Ciclo webinar novità editoriali Scuola Primaria

Welcome to the Story Garden. L’inglese nel primo ciclo della scuola primaria
Formatore: Mariagrazia Bertarini

Trascorreremo insieme un’ora nel giardino di Mr Green alla scoperta di tutti quei sussidi e materiali che rendono una lezione d’inglese un’esperienza emozionante e indimenticabile sia per noi che per i nostri piccoli grandi studenti. Il webinar si rivolge a insegnanti del primo ciclo della scuola primaria.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Nel mondo dei romanzi classici con The Story Garden.Insegnare inglese nel secondo ciclo della Scuola Primaria
Formatore: MariaGrazia Bertarini

Durante il webinar vedremo insieme che cosa ha escogitato il famoso Mr Green per insegnare l’inglese ai bambini nel modo più coinvolgente possibile e quali strumenti offre all’insegnante per facilitare quest’impegnativa sfida.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

One, two, three… Get on! Insegnare inglese nel primo ciclo della scuola primaria
Formatore: Mariagrazia Bertarini

Partiremo insieme per un viaggio didattico, attraverso le pagine di Get on, alla scoperta delle caratteristiche che facilitano l’insegnamento/apprendimento e vedremo come renderle fruibili all’intera classe… attraverso l’individuazione di piccoli espedienti e di indispensabili sussidi.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Get on and fly high! Insegnare inglese nel secondo ciclo della scuola primaria
Formatrice: Mariagrazia Bertarini

Volando insieme attraverso le pagine di Get on, analizzeremo e vedremo come utilizzare materiali e sussidi che favoriscono nei ragazzi il raggiungimento dell’autonomia linguistica di base nell’apprendimento e nell’utilizzo della lingua inglese.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

La lettoscrittura – Il progetto CriLù. Dalla teoria alla pratica
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

La prima grande sfida per i bambini che entrano nella scuola Primaria è imparare a leggere e scrivere. Ma nulla è difficile se i bambini sono sereni a scuola e in loro scatta la scintilla del desiderio di apprendere. Perché questo accada il ruolo dell’insegnante è fondamentale. Così come è fondamentale avere a disposizione strumenti adatti. Perciò in questo webinar, partendo dal metodo utilizzato nel testo CriLù per le classi 1^-2^ – 3^ parleremo di
● coinvolgimento emotivo e motivazione ad apprendere
● la narrazione come base per l’insegnamento della letto-scrittura
● la valorizzazione delle preconoscenze
● i prerequisiti necessari per un buon apprendimento
● il metodo sillabico
● gli strumenti

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Abilità e competenze linguistiche nelle classi quarta e quinta. Il progetto Traguardo letture. Dalla teoria alla pratica
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

In questo webinar parleremo di
• Metodo tessitore, un metodo per coniugare le conoscenze pregresse degli allievi con le nuove abilità per arrivare all’acquisizione di competenze linguistiche
• Coding della didattica, le tappe fondamentali da seguire nell’insegnamento/apprendimento della lingua italiana nelle classi 4^ e 5^
• La necessità di strumenti adeguati perché l’insegnamento sia efficace e possa adattarsi a tutti e a ciascuno.
Daremo consigli pratici per
• utilizzare i racconti in funzione dello sviluppo di Life Skills
• aiutare i bambini ad amare la lettura
• costruire un percorso per l’apprendimento delle abilità di lettura, comprensione, analisi del testo, riassunto
• conoscere i differenti aspetti della riflessione sulla lingua (le grammatiche) Analizzeremo gli strumenti forniti dal corso Traguardo Letture per il raggiungimento degli obiettivi che ci prefiggiamo.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Insegnare la matematica in classe prima – Il progetto CriLù. Dalla teoria alla pratica
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

La classe prima è il momento in cui si mettono le basi per “entrare in sintonia con la matematica”. L’insegnante ha quindi il ruolo fondamentale di aiutare i bambini a:
● a “vedere la matematica” nella realtà
● a “problematizzare” la realtà
● a “mettersi in gioco”, sfidando la propria intelligenza
In questo webinar parleremo di:
● l’importanza delle preconoscenze
● come conoscere e operare con i numeri entro il 20
● il Problem Posing come fondamento dell’apprendimento della matematica utilizzando gli strumenti forniti dal testo CriLù.

Il webinar si rivolge a insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Le discipline per un metodo d’insegnamento efficace e inclusivo – Il progetto Traguardo Discipline
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

I bambini portano con sé un vasto bagaglio di conoscenze, ma spesso non sono in grado né di utilizzarne, né di trasformarle in vera conoscenza. Che cosa occorre fare allora perché i bambini riescano a “mettere ordine” nel mare di conoscenze ed acquisiscano un buon metodo di studio? Quali strumenti ci possono venire in aiuto? In questo webinar: – daremo indicazioni pratiche per l’insegnamento di tutte le discipline utilizzando il metodo tessitore, un metodo che aiuta a organizzare le conoscenze. – parleremo degli strumenti che possono essere utilizzati per un insegnamento efficace delle discipline.
Il webinar si rivolge a insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Il progetto didattico di NUVOLA – Sussidiario dei linguaggi
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

In questo incontro illustreremo il progetto didattico del corso Nuvola (sussidiario dei linguaggi) per le classi 1 -2-3- della scuola Primaria. Il progetto sviluppa la didattica dei percorsi elaborata dal Gruppo Ricerca e Sperimentazione Didattica. Parleremo di: – l’insegnamento della letto scrittura attraverso la narrazione per favorire un apprendimento proficuo e inclusivo – competenze nella lettura e scrittura (comprendere, riassumere, produrre) – come utilizzare i numerosi e differenti strumenti allegati al testo nel rispetto delle diverse intelligenze – come realizzare l’inclusività.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

Il progetto didattico di @Letture.it – Sussidiario dei linguaggi
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

In questo incontro illustreremo il progetto didattico del corso @Letture.it (sussidiario dei linguaggi) per le classi 4-5- della scuola primaria. Il progetto sviluppa la didattica dei percorsi elaborata dal Gruppo Ricerca e Sperimentazione Didattica. Parleremo di – come coinvolgere i bambini in funzione dell’acquisizione di abilità e competenze – come utilizzare i numerosi e differenti strumenti allegati al testo nel rispetto delle diverse intelligenze – quali strategie possono implementare l’interesse degli allievi verso la lettura – competenze nella lettura e scrittura (comprendere, riassumere, produrre) – come realizzare l’inclusività.
Il webinar si rivolge a insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione

L’unitarietà del sapere in @Discipline.it – Sussidiario delle discipline
Formatore: Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

In questo incontro illustreremo il progetto didattico del corso @ discipline (sussidiario delle discipline) per le classi 4-5- della scuola Primaria. Il progetto sviluppa la didattica dei percorsi elaborata dal Gruppo Ricerca e Sperimentazione Didattica. Parleremo di – come costruire l’unitarietà del sapere rispettando la specificità delle discipline – come acquisire un metodo di studio – come coinvolgere i bambini in funzione dell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze – come acquisire un metodo di studio.
Il webinar si rivolge a insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria.

Replica senza rilascio dell’attestato di partecipazione