Il corso ha come obiettivo principale quello di suggerire strategie valide per riuscire ad appassionare i bambini all’arte. Si parlerà di quanto sia importante educare i bambini alla bellezza e al decoro urbano e si daranno suggerimenti pratici su come strutturare una lezione coinvolgente ed efficace affinché i bambini imparino ad amare i grandi capolavori dell’arte e dell’architettura accrescendo, anche il loro senso di appartenenza al territorio.
Tipologia incontro: in presenza
Durata: 3h
Numero minimo partecipanti: 20 insegnanti
RELATRICE
Insegnante di ruolo alla scuola primaria, ideatrice e curatrice del laboratorio “Un bambino del 600 come guida speciale” presso il Museo di Roma, Palazzo Braschi, autrice di testi teatrali per bambini, esperta-Formatrice di didattica dell’arte, Redattrice della rivista “Il filo di Arianna”, autrice dei volumi di storia dell’arte per la scuola primaria Officina d’arte – La Spiga Edizioni.
Ha curato numerosi progetti come Il Progetto di didattica museale e di educazione all’arte “Animare l’arte”, progetto vincitore della menzione speciale da parte del Presidente del Senato della Repubblica e meritevole del complimento del Ministro alla Pubblica Istruzione, la Mostra “I quadri prendono vita: grandi capolavori per piccoli protagonisti” esposta a Roma nelle sale di Palazzo Braschi e a Viterbo nelle sale dell’ex Tribunale, Ideazione e rappresentazione della Lezione animata: “Caravaggio, come arrivare al cuore seguendo un fascio di luce” messa in scena a Roma e a Viterbo.
Contattaci per richiedere un incontro nella tua scuola: formazione@gruppoeli.it