Perché cominciare dalla frase e partire dalla sintassi invece che dalla morfologia?

Relatrice: Daniela Notarbarolo

I manuali di grammatica presentano solitamente una successione dal piccolo al grande, dalla fonologia alla testualità, dalla morfologia (le parole) alla sintassi (la frase semplice e poi complessa). Questo ordine è funzionale a classificare le parti, ma non permette di capire come fa la lingua a produrre significati e come le parole si accorpano fra loro. Partire dalla frase, come struttura soggetto-predicazione, come gerarchia dei gruppi sintattici e come sistema intenzionale e comunicativo, permette di osservare i diversi livelli di cui la lingua si serve per produrre il significato. La frase è infatti la base per affrontare in modo chiaro tutti gli argomenti fondamentali della grammatica.

Formatrice: Daniela Notarbartolo
Daniela Notarbartolo, già insegnante di italiano e latino nei licei, professore a contratto di Didattica dell’italiano presso l’Università Statale di Milano, esperto Invalsi per le prove di grammatica, autrice di Grammatica Nuova (2010) e di Grammatica e pratica dell’italiano (2018), con la collaborazione di Daniela Graffigna e Giuseppe Branciforti per gli esercizi, entrambi editi da Bulgarini. http://www.insegnaregrammatica.it


Iscrizioni chiuse