà le teorie di base e le attività didattiche “nodali” dalla classe prima alla classe terza, presentate con un linguaggio fantastico “animato” e interattivo, relative ai vari ambiti della matematica: processi lessicali, semantici, sintattici del numero, counting, calcolo a mente e calcolo scritto; problemi matematici: comprensione, a partire dal ruolo della domanda e dai quantificatori, rappresentazione, pianificazione, autovalutazione; percorsi originali di geo-logica (logica e geometria) e coding.
Il webinar si rivolge a insegnanti delle classi prima, seconda e terza della scuola primaria.

29 ottobre 2021; 16.30 – 18.30 (replica)
5 novembre 2021; 16.30 – 18.30 (replica)
15 novembre 2021; 16.30 – 18.30 (replica)
26 novembre 2021; 16.30 – 18.30 (replica)

A picture paints a thousand words
Formatore: Richard Twigg

Pictures are a great way of including all students in a lesson. They can spark imagination and are a strong visual aid to learning. They not only help learners with DSA, but are a great resource to use with all students.
Materials which could be referenced:
• My first picture dictionary
• Vocabulary and grammar for kids
• Get it on series
• The story garden series

29 ottobre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
5 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
15 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)
26 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)

Idee per una scuola inclusiva e stimolante – Classe quarta e quinta
Formatore: Paolo Iotti

Condivisione di idee e presentazione di materiale pronto per l’uso – adatto alle classi quarta e quinta – per creare un clima di classe accogliente, positivo e stimolante. Il webinar è rivolto agli insegnanti di inglese della Scuola Primaria, classe quarta e quinta, e offre spunti per stimolare l’apprendimento degli alunni.

29 ottobre 2021; 18.00 – 19.00 (replica)
5 novembre 2021; 18.00 – 19.00 (replica)
15 novembre 2021; 18.00 – 19.00 (replica)
26 novembre 2021; 18.00 – 19.00
(replica)


Lettore esperto: tipologie testuali ed argomenti
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Lettore esperto: come affrontare un argomento e comprendere ciò che ci dice un testo.
Lettore esperto: leggo perché mi piace, non perché “devo”.
Lettore esperto: Educazione Civica e life skills nei racconti.
Lettore esperto: come entrare nella tipologia testuale per poter scegliere.
Lettore esperto: leggo perché mi piace, non perché “devo.

In questo webinar parleremo di
• metodo tessitore: coniugare le conoscenze pregresse e gli interessi per acquisire competenze e diventare lettori esperti.
• coding della didattica: le tappe fondamentali da seguire nell’insegnamento/apprendimento della lingua italiana nelle classi 3^, 4^ e 5^.
• spunti didattici e metodologici.

8 novembre 2021; 16.30 – 17.40 (replica)
19 novembre 2021; 16.30 – 17.40 (replica)


L’educazione civica in classe
Formatrici: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

L’Educazione civica è sempre stata presente nella scuola, ma con la Legge n. 92 del 20.8.2019 si sottolinea la necessità di un percorso formativo con obiettivi trasversali a tutte le discipline. Ma come costruire un percorso crosscurricolare di Educazione Civica, aderente alle linee guida della Legge n. 92?
In questo webinar cercheremo di dare una risposta.
Parleremo di:
– definizione dei pilastri dell’Educazione Civica;
– l’Educazione Civica: momenti informali;
– l’Educazione Civica: percorsi strutturati;
– i testi e l’Educazione Civica.

8 novembre 2021; 17.30 – 18.45 (replica)
19 novembre 2021; 17.30 – 18.45 (replica)

Playing with the 4 Language Skills
Formatrice: Mariagrazia Bertarini

Lo scopo dell’utilizzo del gioco nell’apprendimento della lingua inglese è essenzialmente quello di creare un contesto autentico in cui il comunicare in L2 sia funzionale e perda la caratteristica di mera, e spesso artificiosa, esercitazione scolastica. Durante il webinar esploreremo diverse tipologie di giochi e valuteremo insieme la loro efficacia se proposti individualmente, a coppie, a gruppi o in modalità collettiva.
I punti di cui ci occuperemo sono:
• La differenza tra gioco e attività
• Giochi di listening – speaking – reading – writing
• Attività formali di listening – speaking – reading – writing

8 novembre 2021; 18.00 – 18.45
19 novembre 2021; 18.00 – 18.45 (replica)


La matematica è “il problema”
Formatrici: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

La matematica non è un problema se diventa soluzione di problemi.
La matematica è un interessante gioco, una sfida alla propria intelligenza che i bambini vincono se imparano a mettere le abilità al servizio delle competenze. Rendiamolo possibile anche tra i banchi della scuola.
Parleremo di:
– matematica e realtà;
– come integrare abilità e competenze;
– l’importanza della metacognizione : spunti didattici e metodologici;
– il problem solving: strumento per sviluppare competenze;
– coding della didattica nel problem solvin.

9 novembre 2021; 16.30 – 17.30 (replica)
18 novembre 2021; 16.30 – 17.30 (replica)

Le funzionalità del Lapbook e le mappe tridimensionali
Formatore: Mariagrazia Bertarini

Durante il webinar si analizzeranno i grandi vantaggi di questi strumenti che sono diventati il centro della didattica inclusiva. Webinar dedicato ai docenti di inglese della scuola primaria.

9 novembre 2021; 17.30 – 18.00 (replica)
18 novembre 2021; 17.30 – 18.00 (replica)

L’insegnante “va” in prima
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Preoccupazioni, ansie, timori? Non sono solo nei bambini, ma anche negli insegnanti. Impariamo a gestirli e a superarli.
Che cosa occorre per iniziare bene la prima?
• La tranquillità di insegnanti e bambini.
• Strumenti per insegnanti e bambini.
• Percorso segnato per insegnanti e bambini.

Nel webinar parleremo di
• il benessere degli insegnanti porta al benessere dei bambini.
• il metodo tessitore e il coding della didattica.
• spunti didattici e metodologici.
Le tappe:
– primi mesi di scuola: come preparare il terreno per affrontare la letto-scrittura, la matematica e l’Educazione Civica.
– la lunga strada: coding della didattica per la letto-scrittura e la matematica

9 novembre 2021; 18.00 – 19.00 (replica)
18 novembre 2021; 18.00 – 19.00 (replica)


Oltre il libro… c’è di più!
Formatrici: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

C’era una volta solo il libro… Oggi c’è di più. Nella loro  realtà quotidiana ai nostri alunni vengono offerte molteplici occasioni di apprendimento che non si basano solo su “un libro”. Queste occasioni permettono loro di utilizzare diverse intelligenze. I nuovi strumenti non devono essere competitor del libro di testo, ma devono diventare nostri alleati. Apriamo la porta ai nuovi modi di apprendere e di insegnare.
Parleremo di:

  • nuovi strumenti all’interno di un progetto didattico
  • l’importanza della didattica partecipata
  • valorizzazione delle diverse intelligenze degli allievi
  • come declinare l’utilizzo dei differenti strumenti in correlazione con i libri di testo nell’ottica di un apprendimento organico

10 novembre 2021; 17.30 – 18.30 (replica)

Our Beautiful World
Formatore: Roderick Fraser

Astronaut’s on seeing planet Earth from space were moved to tears by its beauty. Yet, environmental damage and global warming are a threat to our very own survival. This session for primary will look at areas of global citizenship such as climate change, where our food comes from and our shared identity to raise awareness of just how beautiful our world is.

10 novembre 2021 ; 16.30 – 17.30

L’IRC di fronte al bullismo e al cyberbullismo
Formatore: Diego Mecenero

Il webinar propone un’innovativa analisi del fenomeno del bullismo e cyberbullismo che viene da un’osservazione diretta sul campo scolastico nazionale in atto da circa 8 anni con numerosi incontri che hanno coinvolto più di 42.000 alunni.
Analizzato il fenomeno alla luce di queste esperienze (prima parte del corso) si forniscono poi utili attenzioni e strategie didattiche collocate nello specifico campo dell’insegnamento della Religione cattolica volte a dare una concreta risposta al problema (seconda parte del corso).

10 novembre 2021; 18.00 – 19.00