Itinerari sulla coerenza e coesione per la comprensione e la produzione dei testi nella scuola primaria

In presenza / A pagamento

Finalità

  • Scoprire la coerenza metodologica basata sulla pratica testuale.

Obiettivi

  • Intendere la lettura come centro di unità didattiche articolate in cui scrittura, oralità, ascolto vengano circolarmente coinvolte ed esercitate: lettura e produzione di testi.
  • Rendere capace l’alunno di attivare un processo di ricerca con procedure operazionali che consentano di trattare i problemi e di produrre risposte da immettere nella rappresentazione semantica d’insieme.

Programma degli incontri

  1. Legittimazione della proposta.
    Due caratteristiche fondanti qualsiasi tipo di testo: coesione e coerenza.
    Sezione con esempi didattici che presentano percorsi per il primo biennio della scuola primaria.
  2. La coesione e la coerenza nel secondo biennio della scuola primaria.
    Sezione con esempi didattici realizzati nel secondo biennio.

Metodologia

Lezioni frontali con accenni teorici e soprattutto con numerosissime esemplificazioni che valorizzano la gradualità del percorso.

Tipologia incontro: in presenza
Formatore: Ines Pianca
Durata: 9h
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 30 insegnanti
Costo: 130€ a partecipante

Per maggiori informazioni e attivazione contattare la casa editrice

SOSPENSIONE INCONTRI IN PRESENZA
In ottemperanza alle restrizioni consigliate dalle autorità competenti a seguito dell’emergenza Corona Virus, tutti gli incontri in presenza sono sospesi secondo i termini previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.