In presenza / A pagamento
Obiettivi
Il Corso vuole presentare agli insegnanti itinerari didattici graduati che evidenzino, nell’ottica della Linguistica testuale, le caratteristiche del testo argomentativo. Gli itinerari hanno l’obiettivo di affrontare la fruizione e la produzione del testo argomentativo e del testo argomentativo-pragmatico.
Programma incontri
- Il testo argomentativo. Le caratteristiche del testo. Presentazione della mappa del testo.
Proposte didattiche di avvio che riguardano sia la fruizione sia la produzione. - Il testo argomentativo. Proposte didattiche realizzate nel secondo biennio della scuola primaria.
- Il testo pragmatico-argomentativo. I testi diversi che realizzano la funzione pragmatica. Proposte didattiche di avvio che riguardano sia la fruizione sia la produzione di tali testi.
- Il testo pragmatico-argomentativo. Proposte didattiche che riguardano la fruizione e la produzione di tali testi. Inoltre le proposte didattiche utilizzano il percorso della “traduzione” da una forma testuale ad un’altra. Esempi didattici finali, conclusivi.
Metodologia
Comunicazioni frontali che comprendano una parte teorica seguita da una parte che proponga una molteplicità di esemplificazioni didattiche graduali realizzate nella scuola primaria e nell’ottica della continuità con la scuola secondaria di primo grado.
Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Ines Pianca
Durata: 12 ore
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 30 insegnanti
Costo: 160€ a partecipante
Per maggiori informazioni e attivazione contattare la casa editrice
SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.