In presenza / A pagamento
Obiettivi
Il Corso vuole presentare agli insegnanti itinerari didattici graduati che evidenzino, nell’ottica della linguistica testuale e alla luce delle Indicazioni Nazionali, la pratica della lettura e della comprensione fino ad arrivare alla competenza di lettura, comprensione e analisi di tutti i tipi di testo. Gli itinerari hanno l’obiettivo di affrontare la lettura “come momento di socializzazione e di discussione dell’apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica, quindi come attività particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’alunno” (Indicazioni Nazionali 2013).
Programma incontri
- Legittimazione. La lettura nelle Indicazioni Nazionali. La lettura come comprensione e interpretazione del significato del testo.
- Leggere è … Superamento di atteggiamenti passivi dell’alunno-lettore. Consapevolezza che esistono diverse modalità di lettura e diverse strategie per meglio affrontare la pagina scritta.
- Lettore in formazione. Costruire proposte operative. Le tappe nella Scuola Primaria, il ruolo dell’insegnante “facilitatore” dei processi di comprensione in classe prima, seconda, terza, quarta, quinta.
- Mappa delle fasi di attività di lettura. Le fasi per le attività di lettura. Prelettura, messa a fuoco del compito di lettura e della scelta di strategie efficaci. Presentazione delle strategie: lettura veloce, lettura approfondita, lettura selettiva, lettura analitica, fase di riflessione.
- Itinerari Didattici. Modalità didattico-operative per ciascuna fase di lettura della mappa e per ciascuna classe della Scuola Primaria (tecniche, giochi …). Raggiungere le competenze di lettura.
Metodologia
Comunicazioni frontali che comprendano una parte teorica seguita da una parte che proponga una molteplicità di esemplificazioni didattiche graduali realizzate nella scuola primaria e nell’ottica della continuità con la secondaria di primo grado.
Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Ines Pianca
Durata: 12h
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 30 insegnanti
Costo: 160€
Per maggiori informazioni e attivazione contattare la casa editrice
SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.